User Tag List

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Partito d'Azione
    Data Registrazione
    22 Apr 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    13,157
     Likes dati
    309
     Like avuti
    928
    Mentioned
    40 Post(s)
    Tagged
    8 Thread(s)

    Predefinito Re: L’analisi del fascismo nei «Quaderni di Giustizia e Libertà» 1932-1935

    10. Realtà economica e mito corporativo

    Gli elementi di equivoco e di mistificazione presenti nella propaganda e nel mito corporativi sono del resto sempre prontamente registrati e denunciati dalla stampa giellista. Più in generale è l’impalcatura complessiva dello Stato corporativo e l’ideologia ad essa sottesa a costituire oggetto dell’attenta analisi dei collaboratori dei «Quaderni», tra i quali pure non mancano osservatori e commentatori acuti dell’intera politica economica del fascismo.
    È il caso, in particolare, di Vittorio Foa, cui si devono i più interessanti contributi sull’argomento sia per completezza di documentazione che per vigore interpretativo. Il giovanissimo intellettuale, attivamente impegnato nell’organizzazione clandestina giellista di Torino, attraverso lo studio attento della politica economica, finanziaria e tributaria del regime dimostra agevolmente come la conservazione sociale e la difesa degli interessi delle classi e dei ceti che ne hanno favorito l’ascesa al potere costituiscano l’autentico motivo ispiratore e il dato politico unificante dell’intera manovra economica, quale si è venuta sviluppando all’indomani della grande crisi, finalizzata a salvare e risanare aziende sull’orlo del fallimento facendone pagare i costi alla collettività nazionale ma senza per questo intaccare nella sostanza i titoli di proprietà della borghesia capitalistica, pronta a riassumere, ai primi sintomi di ripresa, il controllo e la direzione delle imprese.

    Finché i prezzi salgono – scrive Foa – il profitto, la rendita, l’interesse sono privati e ciò provoca quell’eccesso di capitalizzazione che è la prima causa di ogni crisi; quando viene la depressione, la perdita viene riversata sul contribuente. In lingua povera: il guadagno è privato e individuale, la perdita è pubblica e sociale. L’unica socializzazione attuata dal regime è quella delle perdite[1].

    E che non si tratti di facili slogan propagandistici lo dimostra Foa stesso con un articolo, esemplare per rigore documentario[2], sulla manovra di risanamento della SIP operata dal governo anche a mezzo di quei nuovi strumenti quali l’IRI e l’IMI, dei quali, a sua volta, tratta Mario Levi non sottacendo i risultati positivi conseguiti, almeno nell’immediato, tramite essi[3], ma evidenziando al contempo i gravi problemi di fondo, primi fra tutti quelli della creazione di un’industria «sana», capace di crescere e affermarsi a prescindere delle protezione e dell’aiuto statale, e dello sviluppo economico del Mezzogiorno che il fascismo ha lasciato insoluti[4].
    Né meno indicativa dei caratteri di classe del regime fascista è la sua politica tributaria. Essa, sostiene Foa, «non ha altro scopo che di salvare e di rispettare il più possibile i profitti e le rendite private», per come dimostra il tasso estremamente contenuto del prelievo fiscale in termini di imposte dirette, di gravami sui redditi d’impresa, di imposte di successione ecc., a fronte dell’aumento delle imposte indirette gravanti indiscriminatamente sui cittadini tutti senza rapporto alcuno con la diversa capacità contributiva dei singoli[5].
    Ma ancor di più delle scelte di natura tributaria, a saldare gli interessi del gran capitale, degli industriali, degli agrari con quelli dei ceti medi risparmiatori a reddito fisso ha provveduto la politica finanziaria di stabilizzazione della lira e di difesa ad oltranza delle parità perseguita dal regime con una determinazione e una tenacia assolutamente incomprensibili in termini esclusivi di convenienza economica se si prescinde dalla finalità politica, da Foa lucidamente individuata, insita in essa: il consolidamento del regime a mezzo dell’allargamento del consenso tra le classi medie e il contemperamento dei loro interessi con quelli dell’alta borghesia sia pure a prezzo di sacrifici parziali e momentanei accettati dall’una e dall’altra parte «di fronte al superiore interesse comune, che si sostanzia nella conservazione dei capisaldi individualistici dell’economia (rendita, profitto, interesse […]». La finalità della politica economica del regime, la sola veramente omogenea che sia stata svolta dal fascismo, è dunque – conclude Foa – evidentissima: «tenere in piedi le medie classi e con esse e sopra di esse i grandi industriali ed i grandi proprietari»[6].
    Che rapporto esiste tra la realtà effettuale della politica economica e finanziaria del regime e il mito dello Stato corporativo così sapientemente alimentato, in Italia e all’estero, dalla propaganda fascista? La risposta dei giellisti a questo interrogativo non è univoca perché è il problema stesso che esso sottende ad essere affrontato secondo angolature e livelli d’approfondimento diversi.
    La prima, perché la più spontanea e se vogliamo anche la più semplice delle risposte, è quella, peraltro comune alla grande maggioranza degli antifascisti, del corporativismo come bluff, mistificazione enorme intesa a mascherare la reale natura di classe della politica economica perseguita dal fascismo. È la tesi sostenuta con grande efficacia e vigore polemico da Salvemini nel celebre saggio Under the axe of fascism, di cui i «Quaderni» pubblicano corpose anticipazioni[7], e, in buona sostanza, seppure con maggiore distacco di studio, da Rosenstock-Franck[8], secondo la quale il corporativismo fascista non modifica il capitalismo nelle sue prerogative fondamentali: proprietà privata a profitto.
    Analogo il convincimento espresso da Foa: l’ordinamento corporativo non intacca i princìpi liberisti dell’economia, anche perché, è la conclusione cui perviene egli sulla scorta di un’attenta disamina dell’impalcatura legislativa del corporativismo[9], le corporazioni sono organismi meramente burocratici, con limitatissime competenze effettive, quasi del tutto privi di potere normativo e perciò stesso, come sostiene Rosselli, impotenti «a mutare in nulla di essenziale la struttura sociale del paese, a spostare i reali rapporti tra le classi, a dare pane, lavoro, dignità nel lavoro a chi pane, lavoro e dignità nel lavoro non ha»[10].
    La prevalenza della tesi incentrata sulla natura essenzialmente mistificatoria del corporativismo fascista non è tuttavia d’impedimento alla formulazione, nella pagine stesse dei «Quaderni», di linee interpretative intese a una più articolata e approfondita comprensione del fenomeno. Così, sotto il profilo politico, l’organizzazione corporativa viene letta da Rosselli come una delle forme tipiche che assume la moderna reazione in quanto necessitata di offrire alle masse un surrogato del libero movimento operaio e sindacale[11], mentre Mario Levi vede nell’apparato burocratico delle corporazioni un passo essenziale sulla strada dell’edificazione dello Stato totalitario, lo strumento «mediante il quale si cercano di estendere i rapporti intimi di connessione già esistenti fra Stato e industria a ogni branca dell’economia, agricoltura, commercio, artigianato ecc., per racchiudere ogni attività umana in un sistema quasi capillare di limitazioni e di controlli»[12].
    Né mancano, seppure a livello di semplici spunti bisognosi di ulteriore specificazione, tentativi di penetrare ancora più a fondo la dinamica economica e sociale sottesa all’esperimento corporativo, come nel caso dello stesso Mario Levi, che ritiene di individuare nel corporativismo anche una forma di neocapitalismo basata sulla simbiosi tra capitalismo privato e burocrazia statale[13], o di Foa che dell’apparato corporativo sottolinea la duplice funzione di intervento statale nell’economia con compiti di regolamentazione congiunturale e di garanzia di controllo monopolistico del mercato interno offerta all’industria privata[14].

    (...)


    [1] EMILIANO [V. FOA], La politica economica del fascismo, cit., p. 87. Analogamente si esprime Rosselli sostenendo che gli interventi statali sono essenzialmente salvataggi di imprese pericolanti. «Si socializzano le perdite – scrive il leader giellista – cioè si fanno pagare ai contribuenti le perdite causate dalle iniziative, dagli errori, dalle truffe private, ma non si socializzano i guadagni. […] si prendono a balia le aziende fallimentari per restituirle alla ‘iniziativa privata’ non appena siano state risanate coi capitali prelevati dal risparmio delle masse» ([C. ROSSELLI], La realtà dello Stato corporativo, cit., p. 9).

    [2] [V. FOA], Il risanamento della SIP, in QGL, n. 10, febbraio 1934, pp. 51-57.
    Sul contributo di Foa e più in generale sull’analisi della politica economica del fascismo condotta dai giellisti vedasi lo studio di F. INVERNICI, L’alternativa di «Giustizia e Libertà». Economia e politica nei progetti del gruppo di Carlo Rosselli, Milano, 1987.

    [3] SELVA [M. LEVI], Sguardo all’economia italiana, in «Giustizia e Libertà», 5 ottobre 1934. I giellisti, a cominciare da Rosselli, non hanno difficoltà a riconoscere che da parte del governo fascista «si sia fatto qualche cosa in materia di intervento economico o di assistenza», come nel caso dell’assicurazione contro la tubercolosi, dell’ammodernamento del sistema stradale, degli stessi lavori di bonifica ecc.; normali atti di governo che è vanto della macchina propagandistica predisposta da Mussolini essere riuscita ad amplificare a magnificare a dismisura sì da trasformare «in gloria personale la normale amministrazione» ([C. ROSSELLI], La realtà dello Stato corporativo, cit., pp. 10-11).

    [4] Sulle implicazioni antimeridionalistiche della protezione accordata all’industria insiste lo stesso Foa (E. N. [V. FOA], Vincolismo corporativo, in QGL, n. 12, gennaio 1935, p. 101) mentre Sion Segre-Amar, nell’evidenziare, in riferimento alla cosiddetta «battaglia del grano», i danni derivati ad altri importanti settori agricoli dall’aumento indiscriminato della produzione granicola, sottolinea l’esistenza, già tante volte denunciata dalla letteratura meridionalista democratica, di un oggettivo legame d’interesse tra industria manifatturiera protetta e grandi proprietari cerealicoltori che vedono con favore il blocco delle importazioni di grano. ([S. SEGRE-AMAR], La battaglia del grano, in QGL, n. 7, giugno 1933, pp. 73-91).

    [5] EMILIANO [V. FOA], La politica economica del fascismo, cit., p. 91. Alla politica tributaria del regime avevano nel 1930 i giellisti dedicato l’opuscolo, redatto da Ernesto Rossi, Finanza fascista. Copia di esso in AGL, sez. IV, fasc. 2, sottof. 1, inserto 1, n. 4.

    [6] Ivi, p. 90.

    [7] QGL n. 8, agosto 1933, pp. 99-127 e QGL, n. 9, novembre 1933, pp. 116-128.

    [8] Di Rosenstock-Franck i «Quaderni» (n. 19, febbraio 1934, pp. 13-15) riportano un articolo apparso nella rivista «Esprit» (gennaio 1934) dando al contempo notizia dell’avvenuta pubblicazione di L’économie corporative fasciste en doctrine et en fait. Ses origines et son évolution, Paris, 1934.

    [9] EMILIANO [V. FOA], Genesi e natura delle corporazioni fasciste, in QGL, n. 10, febbraio 1934, pp. 16-28.

    [10] [C. ROSSELLI], La realtà dello Stato corporativo, cit., p. 4.

    [11] Ivi, p. 12.
    Sulla centralità dell’ideologia corporativista nella propaganda demagogica del fascismo verso le masse mettono l’accento anche i comunisti. Vedasi, ad esempio, R. GRIECO, Note sull’ordinamento corporativo, in «Lo Stato Operaio», dicembre 1934, pp. 376-87.

    [12] SELVA [M. LEVI], Economia del dopoguerra, cit., p. 68.

    [13] Ivi, p. 63.
    Tra i socialisti, del corporativismo come di un neocapitalismo autoritario scrive B. BUOZZI, Cosa sarà l’ordinamento corporativo, in «Politica Socialista», n. 1 (seconda serie), agosto 1934, pp. 42-49.

    [14] E. N. [V. FOA], Vincolismo corporativo, cit., pp. 97 e 102.
    Analogamente l’ipotesi che il corporativismo sia in ultima analisi momento di cristallizzazione di un capitalismo che tende ormai a rinnegare le leggi della concorrenza esprime G. MARCHETTI [pseudonimo non decifrato], Intervento dello Stato e socialismo, in «Politica Socialista», n. 3 (seconda serie), marzo 1935, pp. 241-47.
    Il mio stile è vecchio...come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore...

    …bisogna uscire dall’egoismo individuale e creare una società per tutti gli italiani, e non per gli italiani più furbi, più forti o più spregiudicati. Ugo La Malfa

  2. #12
    Partito d'Azione
    Data Registrazione
    22 Apr 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    13,157
     Likes dati
    309
     Like avuti
    928
    Mentioned
    40 Post(s)
    Tagged
    8 Thread(s)

    Predefinito Re: L’analisi del fascismo nei «Quaderni di Giustizia e Libertà» 1932-1935

    11. Un totalitarismo imperfetto

    Controllo integrale della stampa e utilizzo strumentale di nuovi mezzi di comunicazione quali la radio e il cinema, fascistizzazione di scuola, università, istituti di cultura e irreggimentazione dei giovani nelle associazioni sportive e nelle altre strutture collaterali del PNF, inquadramento dei lavoratori nei sindacati e nelle organizzazioni dopolavoristiche e uso spregiudicato del mito corporativo: questi gli strumenti di cui si avvale il regime per estendere il consenso e procedere sulla strada dell’edificazione dello Stato totalitario. Ma con quali risultati? La risposta dei giellisti a questo quesito è alquanto complessa perché articolata secondo le sfaccettature diverse di una realtà che non si lascia incapsulare nella genericità di formule onnicomprensive.
    Che il regime a più di dieci anni di distanza dalla marcia su Roma goda di una notevole stabilità è dato di fatto che i militanti di GL ritengono di non dover negare. La fase più acuta della crisi economica appare ormai superata e seppure permangono difficoltà di ordine economico e finanziario, è da escludersi, per come sostiene senza possibilità di equivoci scrivendo dall’Italia Mario Levi, che esse possano risultare determinanti per la caduta del regime[1]. Quest’ultimo, tra l’altro, usufruisce ormai incontestabilmente di ampi margini di autonomia politica anche nei confronti di quei circoli economici e finanziari che in maggiore misura ne avevano favorito l’ascesa al potere: tale l’opinione di Rosselli, che assume la politica di deflazione monetaria perseguita da Mussolini nella seconda metà degli anni venti a esempio «di autonomia del meccanismo dittatoriale dalle forze sociali che concorsero a crearlo»[2] e sostanzialmente anche di Foa allorché molto efficacemente chiarisce e puntualizza che «quando [noi giellisti] lamentiamo il prepotere industriale e l’asservimento della casta governante a interessi di classe o di categoria non vogliamo già dire che gli industriali abbiano un effettivo potere politico nel senso che possono dimettere il ministero, emanare decreti o dichiarare le guerre»[3].
    Taluni indicatori socio-economici, quale ad esempio la favorevole accoglienza riservata dai risparmiatori ai buoni del prestito statale a lunga scadenza stanno a dimostrare la fiducia di considerevoli settori dei ceti medi contadini e impiegatizi[4] verso un regime che, dato non secondario, si regge anche su un «meccanismo burocratico-dittatoriale al cui mantenimento sono interessate alcune centinaia di migliaia di persone»[5].
    Che, in ultima analisi, vadano al regime i consensi di fasce rilevanti di popolazione non sono i giellisti a negarlo, che anzi è lo stesso Lussu a constatare nel 1935 come malgrado tutto il fascismo si trovi «all’apice della sua potenza»[6] e la stampa giellista l’anno successivo a riconoscere l’intensità, se non altro emotiva, della partecipazione popolare all’impresa africana[7]. Occorre però intendersi, ed è soprattutto Chiaromonte a sviluppare nei «Quaderni» opportuna opera di chiarificazione, sul significato da attribuire al termine «consenso».
    Limitatissimo, se non inesistente, reputano i giellisti il consenso di cui gode il regime se per esso abbia a intendersi adesione libera, ragionata e consapevole di cittadini alle scelte operate dal governo nazionale. Molto più ampio è invece nell’accezione passiva del termine, quale ad esempio il consenso, per così dire, «inerziale» che al fascismo consolidatosi al potere deriva da classi medie legate tradizionalmente a istituti quali la Chiesa, la Monarchia, la Famiglia e la Proprietà della cui continuità il regime si è reso garante[8].
    Ancora più superficiale è il consenso che si esprime nella forma plebiscitaria delle adunate, delle parate ecc., manifestazioni esteriori dietro le quali, sostiene Chiaromonte, masse informi, plebe per l’appunto, nascondono «un’indifferenza totale, assoluta, glaciale»[9]. Nell’irresponsabilità più totale, nell’«indifferenza metodica» («antica arma degli italiani», nota Chiaromonte[10], ora adoperata nei confronti della dittatura come nei secoli precedenti verso papi e viceré) si consuma la decadenza civile di un popolo ad opera di un regime di cui tanto vasta è la dimensione quantitativa del consenso quanto infima la qualità del medesimo.
    I limiti del consenso sono, in ultima analisi, quelli stessi del processo di edificazione dello Stato totalitario. A metà degli anni trenta, il regime appare avviato, soprattutto attraverso la trasformazione del PNF nel «quadro organizzativo obbligatorio della vita italiana»[11], ad «abbracciare tutta la vita del paese» in un sistema onnicomprensivo di controlli, ad «essere, come si dice, totalitario»[12]. E tuttavia il tentativo è destinato, tale l’opinione di Chiaromonte e probabilmente anche degli altri collaboratori dei «Quaderni», a infrangersi contro gli ostacoli insormontabili dell’«indifferenza metodica» e di una «natura» italiana poco incline alle suggestioni di un totalitarismo integrale del tipo di quello che nella Germania conquistata dal nazismo celebra i suoi trionfi[13].

    Santi Fedele





    [1] SELVA [M. LEVI], Aspetti della deflazione italiana, in QGL, n. 9, novembre 1933, p. 114; SELVA [M. LEVI], Prospettive economiche, ini QGL, n. 11, giugno 1934, p. 33.
    La convinzione che nessuna crisi economica, in assenza di un moto popolare di rivolta, sarebbe stata di per sé risolutiva, era stato del resto esplicitata dai giellisti nell’opuscolo Ai lavoratori italiani! del gennaio 1932. Copia di esso in AGL, sez. IV, fasc. 2, sottof. 1, inserto 1, n. 7, p. 2.

    [2] [C. ROSSELLI], Risposta a Giorgio Amendola, cit., p. 38. Su questo punto ha richiamato l’attenzione R. DE FELICE, op. cit., p. 209 a riprova della capacità di Rosselli di comprendere «uno degli aspetti più caratteristici e ricchi di conseguenze della complessa realtà del regime fascista: quella della progressiva autonomizzazione del meccanismo dittatoriale dalle forze sociali che avevano concorso a crearlo».

    [3] E. N. [V. FOA], Vincolismo corporativo, cit., p. 101.

    [4] Cfr. SELVA [M. LEVI], Sguardo all’economia italiana, cit.

    [5] [C. ROSSELLI], Il programma dell’Opposizione Comunista, cit., p. 49.

    [6] E. LUSSU, La situazione italiana e l’antifascismo all’estero, in «Giustizia e Libertà», 1° marzo 1935.

    [7] Cfr. Opinioni sulla società italiana, in «Giustizia e Libertà», 26 giugno 1936.

    [8] SINCERO [N. CHIAROMONTE], La morte si chiama fascismo, cit., p. 37.

    [9] SINCERO [N. CHIAROMONTE], Per un movimento internazionale libertario, cit., p. 16.

    [10] Ivi, p. 19.

    [11] [C. ROSSELLI], 1935, in QGL, n. 12, gennaio 1935, p. 4.

    [12] SELVA [M. LEVI], Economia del dopoguerra, cit., p. 67.

    [13] SINCERO [N. CHIAROMONTE], La morte si chiama fascismo, cit., p. 32.
    Il mio stile è vecchio...come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore...

    …bisogna uscire dall’egoismo individuale e creare una società per tutti gli italiani, e non per gli italiani più furbi, più forti o più spregiudicati. Ugo La Malfa

 

 
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Discussioni Simili

  1. L'analisi di Malatesta sul fascismo
    Di Josef Scveik nel forum Storia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10-10-12, 18:13
  2. fascismo e leninismo: orientamenti per un analisi comparata
    Di Avanguardia nel forum Socialismo Nazionale
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26-09-12, 11:28
  3. La Dottrina del Fascismo (1932)
    Di Alvise nel forum Destra Radicale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-01-07, 13:33
  4. Fascismo e ebraismo: l'analisi storica
    Di Grifo nel forum Destra Radicale
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 24-07-06, 12:37
  5. Analisi del Fascismo
    Di Assalto nel forum Destra Radicale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 28-03-05, 10:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito