User Tag List

Pagina 3 di 4 PrimaPrima ... 234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32
  1. #21
    email non funzionante
    Data Registrazione
    06 Feb 2014
    Messaggi
    23,185
     Likes dati
    7,599
     Like avuti
    3,686
    Mentioned
    208 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: I Nazionalbolscevichi, ossia la "sinistra NazionalSocialista"

    Citazione Originariamente Scritto da Vero Socialismo Visualizza Messaggio
    Ne cito uno su tutti da fonte mainstream: "Hitler", di Rainer Zitelmann, edizione Laterza.
    Eppure Goebbels era della sinistra dello NSDAP e vicino agli Strasser.

  2. #22
    email non funzionante
    Data Registrazione
    06 Feb 2014
    Messaggi
    23,185
     Likes dati
    7,599
     Like avuti
    3,686
    Mentioned
    208 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: I Nazionalbolscevichi, ossia la "sinistra NazionalSocialista"

    Vi erano NS di sinistra (come Goebbels) e di destra (come Himmler o Heydrich).

  3. #23
    Forumista senior
    Data Registrazione
    02 Oct 2017
    Messaggi
    2,215
     Likes dati
    0
     Like avuti
    155
    Mentioned
    49 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: I Nazionalbolscevichi, ossia la "sinistra NazionalSocialista"

    Citazione Originariamente Scritto da IlWehrwolf Visualizza Messaggio
    Vi erano NS di sinistra (come Goebbels) e di destra (come Himmler o Heydrich).
    Non è proprio così. Fermo restando che ritengo Goebbels molto più importante, da un punto di vista ideologico, e coerente degli altri due (e soprattutto di Himmler).

  4. #24
    Forumista senior
    Data Registrazione
    02 Oct 2017
    Messaggi
    2,215
     Likes dati
    0
     Like avuti
    155
    Mentioned
    49 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: I Nazionalbolscevichi, ossia la "sinistra NazionalSocialista"

    Citazione Originariamente Scritto da IlWehrwolf Visualizza Messaggio
    Eppure Goebbels era della sinistra dello NSDAP e vicino agli Strasser.
    Fu "vicino" solo perché, alla metà degli anni '20, lavorò per Gregor Strasser.

  5. #25
    SMF
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Messaggi
    134,382
     Likes dati
    20,777
     Like avuti
    32,103
    Mentioned
    1038 Post(s)
    Tagged
    25 Thread(s)

    Predefinito Re: I Nazionalbolscevichi, ossia la "sinistra NazionalSocialista"

    Alla cosiddetta "notte dei lunghi coltelli" non va dato un connotato ideologico eccessivo. È un fatto storico che va inserito nella logica di uno scontro di potere interno al Terzo Reich e al NSDAP. Nei confronti di Röhm e delle SA, il regime nazionalsocialista ebbe la mano più pesante perché costituivano un pericolo più serio per la stabilità del Reich rispetto agli ambienti conservatori e cattolici che da quell'epurazione furono colpiti più limitatamente. Ufficialmente, nel caso di quest'ultimi, fu dichiarato che erano stati eliminati per errore, mentre invece gli arresti e le esecuzioni che coinvolsero le SA furono giustificati con la motivazione di dover sventare un complotto ordito da Röhm e dal suo entourage contro i vertici dello Stato (Hindenburg e, soprattutto, il Führer). In effetti, gli ambienti politici legati alle SA e a Röhm erano molto insofferenti nei confronti della piega che stava prendendo il regime e le contestazioni col tempo si fecero sempre più esplicite ed ostili. Non si può negare che ci fossero elementi che potevano indurre a credere alla possibilità di un tentativo di colpo di Stato.
    Credere - Pregare - Obbedire - Vincere

    "Maledetto l'uomo che confida nell'uomo" (Ger 17, 5).

  6. #26
    ⨁👌 Odio il cristianesimo
    Data Registrazione
    02 Jun 2014
    Località
    Landa anti-democratica ⨁👌.
    Messaggi
    10,954
     Likes dati
    3,057
     Like avuti
    7,472
    Mentioned
    237 Post(s)
    Tagged
    3 Thread(s)

    Predefinito Re: I Nazionalbolscevichi, ossia la "sinistra NazionalSocialista"

    Citazione Originariamente Scritto da IlWehrwolf Visualizza Messaggio
    Quale è il titolo del libro?
    "Comunisti, fascisti e questione nazionale. Fronte rossobruno o guerra d'egemonia?"

    Se si vuole, però, una visione generica di tutto il nazionalbolscevismo tedesco va letto "«Pugni proletari e baionette prussiane». Il nazionalbolscevismo nella Repubblica di Weimar" di tale David Bernardini.
    Nell'introduzione sono citati i testi che parlano dei nazionalbolscevismi russo e francese, ma non credo ci siano testi italini su questi piccolissimi movimenti (per quello russo non si intende quello moderno di Limonov e compari).
    Religione per noi significa la dottrina (...) dell'allevamento che renda possibili le anime superiori a spese di quelle inferiori.
    Religion bedeutet uns die Lehre von (...) der Züchtung und Ermöglichung der höheren Seelen auf Unkosten der niederen.

  7. #27
    Forumista
    Data Registrazione
    07 Feb 2021
    Messaggi
    152
     Likes dati
    0
     Like avuti
    13
    Mentioned
    8 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: I Nazionalbolscevichi, ossia la "sinistra NazionalSocialista"

    Citazione Originariamente Scritto da IlWehrwolf Visualizza Messaggio
    È chiaro come un sistema liberale possa essere vulnerabile e vittima di movimenti illiberali. Ma cosa ha consentito a questi di far propria l'Europa?
    Io do una priorità al comunismo. Il comunismo, originariamente, è e vuole essere nient'altro che la voce degli svantaggiati, il partito dei lavoratori. Esso trae la sua grande forza emotiva dal fatto che i lavoratori sono sfruttati, pur essendo convinti di essere i produttori di ogni bene. E dalla legittima convinzione che si deve porre rimedio a questa grande ingiustizia. Penso che la crescita di un forte movimento operaio nel quadro del sistema liberale sia stata una cosa assai importante e anche positiva. Ma uno straordinario cambiamento è avvenuto allorché questo simpatico e legittimo movimento ha assunto un carattere militante. Ciò è avvenuto con la rivoluzione bolscevica. Dopo di essa si cominciò a dire: l'Unione Sovietica è la patria della classe operaia europea. Una tale affermazione, negli anni Venti, in Europa, era senso comune, ed era fatta propria, con una certa nonchalance, anche da uomini di destra. I bolscevichi uccidevano intanto molti borghesi. Ma suscitavano poche emozioni nella borghesia occidentale, al contrario di quanto avvenne, giustamente, quando i nazisti uccisero gli ebrei.
    Vi furono, peraltro, delle eccezioni. Hitler, ma anche Churchill, furono entrambi colpiti da quei massacri e sarebbero stati dalla stessa parte, in perfetta sintonia, se si fossero conosciuti negli anni Venti. Doveva passare del tempo prima che essi divenissero due formidabili nemici. Per tutto ciò l'idea della guerra civile europea non sottende una posizione così di destra come alcuni oggi dicono. In quanto essa riconosce la grossa differenza che c'è tra bolscevismo e nazionalsocialismo. In quanto il primo era ed è rimasto strettamente legato al movimento operaio europeo, il quale, ai miei occhi, è stato in principio qualcosa di positivo e ricco di valori. Nell'epoca bismarckiana la socialdemocrazia non era quella che è oggi. Essa era marxista, in fondo comunista, pensava che un giorno vi sarebbe stato lo scardinamento del sistema. Essa però non contemplava l'insurrezione armata, che, fino al 1914, era un'idea coltivata ai margini, non ai vertici della socialdemocrazia. Ma quell'idea si affermò in Russia. Allora il movimento operaio mostrò un volto minaccioso e contraffatto. Esso, voglio dire la parte comunista, fece dell'insurrezione armata di una minoranza una massima, un fine. Tutto ciò produsse delle conseguenze. La borghesia, che pure era minacciata di annientamento dai bolscevichi, reagì come si è detto, in proporzione al pericolo, in modo blando. Ma ai suoi margini sorse un contromovimento carico di emozioni: angoscia, paura, esasperazione, odio. Ma anche convinto del proprio primato e del proprio valore. Questo fu il nazionalsocialismo. E questo fu anche il fascismo sebbene esso fosse un fenomeno più «normale».

    Quale fu, secondo lei, la differenza fondamentale tra Hitler e Mussolini?
    La differenza è quella tra un fascismo normale e uno radicale. Un principio di annientamento era proprio anche al fascismo italiano. Non dall'inizio, e per me è molto significativo che il giovane capo di governo Mussolini, nel '23-'24, dicesse: «Io sono un fascista costituzionale. Se ci fosse solo il fascismo il mondo sarebbe noioso. Io non voglio un mondo simile, ci devono essere contraddizioni, contrapposizioni...» . Poi egli fu spinto dalle cose, dai suoi compagni di partito più radicali e dai suoi stessi avversari, a eliminare gli altri partiti e a instaurare un regime totalitario. Ma egli non ha annientato fisicamente i suoi avversari, li ha messi al confino o costretti all'emigrazione ma nient'altro. E soprattutto Mussolini non ha concentrato in una figura tutto quanto considerava nemico. Non ha creato, cioè, la figura dell'ebreo. Per Hitler l'ebreo è il condensato di tutto quanto egli avversa. Il capitalismo è giudaico, la massoneria è giudaica. La socialdemocrazia vuol dire marxismo e il marxismo è giudaico. Tutto ciò non c'è in Mussolini. Nonostante queste grandi differenze, però, io faccio rientrare Hitler nel fenomeno fascista. Perché se è indubitabile che grandi erano le differenze, dall'inizio alla fine è presente una unità di impostazione e anche di struttura. C'è, insomma, un minimo comune denominatore fascista che riguarda, peraltro, anche l'Action française. Cosa che, per esempio, non si può dire del Fronte patriottico austriaco di Dollfuss, che non partecipa del minimo comune denominatore fascista. È improprio, infatti, parlare di clericofascismo. Quando il clericalismo è molto accentuato si può parlare di affinità col fascismo ma non di una forma di fascismo.

    Torniamo al tema della militarizzazione della politica, che implica il rapporto tra guerra, rivoluzione e controrivoluzione. Anche dal punto di vista tecnico i bolscevichi sono stati moderni perché hanno intuito la possibilità di utilizzare tecniche di azione militare nella lotta politica. Successivamente i nazisti hanno fatto lo stesso. Non è così?
    La rivoluzione bolscevica fu una rivoluzione contro la guerra ma condotta con mezzi militari, cioè violenti. C'erano, per esempio, le guardie rosse. La socialdemocrazia tedesca non ha conosciuto nulla di simile. Ma attraverso i bolscevichi certi metodi furono importati in Germania. Per esempio quando il tentativo di presa del potere da parte non solo dei comunisti ma della sinistra radicale, di cui facevano parte anche alcuni socialdemocratici indipendenti, fu stroncato dai Freikorps, organizzati da Noske sotto l'egida del governo socialdemocratico. Anche i nazionalsocialisti, naturalmente, organizzarono assai presto le loro truppe di partito. Ebbene, si può dire che tutto ciò è una conseguenza immediata della guerra. E, tuttavia, resto convinto che decisivo fu in proposito l'anno 1917 e non il 1914. Naturalmente il 1914, lo scoppio della guerra, resta fondamentale per l'intera storia del Ventesimo secolo. Ma se un partito in linea di principio pacifista non fosse giunto al potere in uno Stato con la violenza, il che è un paradosso, il corso degli eventi sarebbe stato, con ogni probabilità, un altro. Si sarebbero trovati allora tra gli Stati e negli Stati, sia pure attraverso tensioni e frizioni, degli accomodamenti. Ma nessuno avrebbe davvero voluto di nuovo condurre una guerra. Neanche Hitler lo voleva. Hitler fu sempre convinto che non doveva esservi una nuova guerra mondiale sul modello della prima. E, di fatto, la sua guerra fu essenzialmente diversa. Anch'essa fu infine, come la prima, una guerra su due fronti, ma ciò avvenne contro la sua volontà. Tanto è vero che egli era riuscito a portare dalla propria parte due grandi potenze che nella prima guerra mondiale avevano combattuto contro la Germania: l'Italia e il Giappone. Ed è una differenza importante. Anche per questo la seconda guerra mondiale non può essere considerata una ripetizione della prima. Ma soprattutto vi fu la contrapposizione ideologica, che divenne possibile solo dopo la rivoluzione bolscevica. Questa, ora apertamente ora in modo più nascosto, non ha determinato da sola ma ha codeterminato tutti gli sviluppi successivi al 1917. Questa codeterminazione fu la guerra civile europea che io ho descritto. Tutto ciò spiace a chi vuole presentare Hitler come un puro aggressore e non come uno tra due combattenti. E però la verità è che lo scontro fu tra due campi, connessi l'uno all'altro. Molti invece vogliono nascondere metà del quadro. Io mi sono fatto portavoce dell'altra metà non perché mi identifichi con essa, ma perché penso che l'occhio dello storico debba abbracciare l'intero quadro storico, non solo una metà.

    A proposito della militarizzazione della politica c'è chi, per esempio in Italia, sostiene che il rapporto tra militarismo e bolscevismo era contraddittorio mentre ciò non è vero per quanto riguarda il nazismo. Lei che cosa ne pensa?
    Il nazionalsocialismo fu caratterizzato dall'idea dell'Herrenmensch. Perciò, tra l'altro, esso guardava in modo positivo all'Impero britannico, come a un Impero guidato da uomini superiori. La Russia doveva essere l'India dei tedeschi. Orientamenti di questo genere non sono mai stati presenti tra i bolscevichi che, come l'intero movimento operaio, sono stati un partito egualitario. Essi non facevano differenza tra russi o cinesi o tedeschi, la nazionalità non giocava per loro alcun ruolo significativo. In un discorso del 1941 Stalin affermava: «I soldati tedeschi non hanno alcun ideale. Il soldato dell'Armata rossa non conosce nessun orgoglio di razza, nessuna aspirazione al dominio per sé, ma combatte per la comunità umana». Ideologicamente la contrapposizione è chiara, né io l'ho mai negata. E nel mio ultimo libro dico che i bolscevichi hanno combattuto per quella che Marx e altri hanno definito la post-storia, la civilizzazione mondiale. Marx parlava in realtà di vera storia che sarebbe cominciata quando avesse avuto termine la storia sin qui conosciuta. Io preferisco parlare di post-storia o di civilizzazione mondiale. I nazionalsocialisti, invece, hanno combattuto in nome di qualcosa che ha sempre avuto una grande forza nella storia: l'idea che i più forti devono affermarsi come i più forti, che così si edificano i grandi imperi e che le guerre vittoriose portano gloria. Si potrebbe dire, con un'immagine omerica, che i nazionalsocialisti si identificavano con Achille e i bolscevichi con Tersite. Come si vede, l'opposizione è chiara. C'è però un fatto. Il concetto di un partito pacifista combattente è contraddittorio. Se devi essere combattente, devi organizzarti, magari solo per un certo periodo, in modo militare. Trotzkij, che organizzò, con l'aiuto di ufficiali zaristi, l'Armata rossa, questo lo sapeva benissimo. Così come sapeva benissimo che un esercito che sta troppo a discutere è destinato alla sconfitta. Ma l'uso della forza non si addice a un partito pacifista che deve trovare la propria strada attraverso la discussione e la convinzione. Per questo io parlo a proposito del bolscevismo di pervertimento. È certo che l'intero habitus psichico dei bolscevichi era opposto a quello dei nazionalsocialisti: da una parte gli egualitari, dall'altra gli uomini superiori. Ma gli egualitari, nella situazione in cui si sono venuti a trovare, si sono venuti organizzando in forme assai disciplinate e di fatto non egualitarie. Qual era una disuguaglianza maggiore di quella che passava tra Stalin da una parte e un contadino russo dall'altra? C'era tra i due un abisso! Eppure il contadino russo diceva: «Compagno Stalin». Ideologicamente erano sia prima che dopo egualitari, ma la realtà diceva il contrario. A partire da ciò la parte avversa poteva dire: «Voi volete la pace ma avete fatto molte guerre, voi volete un'armonica convivenza di tutto il genere umano ma avete ucciso milioni di uomini». Erano argomenti forti. Cosa mi porta a dire tutto questo? Che gli uni avevano, alla luce del nostro modo di vedere odierno, il punto di vista più giusto. Infatti nessuno di noi si concepisce più come uomo superiore, e in tal senso potrebbe dirsi che siamo tutti figli dei bolscevichi. Ma se si mette in evidenza solo questo e non si guarda a quel pervertimento che allora fece irruzione nella storia, si imbocca una strada sbagliata. Io dunque, al fondo, non contesto la tesi secondo cui i bolscevichi avevano una ideologia più degna di approvazione mentre quella dei nazionalsocialisti era riprovevole. Dico, però, che nella prassi gli uni e gli altri, senza cessare di essere nemici, erano assai simili.

    Come sa, di recente in Italia vi è stata una polemica storiografica sulla guerra di Spagna innescata da un saggio di Sergio Romano. La questione è se la Spagna allora corse effettivamente il rischio di una vittoria del comunismo e del passaggio nell'orbita sovietica oppure no. Questione da cui discende naturalmente un diverso giudizio sull'operazione di Franco. Qual è la sua opinione in proposito?
    Qui ogni non comunista deve fare una sorta di confessione. E dire quale via considera percorribile e quale no. Se cioè, contro una forza così ampia e radicale come il comunismo, ogni azione di resistenza è ammissibile oppure no, perché esistono vie migliori di altre. Prima di rispondere si deve però aggiungere che noi oggi parliamo dopo aver visto il successo di una via migliore. Abbiamo, cioè, visto che il comunismo come regime di Stato è stato abbattuto da un regime per nulla militante quale quello degli Stati Uniti, che hanno vinto grazie alla loro cultura pop e ai loro mezzi di produzione. Questo naturalmente parla in linea di principio in favore dell'argomento secondo cui anche un tempo vi erano vie migliori di quelle militanti. Va da sé che anche Franco va annoverato nella schiera dei militanti. Aggiungo che, personalmente, essendo un uomo di studio e non di armi, prediligo soluzioni non militari. E però se devo rispondere in modo obiettivo alla domanda prima posta, confesso che dubito molto che una via non militare, negli anni Venti e Trenta, in Europa sarebbe risultata vincente. E questo perché c'è un fatto fondamentale che viene spesso sottratto allo sguardo quando si considerano quegli anni. E cioè che quello che era sempre considerato un fatto molto positivo nei circoli intellettuali europei e americani, vale a dire che sotto Stalin l'Urss era diventata, sia pure con alcune distorsioni, una nazione industriale, ebbene quel processo era in realtà una colossale azione di armamento, la maggiore che si sia mai vista nella storia mondiale.
    Questo discende da un semplice dato di fatto: l'esercito tedesco, che entrò in Russia con 3.500 carri armati, nelle prime sei settimane ne distrusse più di 10 mila sovietici. In altre parole, i russi potevano vantare una fenomenale superiorità in fatto di armamenti. E che essi avessero proceduto a una così fantastica opera di armamento per scopi puramente difensivi non mi pare una tesi convincente. Perciò la paura, se vuole anche ossessiva, di uomini come Hitler, Franco e altri, che un giorno quell'esercito di carri armati sovietici potesse sottomettere l'Europa non si può contestarla con un cenno di mano. In ragione di ciò penso si debba comprendere la risposta militante che fu data al comunismo. Sia quella integralmente militante della Germania, sia quella non interamente militante realizzata in Spagna con Franco. Oggi è un grosso tema quello di Pinochet. La domanda cruciale è ovviamente se Pinochet avesse ragione a pensare che il Cile avesse imboccato una via che conduceva infine al comunismo. Allende non era un comunista ma c'erano molte tendenze nella sinistra, e la convinzione era che una rivoluzione di sinistra vittoriosa sarebbe stata alla fine una rivoluzione comunista. Lo stesso discorso si può fare per la Spagna degli anni Trenta. Pensare che il Fronte popolare, che aveva preso legalmente il potere in Spagna, fosse in una qualche misura una creatura di Mosca è assurdo. Quella che era allora in atto non era una rivoluzione comunista ma una classica rivoluzione di sinistra. Ma anche la rivoluzione in Russia fu all'inizio una rivoluzione di sinistra, che venne poi disciplinata e centralizzata da Lenin. La tesi prevalente, però, è questo il punto cruciale, è che la rivoluzione di sinistra poté affermarsi solo dopo la ribellione di Franco. La convinzione di Franco, invece, era che già il Fronte popolare si muoveva lungo un piano inclinato che portava alla rivoluzione e infine a un comunismo egemonizzato da Mosca. Non mi pronuncio sul fatto se tale convinzione di Franco fosse giusta o sbagliata. La cosa dipende, di fatto, da un gran numero di fattori che non possono essere con precisione valutati. La possibilità c'era. Essa, peraltro, si fondava su una convinzione simile a quella di Hitler quando indicò la grande minaccia: «il marxismo». Comprendendo nel marxismo l'intera socialdemocrazia.
    E però se la rivoluzione bolscevica in Germania nel '18-'19 non ebbe luogo, ciò non dipese solo dai Freikorps ma anche dai cosiddetti socialdemocratici maggioritari, dai vertici della socialdemocrazia, da Ebert. Perciò non si può affatto escludere che uno svolgimento analogo si sarebbe potuto realizzare anche in Spagna sotto il governo del Fronte popolare. Che cioè potesse realizzarsi il consolidamento definitivo di un pluralismo democratico cui avrebbero preso parte anche i comunisti ma in una posizione marginale. Essendosi Franco fatto guidare da quella sua convinzione e avendo egli attuato il suo pronunciamento, esplose invece la rivoluzione di sinistra, che da un punto di vista umanitario fu abominevole da qualunque angolazione la si voglia guardare. Il modo in cui vennero massacrati sacerdoti e suore e furono incendiate le chiese fu semplicemente bestiale. Questo però, va detto, derivava dal lungo dominio della Chiesa in Spagna, che a sua volta non può essere negato. Che quanto avvenne allora sarebbe potuto avvenire sotto il governo del Fronte popolare lo escludo. Franco è, dunque, a mio avviso la causa di quella rivoluzione di sinistra che egli stesso, poi, ha con così gran successo combattuto. Penso d'altra parte sia verosimile che, una volta innescata, la rivoluzione di sinistra sarebbe giunta a un punto in cui l'avrebbero spuntata i comunisti. In certa misura è quanto in effetti avvenne. La rivoluzione di sinistra durò sino al maggio del '37. Poi le forze di sinistra furono sconfitte, principalmente da forze comuniste. Negrin e gli altri non erano comunisti ma dipendevano in tutto dagli aiuti sovietici e dalle Brigate internazionali. Insomma, la forza comunista era ben visibile in Spagna. In molti casi fu sorprendente come si batterono uomini che non erano militari ed erano equipaggiati con armi scadenti. Ma a lungo andare la loro stessa debolezza avrebbe potuto in effetti portare in Spagna a un sistema comunista sotto l'influenza sovietica. In conclusione, sulla vicenda spagnola mi sento di esercitare husserlianamente una epochè, una astensione dal giudizio. Ma considero la tesi di Sergio Romano legittima e da non demonizzare.

    Torniamo a Hitler. Perché, a suo giudizio, il patto Molotov-Ribbentrop non resse? Per interessi divergenti o per una incompatibilità ideologica di fondo?
    Quel patto nasceva da una convinzione che a mio avviso in Hitler era soltanto ipotetica: che il regime in Russia non fosse più giudaico, ciò che per Hitler voleva dire internazionalistico. E cioè che si fosse affermato, con Stalin, un nazionalsocialismo russo. Con un tale sistema un patto era possibile mentre nessuna intesa poteva essere stabilita con un comunismo giudaico-internazionalista. Se quella convinzione fosse fondata è un altro discorso. Hitler stesso, due anni dopo, non la considerava più corretta. Ma in un primo momento fu questa la base per il patto, a favore del quale giocavano anche parecchie circostanze empiriche. Innanzitutto la Polonia. Che le due grandi potenze, Germania e Russia, si spartirono pragmaticamente, agendo come due potenze europee dei secoli precedenti. E però, proprio sul terreno pragmatico sorgeva una contraddizione. Perché se anche la Russia fosse diventata con Stalin un regime nazionalsocialista, essa era pur sempre una potenza mondiale. E Hitler stava conducendo una guerra contro un'altra potenza mondiale, l'impero britannico. Hitler stava nel mezzo. Egli avrebbe potuto intraprendere un'invasione dell'Inghilterra ma temeva giustamente di esser preso alle spalle dai russi, che - egli diceva - «hanno un esercito di carri armati temibile e che in poche ore possono arrivare a Ploesti, in Romania, nei campi petroliferi, chiudermi i rubinetti e impedirmi di portare avanti la guerra. È una situazione insostenibile». Penso che la questione del petrolio sia stata effettivamente decisiva. Di fatto allora, da un punto di vista pragmatico, avevamo una grande potenza tra due grandi potenze. Con una si era in guerra, con l'altra si era legati con una collaborazione poco affidabile. E poi c'era l'America, non bisogna scordarlo, che non era ancora in guerra ma non si comportava in modo neutrale.
    Ci si potrebbe porre, per fare un puro esperimento teorico, una domanda. Poniamo che in quella situazione la Germania non fosse stata uno Stato totalitario nazionalsocialista, ma fosse stata retta, diciamo, da un governo dittatoriale guidato da Stresemann. Penso che Stresemann, esattamente come Hitler, nel 1941, avrebbe sferrato un attacco contro l'Unione Sovietica. Con una differenza, però. Forse egli avrebbe prestato una diversa attenzione ai segnali inviati da Stalin nell'imminenza dell'attacco. Pochi giorni prima dello scoppio della guerra ci fu la famosa smentita dell'agenzia Tass. In essa si diceva che correvano voci di un imminente attacco tedesco ma che erano false, che non c'erano trattative di cui si dovesse discutere. In altri termini allora Stalin disse: «Hitler, metti le carte in tavola. Forse posso venirti incontro». C'è chi dice, e sembra vi siano in proposito anche documenti, che Stalin allora accarezzasse l'idea di trovare un'intesa. In altri termini, se Hitler, di persona o attraverso Ribbentrop, gli avesse mandato il seguente messaggio: mi trovo in una situazione insostenibile, devo avere la sicurezza che tu non mi prendi alle spalle. E allora ti prego di darmela, chiedo cioè a te quanto la Germania chiese alla Francia nel 1914. Consegnaci alcune fortezze, come allora avvenne con Verdun, con Besançon, e noi non ti faremo nulla, perché saremo sicuri che tu non ci attacchi; ebbene c'è chi dice che Stalin sarebbe stato propenso ad affidare alla Germania, anche se formalmente solo per un tempo determinato, l'Ucraina. E senza l'Ucraina l'Urss non avrebbe certamente potuto condurre alcun attacco. Stalin ha forse allora offerto a Hitler una possibilità, e questo perché è possibile che egli si sentisse in quel momento inferiore. È un'ipotesi.
    Contro di essa si potrebbe richiamare il fatto che il leader sovietico aveva ammassato nei suoi territori occidentali forze maggiori di quelle tedesche che avrebbero dovuto attaccarlo. Sulla questione comunque non mi pronuncio. Resto però convinto che quella guerra, anche se è poi apparsa una guerra di conquista e di sterminio, fosse una guerra inevitabile. Almeno ritengo che ciò sia da considerarsi come altamente probabile. E sulla base non dell'avversione ideologica ma già in virtù delle circostanze pragmatiche di cui prima ho detto. Poi si riaccese, naturalmente, il momento ideologico. E allora Hitler disse a se stesso: «Questa guerra cui sono costretto è in realtà quella che ho voluto sin dall'inizio. Io ho voluto condurre in Germania una guerra di annientamento contro il marxismo. Ora che sono nelle condizioni per farlo, devo condurre una guerra di annientamento contro il bolscevismo. Adesso posso farlo e lo farò». Da questo punto di vista, però, è interessante un discorso di Hitler, del novembre del 1941 a Monaco, davanti ai vecchi combattenti, in cui egli dice: «Devo confessare che per lungo tempo ho vissuto in cattiva coscienza. Pensavo che non mi sarei più potuto avvicinare con animo sgombro alle tombe dei miei antichi compagni di battaglia. Perché cosa ha innanzitutto unito tutti noi? La lotta contro il comunismo. Ora, invece, io ero legato con quella gente in Russia. Grazie a Dio non è più così. Siamo tornati alla vecchia situazione di lotta contro il bolscevismo». Purtroppo, si può dire purtroppo oppure no, egli non fu mai più altrettanto autentico e credibile. Il fatto è che Hitler temeva di aver perduto, col patto Molotov-Ribbentrop, o almeno di aver messo a serio repentaglio la sua credibilità antibolscevica. E se ne spaventò. Se poi egli abbia condotto la guerra nella convinzione che essa fosse contro l'internazionalismo bolscevico, oppure se, nel fondo del suo cuore, egli si dicesse: io debbo fare la guerra, ma la faccio contro un regime che è assai simile al mio e che in fondo è un regime nazionalsocialista, questo non saprei dire. Non posso entrare nella sua testa. Penso però che egli non abbia potuto più combattere questa guerra ideologica senza riserve, e ciò è dimostrato dalle numerose contraddizioni che lo hanno portato alla sconfitta. Perché infine Hitler non fu abbastanza antibolscevico per allearsi davvero con gli ucraini e con i baltici ma allo stesso tempo lo fu troppo per accordarsi con i russi in modo pragmatico. Ancora. Non è per nulla da escludersi che trattative, contatti di pace, in alcune fasi della guerra contro la Russia, potessero avere buone prospettive. L'Italia ha più volte sostenuto, forse solo per tenere sotto pressione gli alleati occidentali ma forse anche perché era una possibilità reale, che Germania e Russia si stavano mettendo d'accordo: nell'ottobre del '41, quando la situazione era pessima, ma anche più tardi quando era migliorata, sia pure relativamente. Non mi pronuncio sugli interrogativi che sorgono in proposito ma mi pronuncio in favore degli interrogativi medesimi e contro coloro che li escludono come un tabù.

    Ma di fatto, secondo lei, lo stalinismo, il bolscevismo in un Paese solo, era una via di mezzo tra bolscevismo e nazionalsocialismo oppure no?
    Non è detto, in effetti, che un regime nazionalsocialista debba provenire dalla tradizione del pangermanesimo. Da questa tradizione, nazionalista radicale, dalla teoria dell'uomo superiore è nato il nazionalsocialismo di Hitler. Ma era anche concepibile un nazionalsocialismo proveniente dalla tradizione del movimento operaio, una volta che esso avesse affermato il carattere illusorio dell'internazionalismo. È quanto è avvenuto con Stalin. Penso perciò si possa dire che dal 1939 il regime di Stalin sia diventato un regime nazionalsocialista. Si possono infatti dare diversi tipi di nazionalsocialismo. Può esservi un nazionalsocialismo antiegualitario o uno più egualitario. Se entrambi i regimi, quello russo e tedesco, furono nazionalsocialisti, il tedesco fu caratterizzato da un aristocraticismo plebeo, quello russo fu un movimento egualitario. In ogni caso, dunque, i due modelli non sarebbero da identificare. Ma queste sono comunque solo speculazioni e in proposito non si può dire nulla di sicuro.

    Nel suo libro di dieci anni fa, Nazionalsocialismo e bolscevismo, lei concludeva che dalla Russia sarebbe potuto venire un impulso spirituale superiore a quello dell'Occidente e della sua società dei consumi. La pensa ancora così?
    Quando scrivevo quelle cose, era il 1987, pensavo che il regime sovietico, nelle sue caratteristiche essenziali, sarebbe sopravvissuto. E che sarebbe stato all'interno di quel quadro che si sarebbe potuta sviluppare una vita spirituale libera. Poi, nel giro di pochi anni, è apparso chiaro che quella vita spiritualmente libera non si sarebbe dovuta affermare contro alcuna struttura. E però, quando ciascuno può dire qualsiasi cosa non è più possibile alcun discernimento. Perciò in Russia la situazione non è più quella che speravo e che mi sembrava si stesse creando. E cioè quella per cui, sul terreno di un forte e consapevole regime non-liberale, si dovesse sviluppare un'opposizione liberale. Un'opposizione consapevole che non tutto sarebbe stato facile, che ci sarebbero stati momenti in cui essa avrebbe dovuto dar prova di coraggio, che si sarebbe potuto anche finire in prigione per le proprie convinzioni.
    Questo è ciò che definirei un rispettabilissimo liberalismo, che appunto si sarebbe potuto sviluppare in Russia. Mentre quando chiunque può dire ciò che vuole, se domina l'indifferentismo postmoderno, allora si può parlare di liberismo. Anche Del Noce ha parlato di liberismo ma con un significato differente.

    Forse il concetto di Del Noce più simile a quello che lei sta tratteggiando è quello di libertinismo.
    Sì. Si ha libertinismo quando la libertà è licenza e quindi domina l'indifferenza, per cui nessuno prende più l'altro troppo sul serio. Intendiamoci, è sempre meglio un regime di questo genere che non quello che manda a morte centinaia di migliaia di persone, questo è chiaro. Ma non direi che esso è degno di particolare rispetto. Per un liberalismo coraggioso e rischioso vedo oggi più possibilità in alcuni Paesi del Terzo mondo, anche in Cina o in Iran, che non in Russia.

    Lei pensa, insomma, che il liberalismo per dare il meglio di sé debba sempre fare i conti con un'autorità?
    La società liberista, che è forse più una tendenza che una realtà compiutamente data, è quella che origina dalla società liberale ma che non deve più affermarsi contro delle riconosciute verità, per esempio di ordine religioso. Se un fattore così importante del sistema liberale, la libera volontà, diventa l'unico dominante, allora la libertà degenera in licenza, in indifferenza, e per manifestare la propria libera volontà non c'è più bisogno di coraggio. L'indifferenza può essere spezzata solo perché qualcosa è più sensazionale di qualcos'altro e solo ciò che è più sensazionale consente una maggiore tiratura.

    Veniamo al tema dell'Olocausto. Alla soluzione finale. Dopo i lunghi dibattiti di questi anni qual è la sua opinione: essa venne effettivamente pianificata o, come alcuni storici sostengono, fu il risultato di una ideologia, di una crescente radicalizzazione nelle coscienze e nelle cose e di una serie di circostanze?
    Non c'è opposizione assoluta tra le due ipotesi. Parlando di scuole, io mi sono sempre maggiormente riconosciuto in quella intenzionalistica. Ossia quella che sostiene che la volontà di Hitler, e forse anche del suo intero entourage, fu decisiva. Naturalmente, però, erano necessarie una serie di precondizioni perché avvenisse quanto accadde. Se anche Hitler, Goebbels e Himmler lo avessero voluto, non avrebbero potuto avviare la soluzione finale nel '33 e neanche nel '38. La notte dei cristalli aveva creato una grande preoccupazione in tutto il mondo. E non si dovrebbe dimenticare che già nel 1933 si disse che erano stati uccisi otto mila ebrei ad Amburgo. Era un falso e tutti lo capirono presto. Ma sarebbe bastato che duecento ebrei fossero stati uccisi da qualche parte per creare una preoccupazione insostenibile. Voglio dire che la prima condizione era che la guerra fosse in corso. In guerra, infatti, diventano possibili cose che non lo sono assolutamente in tempo di pace. Qual è allora la questione? La scuola funzionalista è dell'idea che lo sterminio fu la risultante di una somma di singole azioni. Per esempio Himmler doveva trasferire un gran numero di persone. Con i sovietici c'era infatti l'intesa che i tedeschi dovevano essere evacuati dai Paesi del Baltico e anche dalla Bessarabia. Per loro doveva essere trovato un posto. Ebbene chi si cacciava per primo per far loro posto? Coloro che apparivano come i nemici: gli ebrei. Poi ci fu la guerra. E molti ebrei erano raccolti nei ghetti. E allora si disse: «Come possiamo nutrirli? Dobbiamo lasciarli morire di fame? La cosa migliore sarebbe sopprimerli in modo meno doloroso». Di fatto è possibile leggere in molte lettere simili considerazioni. In altri termini non è sbagliato dire che vi fu una sequenza e un concatenarsi di circostanze e di scelte. Questa è appunto la tesi dei funzionalisti. I quali, peraltro, sono animati da un'intenzione di fondo. Evitare che tutto sia ricondotto a Hitler. Perché in tal caso il popolo tedesco sarebbe sgravato di responsabilità. E lo sarebbero le classi dirigenti. E qui ci sono di nuovo due posizioni. La prima sostiene che le classi dirigenti non possono essere assolte. Senza la loro collaborazione quel che avvenne non sarebbe stato possibile. E questo è in certo modo chiaro. Ma seguendo questo ragionamento, ci si può fermare qui? Se si dice che senza la cooperazione di alcuni quell'evento non sarebbe stato possibile, si deve presto prendere atto che, senza la collaborazione di altri ancora, pure la cosa non sarebbe stata possibile.
    Ma torniamo al cuore della posizione dei funzionalisti. Anche loro, per rendere la loro tesi plausibile, sostengono che precondizione di quanto accadde fu il fatto che sin dall'inizio gli ebrei erano visti con inimicizia. E perché si sapeva che il Führer avrebbe approvato. Ma allora ecco che l'opposizione con le tesi degli intenzionalisti non è assoluta. La mia convinzione comunque è che, certo, ci fu un processo di radicalizzazione progressiva, ma è assurdo pensare che ciò sia avvenuto per una dinamica autonoma. La concezione che Hitler ha per anni diffuso, che gli ebrei erano i nostri nemici mortali, è all'origine di tutto. Ma tale concezione e la sua diffusione, da sole, non avrebbero ancora, a mio avviso, provocato grandi massacri. Dovevano anche giungere autorizzazioni dall'alto. E tali autorizzazioni ci furono. Su questo vi è una disputa confusa. Per esempio il comandante di Auschwitz ha scritto un libro di memorie nella sua prigione in Polonia. Vi si può leggere per esempio: «Nel giugno o nel luglio del 1941 Himmler mi permetteva di incontrarlo, e in quell'occasione mi disse che il Führer aveva deciso la soluzione finale. Aggiunse perciò che i centri di annientamento a Est non erano più sufficienti. Occorreva Auschwitz». Questa testimonianza è discutibile. Nell'estate del 1941 non c'erano infatti ancora centri di annientamento a Est. Si cominciò a costruirli nell'inverno. E però il nocciolo della questione è: Hitler non con una direttiva scritta quanto nei numerosi colloqui avuti a quattr'occhi con Himmler, senza segretarie o altri attorno, parlò con chiarezza della cosa? A me sembra indubitabile che egli, forse senza usare parole del tutto esplicite, abbia però detto a Himmler: «Con gli ebrei è chiusa, chiusa per davvero». Pensare che un avvenimento sino ad allora impensabile come il genocidio potesse accadere in uno Stato come quello nazionalsocialista tedesco senza che il Führer ne fosse a conoscenza e avesse dato il suo assenso mi sembra talmente assurdo che il contrario non ha bisogno di esser documentato.
    Prendiamo il diario di Goebbels. Vi si legge: «Il Führer mi ha autorizzato a deportare gli ebrei di Berlino». Bisogna dunque chiedere al Führer, Goebbels non può far nulla senza il suo beneplacito. Mi viene in mente l'episodio di Frick, il ministro degli Interni. Vi era uno scrittore abbastanza noto, Jochen Klepper, che aveva scritto un libro sul padre di Federico il Grande e che era molto stimato nei circoli nazionalsocialisti. Egli era sposato con un'ebrea la quale aveva una figlia, nata, se ricordo bene, da un precedente matrimonio, anch'essa ebrea. Egli ebbe la possibilità di rivolgersi al ministro degli Interni e di dirgli: «Signor ministro, mi aiuti. Faccia avere un permesso di espatrio a mia figlia per la Svezia». Non doveva certo essere una richiesta esorbitante chiedere una cosa del genere. Ma il ministro gli risponde: «Caro signor Klepper, accoglierei la sua richiesta molto volentieri, ma se la cosa giungesse mai alle orecchie del Führer, susciterebbe un grande scandalo». Pensate: se egli, in certe circostanze, avrebbe potuto prendersela per una singola ebrea, come si può supporre che una vicenda come quella dello sterminio potesse accadere senza che egli se ne occupasse? È un'ipotesi del tutto sbagliata.

    Diamo ora uno sguardo al futuro. La costruzione dell'Europa è destinata, secondo lei, a seppellire l'età dei nazionalismi? Il tema degli equilibri nell'area centrale dell'Europa non sembra ancora aver trovato soluzione. Qual è in proposito l'evoluzione prevedibile? Volendo fantasticare e tornando alla questione da cui abbiamo preso le mosse: l'Europa unita potrebbe dar vita a qualcosa di simile a quello che fu sino alla seconda metà del secondo millennio il Sacro Romano Impero?
    Innanzitutto penso che quel che io non considero un fatto positivo, e cioè che manca una autonoma autocoscienza tedesca e una chiara rappresentanza degli interessi tedeschi, rende tuttavia oggi la costruzione europea più facile. Perché la tendenza che altrimenti sarebbe presente, quella di considerare la Germania la potenza centrale in Europa, cui dovrebbe spettare l'ultima parola, potrebbe accendere molti conflitti. Anche con gli italiani. Oggi, di fatto, contano di più francesi e inglesi. A Bruxelles si parla solo francese e inglese, il tedesco è lingua ufficiale solo indirettamente pur essendo noi a sostenere le maggiori spese comunitarie. In altri termini, l'autorinuncia dei tedeschi, che è una conseguenza del nazionalsocialismo (e che perciò non dovrebbe durare in eterno), è un buon presupposto perché non sia più all'ordine del giorno l'antitesi tra Europa centrale e Europa occidentale o la questione dell'egemonia dell'Europa centrale su quella dell'Est, e perché l'intero processo si svolga relativamente senza grossi attriti. Questa situazione naturalmente non potrà durare all'infinito. Spero però che anche quando il quadro cambierà non si tornerà all'antica opposizione tra Germania, Europa centrale e resto d'Europa. Ma che, piuttosto, gli europei rafforzino la loro unione, che è auspicabile e che tutti sollecitano, rinunciando in certa misura da tutte le parti, davvero da tutte le parti, ad affermare in maniera veemente i propri interessi nazionali. Penso in conclusione che l'Europa debba senz'altro proseguire la navigazione. Solo, ciascuno faccia qualcosa perché ci siano meno squilibri e perché le singole nazioni europee e l'Europa nel suo insieme divengano un po' più consapevoli di se stesse senza tuttavia che questo faccia saltare l'intero sistema.

    In che senso più consapevoli di se stesse?
    Nel senso che, in particolare, quelle nazioni colpite dalle conseguenze della guerra, la Germania in primo luogo ma anche l'Italia, dovrebbero impedire che tutta la loro storia venga ridotta a quella del nazionalsocialismo o del fascismo. E nel senso che in questo conflitto postumo, tra i sostenitori del Bene e del Male, al campo visuale dei primi sfugge qualcosa. Anzitutto che coloro che erano e sono animati dal Bene, nella prassi, non erano e non sono così buoni, e anche i cattivi, che rappresentano il Male assoluto, non erano così assolutamente malvagi ma anch'essi avevano dalla propria parte motivazioni comprensibili. E che, perciò, la storia di queste nazioni, ma anche la storia mondiale nel suo complesso, andrebbe scritta in modo diverso dai puri moralisti, anche se, naturalmente, i moralisti hanno una importante parola da dire. Ma se solo loro avranno la parola, la ricostruzione storica sarà inappropriata e anche la soluzione finale sarà strumentalizzata. Come ha detto un noto scrittore tedesco, Martin Walser, questa strumentalizzazione mira a restituire un quadro assai distorto dell'epoca contemporanea. Per cui, di fronte ai genocidi che anche oggi vengono condotti, li si priva del loro significato dicendo che vi è stato un solo genocidio da prendere sul serio: la soluzione finale. Anche il ricordo che la Germania voleva colonizzare l'Europa serve a nascondere fenomeni analoghi del mondo odierno, dove vi sono Stati che fanno opera di colonizzazione con mezzi abominevoli anche se non con massacri di centinaia di migliaia di uomini per i quali non ci sarebbero stati i presupposti. A questo tipo di non-attenzione dovrà a un certo punto essere posto fine. E ancora. Si dovrà riconoscere che, se è giusto non far sparire la memoria, è anche conforme alla natura umana una certa dose di oblio. L'oblio è importante quanto la memoria. Né l'oblio né la memoria devono essere totali, essi devono reciprocamente integrarsi. E, soprattutto, la memoria non deve essere unilaterale. E allora, così come l'analisi del nazionalsocialismo deve condurre all'analisi di altri regimi totalitari, così la memoria dell'orrore del nazionalsocialismo deve ravvivare la memoria di altri orrori, per esempio quelli dei gulag, ma anche di altri magari solo potenziali. Io non sostengo l'idea di un generale oblio. Piuttosto penso a una più ampia memoria cui corrisponda anche una certa dose di oblio. Che i problemi del presente debbano essere sempre visti dal punto di vista del passato è invece qualcosa che deve finire.

    Massimo de Angelis
    Il nazionalbolscevismo ed il filo-sovietismo nei nazionalsocialisti (anche di sinistra) non ha senso per diversi motivi
    1) palese e dichiarato internazionalismo ed antirazzismo dei sovietici/bolscevichi e dimostrabile impegno storico nell'emancipazione e sobillamento dei non bianchi contro i bianchi. Ovunque i sovietici supportavano i non bianchi ed i loro sforzi verso la decolonizzazione (dall'Indocina al Cile passando per il Congo era così).

    2)il nazionalsocialismo era un movimento tedesco ergo va contestualizzato nella situazione politica e razziale della germania, specialmente dell'epoca.
    Dal medioevo in poi i tedeschi si erano espanso con crociate e colonizzazione ai danni delle razze slavo-baltiche e si era creata ad est una società casale con la razza germanica (non erano solo tedeschi ma anche scandinavi) in cima e gli slavi e i baltici sotto.
    Milioni di tedeschi vivevano fuori dalla Germania, la Prussia stessa, il più grande stato storico della Germania era uno di quegli stati frutto della colonizzazione. Di conseguenza non vi era agli occhi del tedesco una distinzione tra territorio metropolitano e coloniale anche perché storicamente ciò non esisteva, gli stati si basavano sul dominio di un signore e l'identità dello stato si basava sulla sua etnia e religione.
    Simile fu il rapporto francese con l'Algeria, la Francia non voleva assolutamente rinunciare all'Algeria poiché la riteneva Francia a tutti gli effetti (territorio metropolitano).

    3)Insomma lo scontro con l'URSS era razziale e ideologico allo stesso tempo per il tedesco lo slavo era storicamente un semi-asiatico da dominare e il nazional-socialismo era nato innanzitutto per difendere l'integrità territoriale della Germania ed il diritto dei tedeschi di vivere in quella che era stata storicamente la Germania/stato tedesco (i territori del Primo Reich). Il nazionalsocialismo è una ideologia che antepone le questioni razziali-nazionali a quelle sociali. Apporcio logico del resto poiché se non c'è terra e non c'è popolo non c'è nessuno a cui applicare alcuna forma di socialismo.

    4)gli italiani avevano un simile rapporto con gli slavi e più in generale le popolazioni balcaniche. Particolarmente i veneti, ma ad essere impattatata dall'800 e 900 era stata una robustissima quantità di tedeschi rispetto alla magra quantità di italiani impattati da ciò che accadeva nei Balcani italiani.
    In sostanza i tedeschi che subivano gli eventi erano troppi per potere essere ignorati mentre per l'Italia fu sempre più facile ignorare i bisogni dei nostri consanguinei dei Balcani che pure avevano iniziato a migrare in tempi non sospetti Giovanni Capodistria primo capo di stato greco era italiano, Ugo Foscolo e la sua Zancle abbandonata.

    Oggi spesso nell'area avvengono tentativi di estrapolare il nazionalsocialismo dal suo contesto nazionalrazziale (è una ideologia dei tedeschi) di conseguenza non si tiene conto del fatto che il noem del partito non era partito nazionale socialista ma Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori.
    Non è come il comunismo una ideologia internazionalista antirazzista che ambisce ad appianare ogni divergenza ed a creare il comunismo mondiale, era il partito delle istanze razziali e nazionali del popolo tedesco quindi tutto parte da li, chi sono i tedeschi? Chi sono i loro nemici? Chi è ariogermanico (non credo nell'ariogermanismo ma i tedeschi dell'epoca si) e chi è un untermensch?


    Di lì puoi escludere ogni conciliazione con qualsiasi nazione non ariana, e qualsiasi nazione-popolo a est della linea Oder-Neisse. A prescindere. Ma proprio perché la questione dei confini e della razza era per i tedeschi molto prioritaria rispetto a quella sociale, come invece fu nel fascismo che si aveva una piccolissima questione dei Balcani ma che impattava molto poco sulla vita della massa degli italiani dell'epoca. Al contrario del Trattato di Versailles che impattava tantissimo sulla vita di tantissimi tedeschi.

  8. #28
    Iscritto
    Data Registrazione
    01 Apr 2009
    Messaggi
    443
     Likes dati
    49
     Like avuti
    65
    Mentioned
    8 Post(s)
    Tagged
    3 Thread(s)

    Predefinito Re: I Nazionalbolscevichi, ossia la "sinistra NazionalSocialista"

    I Nazionalbolscevichi odierni non hanno niente a che fare con Ernst Niekisch e Karl Otto Paetel (giusto per citarne alcuni) ovvero con il Nazionalbolscevismo delle origini. Quelli che oggi si definiscono Nazbol non sono altro che nazisti filorussi con la "falce&martello" nera al posto dello swastika. Sono vicini all'esoterismo e al paganesimo oltre ad essere "femministi" alla stregua delle varie "femen" e "pussy riot", ma con il bolscevismo/comunismo non hanno niente a che fare.
    PATRIA E SOCIALISMO

  9. #29
    Iscritto
    Data Registrazione
    01 Apr 2009
    Messaggi
    443
     Likes dati
    49
     Like avuti
    65
    Mentioned
    8 Post(s)
    Tagged
    3 Thread(s)

    Predefinito Re: I Nazionalbolscevichi, ossia la "sinistra NazionalSocialista"

    PATRIA E SOCIALISMO

  10. #30
    ___La Causa del Popolo___
    Data Registrazione
    23 Nov 2011
    Località
    Sovranità politica, indipendenza economica, giustizia sociale
    Messaggi
    40,566
     Likes dati
    53,895
     Like avuti
    28,200
    Mentioned
    989 Post(s)
    Tagged
    170 Thread(s)

    Predefinito Re: I Nazionalbolscevichi, ossia la "sinistra NazionalSocialista"

    ahahah, ciano.scuro 2..
    "L'odio per la propria Nazione è l'internazionalismo degli imbecilli"- Lenin
    "Solo i ricchi possono permettersi il lusso di non avere Patria."- Ledesma Ramos
    "O siamo un Popolo rivoluzionario o cesseremo di essere un popolo libero" - Niekisch

 

 
Pagina 3 di 4 PrimaPrima ... 234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. "Il cazzaro verde" ossia la vera biografia di Matteo Salvini.
    Di tancredi nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07-05-18, 04:00
  2. La teoria del "valore sottratto". Ossia: Berlusconi porta sfiga!
    Di patatrac (POL) nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 16-09-08, 10:19
  3. Risposte: 97
    Ultimo Messaggio: 07-09-08, 08:46
  4. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-11-07, 16:39
  5. Ecco cosa pensano i sionisti dei "goym" (ossia noi)
    Di Der Wehrwolf nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24-07-06, 21:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito