Esistono davvero secondo voi?
Esistono davvero secondo voi?
"Per tutto il pensiero occidentale, ignorare il suo Medioevo significa ignorare se stesso" - Étienne Gilson
"Se commettiamo ingiustizia, Dio ci lascerà senza musica" - Cassiodoro.
Hawking non ne è più così sicuro ma rimangono la spiegazione più semplice per certi fenomeni, all'attuale stato delle conoscenze (che son poche, eh).
Il mio blog: l'anarchia del gatto e dei gemelli!
Penso di si, più che altro bisogna ancora carpire quali siano le loro funzionalità, a che cosa servono, cosa siano in realtà e bla bla bla...
Non bisogna domandarsi ancora se esistano gli alieni, ma se essi possano essere una minaccia per noi.
care,
i buchi neri esistono, non temeteli che non sono una minaccia.
Anziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiii
La tua domanda , per una volta tanto , è interessante.
Sono possibili due risposte
La prima riguardo la plausibilità del modello.
La teoria della relatività generale (ma anche quella newtoniana) ci dice che un oggetto sufficientemente compatto potrà avere una velocità di fuga superiore a quella della luce e quindi essere un buco nero.
Perchè tale stato non possa accadere si dovrebbero avere dei vincoli nel collassamento della materia , come nella modalità stess , vincoli che noi non conosciamo ma che potrebbero anche esserci , sappiamo che l'ultimo vincolo conosciuto sia Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff - Wikipedia riguardante i neutroni.Non mi stupirei se venisse fuori qualche altro vincolo , a livello di quark impedisca sia il raggiungimento dell'orizzonte degli eventi e il collassamento totale in un singolarità.
D'altra parte diversi oggetti osservati ovviamente indirettamente potrebbero essere dei candidati come buchi neri.
Altro discorso che esula dalla loro esistenza è la loro durata, se durano anche poco vuol dire che si sono formati.
Quindi a tutt'oggi possiam trovare plausibile la loro esistenza fino a prova contraria data da nuove teorie o nuovi calcoli (vedi quark).
La seconda risposta invece è di carattere generale e riguarda il realismo scientifico , che valore di realtà dare agli oggetti che man mano i modelli scientifici introducono : la frase 'il quark up ha carica positiva di 2/3e' ha valenza di realtà oppure il quark farà lo fine dell''etere' ottocentesco?
Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che 'l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna
Ultima modifica di pseudovector; 17-03-14 alle 15:39
Cos'ha detto (davvero) Stephen Hawking sui buchi neri - Le Scienze
Qua si da una spiegazione di cosa effettivamente intendesse hawking.
Comunque oltre al modello teorico, bisogna anche conciliare le osservazioni (indirette).