"Io nacqui a debellar tre mali estremi: / tirannide, sofismi, ipocrisia"
IL DISPUTATOR CORTESE
Possono tenersi il loro paradiso.
Quando morirò, andrò nella Terra di Mezzo.
sono carri del genio, non da combattimento.
del resto non è stato fatto un ariete "speciale" con verricello, gru, pala o gettaponte. anche altri eserciti NATO continuano ad avere leopard 1 genieri invece che leopard 2 con le stesse caratteristiche. questione di costi, ovviamente.
Almeno fino ad un anno fa, al netto dei problemi economici indotti dalla pandemia, era previsto l'aggiornamento dei carri Ariete in dotazione all'esercito italiano.
E' vero che 200 sono pochi, ma bisogna calcolare i mutati scenari politico-militari indotti dalla dissoluzione del blocco sovietico. Chi potrebbe o dovrebbe, al momento, sfondare la soglia di Gorizia o il Brennero?
Quanto ai vecchi Leopard 1A5, mi permetto di far notare che Israele e Russia, per dottrina, non buttano via niente. Dato il livello teorico-militare dei due Paesi, mi pare che la scelta di mantenerli non sia così insensata.
Potrebbero servire per motivi interni...
Da qualche parte lessi che erano, in tutto, 127.
In diminuzione, in quanto alcuni destinati ad essere cannibalizzati dei pezzi di ricambio.