
Originariamente Scritto da
oggettivista
Questa estate ho abitato a
Whitechapel.
Whitechapel è un quartiere dell'area orientale di Londra.
Si trova ai confini della City, di cui Whitechapel High Street fa parte nel suo tratto iniziale. Whitechapel è considerato il cuore dell'East End, quella zona che ha sempre rappresentato il cuore popolare della Londra vittoriana, simmetrica, rispetto la City, al West End che corrisponde a Westminster.
Il nome del quartiere proviene da una piccola cappella bianca dedicata alla Vergine. Il primo curatore di questo santuario fu Hugh de Fulbourne già nel 1329. Nove anni dopo divenne una vera e propria chiesa intitolata, per ragioni sconosciute, a una S. Maria Matfelon. Il complesso venne distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e il suo impianto, insieme al cimitero una volta annessole, sono ora un giardino pubblico sul lato meridionale di Whitechapel Road.
Whitechapel High Street e Whitechapel Road sono un tratto della attuale A11, e in antichità costituivano il tratto iniziale della via romana che collegava Londinium con Colchester (Castra) partendo da Aldgate. In tempi successivi, la strada offrì un numero sempre più alto di stazioni postali dove far alloggiare i numerosi viaggiatori in arrivo in città.
Il quartiere iniziò a formarsi poi con altre edificazioni per la seconda metà del 16° secolo, dando vità così all' est, contrapposto all' ovest di Westminster. Ubicata così a est di Aldgate, fuori dalle mura cittadine e "amministrativamente fuori legge", Whitechapel inizio ad attrarre anche le attività meno "nobili" della manifattura cittadina, quali concerie, birrifici, mattatoi e fonderie (inclusa la famosa Whitechapel Bell Foundry che più tardi fuse la "Campana della Libertà" di Filadelfia oltre al Big Ben di Londra).
Nel 1680, il rettore di S. Maria Matfellon di Whitechapel, reverendo Ralph Davenant, lasciò in eredità un fondo per l'educazione di quaranta ragazzi e trenta ragazze della parrocchia, creando così l'embrione del Davenant Centre oggi ancora in vità nonostante la Davenant Foundation School abbia lasciato Whitechapel per Loughton nel 1966.
Verso il 1840 Whitechapel, insieme a Wapping, Aldgate, Bethnal Green, Mile End, Limehouse, Bow, Bromley-by-Bow, Poplar, Shadwell e Stepney venne a costituire quell'agglomerato conosciuto popolarmente come East End, caratterizzato da una classe sociale di contadini immigrati dalle campagne per ingrossare le fila degli operai delle piccole industrie della zona e marcato da uno squallore urbano riscontrabile nella forma urbis del quartiere, fatto di piccole strade e corti interne, malfamate ed estremamente degradate.
Whitechapel è famosa per i delitti avvenuti nell'autunno del 1888 e attribuiti ad uno sconosciuto assassino soprannominato "Jack lo squartatore".