User Tag List

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    x il Socialismo Mondiale
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Pianeta Terra (Verona)
    Messaggi
    25,413
     Likes dati
    1,091
     Like avuti
    2,874
    Mentioned
    437 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Predefinito Un’introduzione all’economia marxiana 2

    Che cos’è il saggio di profitto?

    Il saggio di profitto misura il ritorno sul capitale investito in un dato periodo ed è solitamente espresso come una percentuale. Così, se un investimento di capitale di 100.000 euro circola in un anno e il profitto è 20.000 euro, allora il saggio di profitto è 20.000/100.000, ossia il 20 per cento l’anno.

    Se un capitalista si trovasse a partire da zero dovrebbe usare un po’ dei suoi 100.000 euro per acquistare gli edifici industriali e per attrezzarli con le macchine. Dovrebbe poi acquistare le materie prime e pagare affinché la corrente elettrica alimenti le macchine. Infine dovrebbe usare un po’ del suo capitale per assumere i lavoratori e pagare le loro retribuzioni. Partiamo dal presupposto che la fabbrica, le macchine, le materie prime e la corrente elettrica gli costino 80.000 euro e che il suo conto delle retribuzioni arrivi a 20.000 euro.

    La composizione organica del capitale

    Marx isolò il capitale investito nell’assumere i lavoratori perché, essendo l’esercizio della forza lavoro l’unica sorgente di nuovo valore, questa era la parte del capitale che aumentava per fornire gratuitamente al capitalista un profitto, o plusvalore, in questo caso di 20.000 euro. Marx chiamò questa parte capitale variabile (v). L’altra parte investita nella fabbrica, nelle macchine, ecc. era in ugual modo essenziale alla produzione, ma il suo valore veniva solamente trasferito al prodotto finale senza alcuna variazione nella sua grandezza. Per questo motivo Marx lo chiamò capitale costante (cc). Ci sono varie relazioni tra il capitale totale © e i suoi componenti:

    p/C oppure p/(cc + v) è il saggio di profitto

    p/v è il saggio di plusvalore

    cc/v è la composizione organica del capitale

    La composizione organica del capitale esprime in termini di valore la relazione tecnica tra gli apparati produttivi e il numero di lavoratori necessari per metterli in funzione, ciò che gli economisti accademici chiamerebbero grado d’intensità del capitale.

    La caduta del saggio di profitto

    Partiremo dal presupposto che nel secondo anno il nostro capitalista reinvesta tutti i suoi 20.000 euro di profitto. Se non ci sono stati progressi tecnici li dividerebbe come in precedenza, usando 16.000 euro come nuovo capitale costante e 4.000 euro come nuovo capitale variabile. Partendo dal presupposto che il saggio di plusvalore sia invariato al 100 per cento, il suo profitto sarà 24.000 euro in quell’anno e il saggio di profitto 24.000/120.000, ancora il 20 per cento.

    Ma presupponiamo che ci siano stati progressi tecnici e che abbia avuto bisogno di usare solo 1.000 euro come nuovo capitale variabile e perciò abbia potuto usare 19.000 euro come nuovo capitale costante (questo è solo un esempio; stiamo presupponendo qui in modo non realistico un saggio di progresso tecnico veloce). La composizione organica del capitale totale salirebbe ma, con il saggio di plusvalore che rimane lo stesso, il saggio di profitto calerebbe a 21.000/120.000 ossia il 17,5 per cento.

    Perciò, per quanto il progresso tecnico alzi la composizione organica del capitale esso riduce il saggio di profitto. Poiché la forza lavoro è l’unica fonte del plusvalore e poiché l’ammontare del plusvalore dipende dall’ammontare del capitale variabile, se la quota di v nel capitale totale cala (e se p/v rimane costante) allora il saggio di profitto deve calare. Questo spettro del saggio di profitto che cala come lo stock di capitale costante cresce preoccupò gli economisti classici Adam Smith e Ricardo e i loro successori come John Stuart Mill. Essi previdero che, se ciò fosse continuato, il sistema capitalista motivato dal profitto avrebbe presto raggiunto uno stato di stagnazione cronica.

    Perché così lentamente?

    Marx affrontò il problema da un punto di vista diverso. Volle conoscere perché il calo nel saggio di profitto era stato in pratica così lento. Ci devono essere, dedusse, delle influenze che agiscono contro e, usando la teoria del valore del lavoro, fu in grado nel XIV Capitolo del III Volume de Il Capitale di trovare quelle che devono essere queste influenze. Ora, che cosa significa il progresso tecnico oltre a una crescente intensità del capitale? Sicuramente un aumento nella produttività dal momento che le macchine sostituiscono la forza muscolare umana. Applicato all’industria che produce macchine ciò significherebbe che più macchine potrebbero essere prodotte in un dato periodo di tempo in modo che il valore di ognuna di esse calerebbe. Marx chiamò questo effetto “ridurre il prezzo degli elementi del capitale costante”. L’economia accademica lo chiama “risparmio di capitale”.

    Aumentare la produttività nelle industrie che producono i beni consumati dai lavoratori ha un effetto simile sul capitale variabile. Infatti accorciando il tempo durante il quale il lavoratore riproduce il valore della sua forza lavoro, che è l’unica parte della giornata lavorativa che il capitalista deve pagare, aumenterà l’ammontare del plusvalore (ciò non significa necessariamente un declino nei tenori di vita dei lavoratori, come spiegato nell’articolo “Retribuzioni Relative”). Il saggio di plusvalore può anche essere innalzato con l’incremento dell’intensità di lavoro, con l’allungamento della giornata lavorativa e anche riducendo le retribuzioni al di sotto del loro valore. La competizione per i posti di lavoro inoltre terrà giù le retribuzioni e così limiterà quanto il capitalista deve investire come capitale variabile.

    Questo – il ridurre il prezzo degli elementi del capitale costante e l’innalzamento del saggio di plusvalore – fu la spiegazione di Marx riguardo al perché il saggio di profitto tendeva a calare solo lentamente. Egli accettò il punto vista degli economisti classici secondo cui il saggio stava calando ma ciò previsto come una tendenza lenta e di lungo periodo. Non credeva che il saggio di profitto stesse sempre calando dato che talvolta le contro-tendenze potevano essere le più forti.

    Il saggio di profitto può anche essere innalzato riducendo il periodo in cui il capitale (o parte di esso) viene fatto circolare. Nel nostro esempio i 100.000 euro sono circolati in un anno; se ciò fosse ridotto a sei mesi l’ammontare del profitto diventerebbe 40.000 euro e il saggio di profitto il 40 per cento l’anno. Lo sviluppo delle istituzioni commerciali e finanziarie indipendentemente dall’imprese industriali – e l’introduzione del lavoro a turni e di altre forme di “razionalizzazione” – tende ad accorciare il periodo del giro d’affari e così a innalzare il saggio di profitto annuale.

    Come il saggio di profitto si muove anche nel lungo periodo non può essere previsto dalla pura teoria. Questo movimento dipende da quale delle influenze sul lavoro si dimostra essere la più forte in ogni particolare tempo o in ogni particolare periodo, un fatto che può solo essere scoperto con ricerche empiriche. Alcuni tentativi sono stati fatti per calcolare che cosa è successo nei passati cento anni, ma i risultati sono contrastanti. È stato suggerito che la composizione organica del capitale ha smesso di aumentare circa nel 1920 a causa delle invenzioni del “risparmio di capitale”.

    Poiché la teoria di Marx della tendenza del saggio di profitto a calare ha avuto l’intenzione di descrivere un lento processo che diventerebbe evidente solo nel lungo periodo, essa non può essere usata per spiegare le crisi periodiche. L’inizio di una crisi è, tuttavia, spesso collegata con una caduta nel saggio di profitto mentre le retribuzioni aumentano molto rapidamente – ma a una caduta causata da un calo a breve termine nel saggio di plusvalore piuttosto che da cambiamenti a lungo termine nelle composizioni organiche del capitale.

    È vero che Marx discute (Capitolo XV) le crisi in collegamento con il saggio di profitto calante, ma con lo scopo di spiegare la loro importanza come una tendenza d’opposizione. Dal momento che, durante una depressione, il valore del capitale costante si svaluta considerevolmente, mentre alcuni dei suoi elementi (macchinari, merce in magazzino) sono spesso fisicamente distrutti. Dire che le crisi aiutino a bilanciare la tendenza a lungo termine del saggio di profitto a calare è piuttosto differente dal dire (come fa John Strachey nel suo La Natura delle Crisi Capitalistiche) che le crisi sono causate da essa.

    (Traduzione da www.worldsocialism.org)

  2. #2
    email non funzionante
    Data Registrazione
    27 Apr 2009
    Messaggi
    8,434
     Likes dati
    760
     Like avuti
    2,525
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Un’introduzione all’economia marxiana 2

    Forse non hai presente ma gli studiosi di economia di scuola non marxista hanno ampiamente dimostrato che le dimostrazione di Marx è inficiata dal fatto che nelle sue ipotesi immagina un progresso tecnico stagnante e quindi non tiene conto della produttività .
    Per parte mia osservo :
    1) che la domanda del bene è immaginata cresca o decresca in ragione dello stesso saggio del profitto(bisognerebbe dimostrarlo);
    2) nell’esempio che si fa ,s’immagina che nel secondo ciclo(dopo un anno)il capitale fisso rimanga costante (ma che fisso non è perché le voci che sono state esplicitate anch’esse risentono della dinamica del mercato) inoltre in un anno le materie prime potrebbero decrescere in valore,così macchinari,insomma il valore fisso non è affatto fisso.
    3) In conseguenza anche il saggio di plusvalore si modificherebbe
    4) Se la domanda del bene venisse meno per cause esogene il capitale variabile verrebbe di necessità diminuire più o meno sensibilmente;
    5) Il saggio di profitto può rimanere costante,dal punto di vista matematico anche in presenza di una diminuzione del numeratore( profitto)e del denominatore(cc+cv):ma lo capirebbe anche la mia badante che tale prospettiva non è economicamente realistica perché significherebbe dal punto di vista economico un calo della domanda che si traduce in un immediato aumento dei costi medi unitari ed una probabile quota parte della produzione, invendibile .
    6) L’imprenditore, in questa congiuntura , chiude i battenti o licenzia il capitale variabile mentre il suo capitale fisso si deprezza in valore.

    7) Il saggio di profitto del singolo imprenditore va a zero ma il sistema sta in piedi perché è improbabile che esiste un singolo imprenditore. Ci sarà un imprenditore innovatore che comprenderà il pericolo della mono-produzione e investirà diversificando cosa che la Storia economica ha dimostrato non solo essere possibile ma realtà.

    8) Riguardo al capitale finanziario mi sembra che Marx non si sia cimentato enon abbia fatto proiezioni che invece noi potremmo azzardare non come economisti ma come osservatori che comprendono quanto sia difficile prevedere i comportamenti complessivi degli operatori nel mercato( produttori-consumatori e venditori di carta straccia legalizzata).

  3. #3
    x il Socialismo Mondiale
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Pianeta Terra (Verona)
    Messaggi
    25,413
     Likes dati
    1,091
     Like avuti
    2,874
    Mentioned
    437 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Predefinito Rif: Un’introduzione all’economia marxiana 2

    Citazione Originariamente Scritto da joseph Visualizza Messaggio
    nelle sue ipotesi immagina un progresso tecnico stagnante e quindi non tiene conto della produttività.
    Non mi risulta. Dove direbbe questo?
    "La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi." Carl von Clausewitz
    "Tanti di loro sono così assuefatti, così dipendenti dal sistema, che combatterebbero per difenderlo." The Matrix
    Cos'è il Socialismo

  4. #4
    email non funzionante
    Data Registrazione
    27 Apr 2009
    Messaggi
    8,434
     Likes dati
    760
     Like avuti
    2,525
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Un’introduzione all’economia marxiana 2

    [QUOTE=Gian_Maria;858670]Non mi risulta. Dove direbbe questo?

    Infatti non lo dice,insomma non lo considera(intedndo la produttività non la produzione) e se non credi vedi le formule che adotta per dimostrare la caduta del saggio di profitto.

  5. #5
    x il Socialismo Mondiale
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Pianeta Terra (Verona)
    Messaggi
    25,413
     Likes dati
    1,091
     Like avuti
    2,874
    Mentioned
    437 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Predefinito Rif: Un’introduzione all’economia marxiana 2

    Scusami, ma secondo Marx è proprio il progresso tecnologico produttivo che causa la caduta del saggio di profitto, perché i lavoratori (gli unici in grado di produrre valore) vengono sempre di più sostituiti dalle macchine. L’aumento della produttività con le macchine nel breve periodo è vantaggioso per i capitalisti, ma nel lungo periodo è svantaggioso per tutta la classe capitalista.
    "La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi." Carl von Clausewitz
    "Tanti di loro sono così assuefatti, così dipendenti dal sistema, che combatterebbero per difenderlo." The Matrix
    Cos'è il Socialismo

  6. #6
    PC Internazionale
    Data Registrazione
    24 Apr 2009
    Messaggi
    315
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    99 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Un’introduzione all’economia marxiana 2

    A Joseph.
    Ma da dove le hai tirate fuori quelle conclusioni? Non mi dire che fai anche come insegna Keynes: studiare gli autori non direttamente ma da riassunti compilati da altri? Hai creato un minestrone di luoghi comuni sul Capitale impressionante:
    La domanda di un bene che cresce/decresce in ragione del saggio di profitto (come se c'entrassero qualcosa).
    Che nel 2° ciclo si suppone che il capitale fisso rimanga costante in valore e che quel capitale è presupposto fisso in valore (si può supporre che il capitale fisso si svalorizzi, ma questo non c'entra un tubo con il fatto che quel tipo di capitale sia fisso o no, fisso significa che cede valore ai prodotti nell'arco di più processi di lavoro e non tutto in una volta in un solo ciclo; la svalorizzazione poi dovuta a deperimento cosiddetto morale è studiata da Marx).
    L'ipotesi che il saggio di plusvalore si modifichi nel tempo (e sia tendenzialmente crescente) è uno dei cardini della teoria di Marx (senza quella la caduta del tasso di profitto sarebbe vertiginosa perchè non sarebbe recuperabile dall'aumento della massa di profitto; tuttavia anche gli ingenui in algebra sanno che quanto più la produttività è già cresciuta in precedenza, tanto più deve crescere per ottenere lo stesso rapporto d'incremento ottenuto la volta precedente, è una questione di frazioni).
    Il saggio di profitto può rimanere costante matematicamente anche se numeratore (plusvalore) e denominatore calano nella stessa misura, e quindi? E' un caso di distruzione di capitale, ti dice niente la guerra o viviamo nel mondo della pace perpetua?
    Sul mercato finanziario evito ogni commento perchè è il classico esempio di chi vorrebbe scoprire il funzionamento di un motore a scoppio analizzando i gas di scarico e non il processo di combustione.

    Saluti leninisti

 

 

Discussioni Simili

  1. Un'introduzione all'economia marxiana 1
    Di Gian_Maria nel forum Socialismo Libertario
    Risposte: 164
    Ultimo Messaggio: 23-12-13, 16:56
  2. Video-introduzione all’Economia Austriaca
    Di Abbott (POL) nel forum Liberalismo e Libertarismo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-08-08, 10:45
  3. Un'introduzione all'economia austriaca
    Di JohnPollock nel forum Economia e Finanza
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28-01-08, 02:59
  4. Un'introduzione all'economia marxiana 2
    Di Gian_Maria nel forum Sinistra Italiana
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 05-09-05, 22:56
  5. Un'introduzione all'economia marxiana 1
    Di Gian_Maria nel forum Sinistra Italiana
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-08-05, 17:42

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito