Nella massima trasparenza, ecco alcune proposte per completare il testo della mozone di Socialismo Tricolore, in attesa del testo definitivo
Tutti gli interessati si esprimano !
-Innalzamento dell’aliquota massima IRPEF dal 48% al 50%, e contestuale diminuzione delle aliquote IRPEF del 33 e 23% rispettivamente al 30 e al 20%. Imposizione del principio di progressività per le addizionali regionali di tassazione
condivisibile
-Introduzione di una tassa ecologica sul consumo di terreno, aria, acqua, risorse energetiche e sostanze inquinanti, il cui gettito sia indirizzato prioritariamente alla contestuale riduzione dell’IRAP, a partire dalle piccole e medie imprese.
ne so poco,a chi verrebbe imposta questa tassa ?
- Dual Income Tax per gli investimenti in ricerca e sviluppo, modernizzazione degli impianti, collaborazione inter-aziendale e sicurezza sul lavoro, con cogestione dei fondi così concessi tra azienda e rappresentanti dei lavoratori.
d'accordo
-Introduzione di un meccanismo di Negative Income Tax che unifichi pensioni minime, ammortizzatori e aiuti sociali, cassa integrazione ordinaria, e che sia concesso in servizi e aiuti monetari diretti a chi perda il proprio lavoro e accetti la riqualificazione professionale, agli studenti, ai pensionati e a chi abbia un reddito inferiore a 6000 euro annui, ‘per raggiungere tale soglia minima di mantenimento
la soglia dei 6000 è troppo bassa ma la proposta sembra interessante
- Defiscalizzazione totale dei ricavi e delle buste paga per le nuove imprese aperte in tutto il territorio nazionale che abbiano meno di 15 dipendenti per un periodo di 3 anni, defiscalizzazione parziale e progressivamente minore in base alla grandezza per le imprese con più di 15 dipendenti, purché sia comprovato e verificato il completo rispetto delle normative in materia di sicurezza sul luogo di lavoro e sull'inquinamento.
non è un pò troppo lungo 3 anni ? soprattutto se si tratta di defiscalizzazione totale
- Nuovi finanziamenti per il rinnovo dell'edilizia pubblica sia popolare che scolastica, di competenza regionale e provinciale.
bene,almeno non proponi commissari speciali
- Introduzione di una normativa per legare gli aiuti pubblici alle grandi imprese in difficoltà ad accordi circa la permanenza della produzione (quindi dei posti di lavoro) sul territorio per un tempo indeterminato o comunque molto ampio. Concessione di fondi per la sola internazionalizzazione delle attività.
su questo sono molto d'accordo
- Lotta risoluta all'evasione fiscale, si tratti di grandi o piccoli evasori su tutto il territorio nazionale, ripristinando i punti del precedente Decreto Bersani e imponendo transazioni telematiche per importi superiori a 100 euro.
favorevolissimo,anzi io abbasserei a 80 sinceramente e renderei pubblici i redditi
- Riforme del sistema televisivo pubblico sul modello spagnolo e francese, mantendone il carattere pubblico.
se puoi darmi una infarinata su questi modelli
- Istituzione di un ente nazionale per il rinnovo e la ristrutturazione del sistema dei trasporti nazionali, il cui finanziamento e la gestione siano affidati in maniera condivisa a regioni e stato centrale, con quest'ultimo rappresentato dal ministro dei trasporti.
un ente inutile,basta il ministero dei trasporti e gli assessorati specifici regionali,semmai maggior collaborazione tra questi (e maggior poteri alla regioni sul settore trasporti)
- Riforme del settore scolastico: salvaguardia dell’eccellenza nella scuola elementare, riduzione e progressiva abolizione della scuola media, sul modello della Riforma De Mauro: scuola elementare, avviamento comune quadriennale agli studi superiori, triennio formativo più specializzato, per impedire la svalutazione di materie e capacità. Valutazione dei docenti con test nazionali. Tetto massimo di 15-20 alunni per classe.
interessante
-Riforme del settore universitario: 50% del FFO concesso su criteri meritocratici, insegnamenti triennali a crediti liberi e accesso libero, insegnamenti specialistici professionalizzanti, con verifica delle capacità all’accesso, abolizione del valore legale e degli ordini professionali, contratti unici della docenza e della ricerca con stabilizzazione progressiva, revisione dei criteri di valutazione attuale delle università. Costituzione di poli universitari regionali, limite massimo di 40 000 studenti in una singola sede.
bene per i poli regionali,non ho capito "a crediti liberi e accesso libero"
-Tassazione patrimoniale dello 0,5% sui patrimoni superiori a 5 milioni di euro, ripristino della tassa di successione per capitali della medesima portata, uniformare la tassazione delle rendite finanziarie alla media europea.
lo 0,5% è pochissimo,spiccioli,alziamo la percentuale e abbassiamo il patrimonio,sennò non si prende nulla,le rendite finanziarie vanno tassate sopra il 20% perchè questi han fatto i nababbi fino ad adesso,bisogna far pagare gli arretrati,poi magari forse in futuro si possono riabbassare al 20%,ma almeno il 24-25% è doveroso per anni di prese in giro di chi ozia verso chi produce
-Affido a cooperative sociali o di utenti, o all’azionariato popolare, di servizi pubblici locali, mantenendone il carattere solidale e popolare.
giusto
- Normative che favoriscano sia attraverso una debuocratatizzazione sia tramite la leva fiscale l'acquisto delle imprese a rischio fallimento da parte di cooperative composte dai dipendenti dell'impresa stessa.
giusto,e ne so qualcosa a livello familiare
- Normative che favoriscano tramite incentivi ed esoneri fiscali la co-partecipazione alla gestione, ai ricavi ed alle perdite dei dipendenti delle imprese.
- Incentivi fiscali alle imprese di qualsiasi grandezza che creino un asilo aziendale.
giusto
- Introduzione di meccanismi meritocratici presso le PA. Introduzione di meccanismi che aumentino il salario del dipendente capace in base ad una valutazione il più imparziale ed impersonale possibile della produttività e della capacità del dipendente pubblico.
sperando che la valutazione sia veramente imparziale altrimenti si aggiungono solo ingiustizie e trattamenti di favore
- Introduzione del contratto unico di lavoro e di un meccanismo di assicurazione contro la disoccupazione sul modello bonus /malus, aggiuntivo rispetto alla negative income tax..
sul contratto unico devo informarmi
- Finanziamenti della ricerca pubblica in materia energetica, sia del nucleare che di fonti alternative.
- Mantenimento delle quote governative nelle aziende strategiche,
nazionalizzazione della rete elettrica, telefonica e energetica per garantire la concorrenza.
SI!
- Considerevoli aumenti delle percentuali di PIL impiegati nel campo della ricerca, fino ad arrivare ad un limite minimo del 3% del PIL totale.
- Normative di controllo delle quote del mercato dell'editoria radio-televisiva. Potranno essere controllate fino ad un massimo del 15% delle quote complessive. Va reso impossibile il ricrearsi di anomalie politico-mediatiche, che la concorrenza onesta impediscano questa evenienza.
giusto
Legalità e moralità nella politica
- Introduzioni di speciali normative contro la corruzione a tutti i livelli della PA con sanzioni riguardanti sia il mantenimento del posto di lavoro sia il risarcimento dei soldi pubblici sottratti.
non solo della PA
- Introduzione di una norma, sul modello americano, circa il conflitto di interessi. Chi possiede grandi o piccole concentrazioni di imprese NON deve poter entrare in politica a meno che non affidi ad un blind trust il controllo di queste concentrazioni.
si decisamente
- Normative sull'utilizzo delle intercettazioni nelle indagini.
quali normative ? va bene com'è adesso,chi è onesto non ha paura di farsi intercettare
- Opposizione senza se e senza ma a qualsiasi condono fiscale in qualsiasi forma lo si voglia o possa presentare.
ci mancherebbe altro
-Arresto immediato per l’utilizzo di lavoro nero, con favoreggiamento dell’immigrazione clandestina aggravante.
sicuro
- Introduzione di normative circa l'assenteismo dei nostri rappresentanti politici, sia a livello nazionale che regionale. In caso di ripetute assenze o conclarata improduttività non giustificate verrà ridotto lo stipendio fino ad un massimo del 90%.
giusto ma bisogna anche vedere nel merito le assenze prolungate,ci sono deputati con impegni internazionali
- Eliminazione del meccanismo privilegiato circa il pensionamento dei parlamentari.
- Riduzione dello stipendio dei nostri rappresentati a qualsiasi livello fino a portarlo ai due terzi dello stipendio di un giudice di cassazione.
-Norma Salvi-Villone sulle consulenze.
- Normative riguardanti la limitazione dell'uso delle auto blu e dei voli di stato.
- Introduzione di normative circa la candidabilità dei cittadini. Coloro che in passato hanno subito condanni di terzo grado per corruzione, truffa o concorso mafioso e reati simili NON possono essere candidabili per un periodo di 15 anni.
l'abc
- Eliminazione totale e complessiva dei finanziamenti ai giornali di partito.
contrario,fortemente,poi finisce che i giornali vengono comprati per scalate politiche,come è successo con l'Unità e Soru che quando doveva diventare il messia del Pd aiutò il giornale in difficoltà economiche,presa la tranvata in Sardegna lo ha lasciato nella bufera,sono per una riduzione ma assolutamente contrario all'eliminazione totale
- Introduzione di accordi bilaterali per far si che i residenti non italiani sia legalmente che illegalmente scontino le pene per i reati comessi sul territorio nazionale nei paesi di origine.
si,giusto
- Normative che pongano un tetto massimo ai salari dei dirigenti degli enti pubblici.
- Normative che creino maggiore trasparenza circa le aste pubbliche di assegnazione degli appalti pubblici.
si
- Regolamentazione della vendita delle frequenze televisive pubbliche secondo parametri di libera concorrenza, trasparenza e correttezza sia a livello locale che nazionale.
vendita delle frequenze pubblice in che senso ? svendere ai privati il servizio pubblico o intendi la proposta di Bersani sul digitale ? perchè per esempio sulla privatizzazione della rai sono contrario
Riforme istituzionali
- Introduzione di un sistema federale alla tedesca.
- Riforma della legge elettorale in senso proporzionale tedesco o spagnolo.
ottimo,proporzionale tedesco is the way!
Diritti civili, integrazione e società
- Introduzione di normative circa il fine vita, in maniera tale che non si verifichino più polemiche simili a quelle a cui abbiamo assistito durante il caso englaro. Lo Stato dovrà assicurare che la volontà del cittadino incapace di esprimesi al momento venga rispettata.
- Introduzione di normative che riconoscano presso lo Stato le coppie di fatto (CO.CI: coppie civiche) e che attribuiscano ai partner diritti e doveri reciproci ben delimitati e definiti.
- Introduzione di un’ora di educazione civica a fianco di una di storia delle religioni.
- Liberalizzazione parziale delle droghe, facendo una distinzione ben netta tra droghe leggere e droghe pesanti.
- Finanziamenti per il completamento della rete internet WiFi a livello nazionale, in maniera tale da garantire a tutti i cittadini l'accesso gratuito ad internet.
- Normative in tutela della libertà di informazione, sia su internet che sulla carta stampata.
- Tutela della legge 194 circa l'aborto. Il Diritto delle Cittadine è sacrosanto e lo Stato deve tutelarlo.
-Riorientamento burocratico: spostamento di competenze burocratiche attualmente affidate alla polizia di Stato agli enti comunali, contestuale abolizione di province, micro comuni e comunità montane “sospette”, blocco delle assunzioni contestuale al riassorbimento delle eccedenze e mobilità settoriale e geografica dei dipendenti pubblici.
no alla legalizzazione delle droghe,si ad una depenalizzazione dei reati minori riguardanti droghe "leggere",no all'abolizione delle province e no al "puntare il dito" contro le comunità montane,molte sono utilissime,sono più per l'accorpamento di comuni e regioni
Immigrazione
Rafforzare la distinzione tra lavoratori occasionali / temporanei e chi ha intenzione di costruire una vita nel nostro Paese è fondamentale, come fondamentale è contrastare lo sfruttamento.
-Già citata norma sul lavoro nero.
-Modifica della Bossi-Fini per ammettere sindacati, associazioni e singoli, tramite apposite cauzioni, come sponsor; portabilità dei benefici pensionistici.
-Introduzione di un permesso di ricerca lavoro della durata di un anno.
-Progressiva abolizione dei decreti flussi e regolarizzazione degli extracomunitari attualmente presenti sul territorio italiano.
-Concessione dei benefici welfaristici agli immigrati residenti da più di due anni e mezzo che oltre ai corsi di lingua italiana si impegnino a seguire corsi di diritto e Costituzione.
-Meccanismo di libera chiamata della manodopera straniera, attraverso enti appositi che andranno costituiti nelle ambasciate dei paesi a maggiore intensità di emigrazione, gestiti dal nostro corpo diplomatico, da rappresentanti sindacali e delle associazioni di categoria nazionali e locali.
-No ai respingimenti in mare.
-Divisione tra Centri di Permanenza Temporanea, in cui alloggiare extracomunitari in attesa di identificazione o rimpatrio, e gestiti da associazioni di solidarietà, e Centri di Espulsione, gestiti dalle forze dell’Ordine per i criminali in attesa di espulsione.
-Concessione dela Cittadinanza in seguito a domanda di apertura del procedimento, a cui seguirà un periodo di 5 anni di corsi di lingua, diritto e Costituzione intensivi, con esame finale.
-Tetto massimo del 20% di alunni extracomunitari non nati in Italia nelle classi, sedute di potenziamento della lingua.
su quest'area più o meno d'accordo su tutto