User Tag List

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    Utente
    Data Registrazione
    02 Mar 2006
    Messaggi
    2,600
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Brano della PCB molto, molto dubbio

    Da:

    http://www.vatican.va/roman_curia/co...azione_it.html

    Per ciò che concerne i vangeli, il fondamentalismo non tiene conto della crescita della tradizione evangelica, ma confonde ingenuamente lo stadio finale di questa tradizione (ciò che gli evangelisti hanno scritto) con lo stadio iniziale (le azioni e le parole del Gesù della storia). Viene trascurato nello stesso tempo un dato importante: il modo in cui le stesse prime comunità cristiane compresero l’impatto prodotto da Gesù di Nazaret e dal suo messaggio. Invece abbiamo lì una testimonianza dell’origine apostolica della fede cristiana e la sua diretta espressione.
    Ma che vuol dire in soldoni? Che quello che gli Evangelisti hanno scritto non corrisponde affatto alle vere e storiche azioni e parole di NSGC?
    Che vuol dire le prime comunità cristiane? Che aggunto qualcosa che non corrisponde alle parole e azioni di Gesù? Qualcosa tipo le profezie, i miracoli, la stessa Resurrezione? Questo discorso non è nuovo: è quello dei razionalisti che negano qualunque soprannaturale nei Vangeli ritenuto come mitizzazzione di queste comunità.
    Ovvia la negazione della storicità del Vangeli e magari anche della stessa Resurrezione.

    Fortuna non è un testo di Magistero. Certo poteva essere più chiaro perché, per come è messo, è molto ambiguo.

    A pensar male si fa peccato...

    CIAO

  2. #2
    Becero Reazionario
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Königreich beider Sizilien
    Messaggi
    18,031
     Likes dati
    33
     Like avuti
    90
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    sfortunatamente non è ambiguo...

  3. #3
    Ecumenista
    Data Registrazione
    02 Nov 2006
    Località
    www.chiesaveterocattolica.org
    Messaggi
    1,412
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eugenius Visualizza Messaggio
    Da:

    http://www.vatican.va/roman_curia/co...azione_it.html



    Ma che vuol dire in soldoni? Che quello che gli Evangelisti hanno scritto non corrisponde affatto alle vere e storiche azioni e parole di NSGC?
    Che vuol dire le prime comunità cristiane? Che aggunto qualcosa che non corrisponde alle parole e azioni di Gesù? Qualcosa tipo le profezie, i miracoli, la stessa Resurrezione? Questo discorso non è nuovo: è quello dei razionalisti che negano qualunque soprannaturale nei Vangeli ritenuto come mitizzazzione di queste comunità.
    Ovvia la negazione della storicità del Vangeli e magari anche della stessa Resurrezione.

    Fortuna non è un testo di Magistero. Certo poteva essere più chiaro perché, per come è messo, è molto ambiguo.

    A pensar male si fa peccato...

    CIAO
    Immagino che tu abbia confrontato i racconti della Resurrezione, riportata nei 4 vangeli, vero? Fa acqua da tutte le parti. Non c'è un "dettaglio" che torni. Il numero degli angeli, il numero e il nome delle donne che andarono al sepolcro, la posizione degli angeli (fuori, dentro...)... la reazione delle donne (si impaurirono e fuggirono oppure furono piene di gioia e corsero dagli altri discepoli...) raccontarono subito oppure no?

    Secondo i sinottici la famosa ultima cena era una cena pasquale, mentre secondo Giovanni sarebbe stata la vigilia di Pasqua. Per gli uni il 15 di Nisan, per l'altro il 14 di Nisan.
    Quindi?

    I racconti evangelici sono pieni di contraddizioni. Eppure sono considerati e sono realmente Parola di Dio, ispirati dallo Spirito Santo. Tuttavia, la verità non è da intendersi come "letteralista" e la lettura fondamentalista è stata fortunatamente rigettata dal cattolicesimo.

    Ciò non significa andare all'opposto: cioè una lettura bultmanniana, spiritualista e simbolista, quanto il rendersi conto che esistono nei vangeli tradizioni diverse, e che, come ogni altro scritto biblico, la parola di Dio si è incarnata attraverso gli evangelisti, quindi attraverso la loro mentalità, la loro cultura, la loro visione delle cose.
    Fortunatamente la Bibbia non è un libro "sceso dal cielo", ma esprime la Parola di Dio, incarnata attraverso l'essere umano.
    Possiamo evitare di interpretare letteralmente quel passo che incita a sbattere la testa dei figli dei nemici contro la pietra, chiamando tali omicidi "beati"!

    Il documento citato è bellissimo e contiene importanti verità. Non è di Magistero??? Fate voi.

    Certo è che certa teologica cattolica vuole vedere tutto bianco, e nei contorni (ortodossia, protestantesimo...) tutto nero.

    La realtà è che le cose sono un po' più chiaro-scure di quanto sembrano, ma questo non ci impedisce di affidarci con assoluta certezza alla guida e sostegno dello Spirito Santo e di aderire integralmente a Cristo nella sua morte e resurrezione, fino a giungere al Padre, nella e attraverso la sua Chiesa-una-cattolica-apostolica.

    In fondo gli stessi apostoli erano pieni di dubbi e di incertezze, non solo prima della Resurrezione e della Pentecoste, ma anche dopo. Ne è testimone il primo concilio di Gerusalemme. Ma questo non ha impedito loro di diffondere il Vangelo in tutto il Mediterraneo. La verità è sempre qualcosa che si cerca INSIEME, sinodalmente.

    Pace & bene.

  4. #4
    Becero Reazionario
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Königreich beider Sizilien
    Messaggi
    18,031
     Likes dati
    33
     Like avuti
    90
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da VeteroCatholico Visualizza Messaggio
    ...una lettura bultmanniana ...
    da wikipedia:

    Rudolf Karl Bultmann (Wiefelstede, Bassa Sassonia, Germania, 20 agosto 1884 - Marburg, 30 luglio 1976), fu un filosofo e uno dei più influenti teologi evangelici del XX secolo.

    Fra i suoi allievi si contano fra gli altri Hans Jonas, Ernst Käsemann, Günther Bornkamm, Ernst Fuchs e Herbert Braun. Bultmann è in specie famoso per il suo programma di demitizzazione del messaggio evangelico.

    Biografia e opere
    Bultmann è figlio di un pastore protestante. Dal 1895 al 1903 frequenta il ginnasio umanistico nella vicina Oldenburg. Dopo la maturità studia teologia evangelica a Tubinga, Berlino e Marburgo, dove si laurea nel 1910 e, due anni dopo, ottiene l'abilitazione all'insegnamento, attività che svolge negli anni seguenti come docente privato. Fino al suo pensionamento nel 1951 ottenne cattedre a Breslavia (1916-20), Gießen (1920-21) e Marburg (1921-1951).

    La sua Storia della Tradizione Sinottica del 1921 è considerata, ancora oggi, uno strumento essenziale della ricerca neotestamentaria persino da studiosi che respingono sia l'analisi di Bultmann relativa alle unità narrative di cui i Vangeli sarebbero composti e all'utilizzo nel Nuovo Testamento delle figure retoriche dei tropi, sia quella Critica delle Forme, di cui Bultmann è stato l'esponente di maggior rilievo .

    Nella sua opera Nuovo Testamento e Mitologia, del 1941, Bultmann prospettò una demitizzazione del messaggio evangelico. Egli non voleva tanto rendere scientifico il messaggio neotestamentario, quanto far rilevare che il linguaggio mitico dei Vangeli trasmette una verità che non è immediatamente accessibile al pensiero scientifico. Di conseguenza il Gesù storico deve essere nettamente separato dal Cristo del kerygma.

    Secondo Bultmann il linguaggio mitologico non è più comprensibile oggi all'uomo moderno, e la fede non può essere ridotta a un mero prendere per vera una serie di fatti miracolosi. Bultmann vorrebbe dunque spogliare il messaggio evangelico dal linguaggio mitologico e renderlo comprensibile all'uomo moderno. A tale scopo egli utilizza il metodo storico–critico e recepisce, dall'esistenzialismo di Martin Heidegger, il principio dell'interpretazione esistenziale, in base al quale il mito deve essere interpretato in base alla comprensione di sé dell'uomo che il mito medesimo intende comunicare.

    Seguendo la idea proposta da vari autorid della Scuola di storia delle religioni, come Hans-Joachim Schoeps, difende la teoria dell'ellenizzazione del giudeocristianesimo primitivo, che sarebbe stata realizzata da Paolo di Tarso sotto l'influenza delle religioni misteriche e dello gnosticismo. Secondo Bultmann, Paolo svincola Gesù di Nazaret dal suo ambito profetico giudeo e lo riveste del concetto di divinità presente nel redentore delle religioni misteriche.
    interessante, non lo conoscevo!

  5. #5
    Utente
    Data Registrazione
    02 Mar 2006
    Messaggi
    2,600
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Non è di Magistero???
    No. La PCB non è più autorità di Magistero da quando è stata riformata da Papa Paolo VI.

    http://www.vatican.va/roman_curia/co...azione_it.html

    Nella nuova conformazione che le è stata data in seguito al Vaticano II, la Pontificia Commissione Biblica non è un organo del Magistero, bensì una commissione di esperti che, consapevoli della loro responsabilità scientifica ed ecclesiale in quanto esegeti cattolici, prendono posizione su problemi essenziali d’interpretazione della Scrittura e sanno di avere per questo la fiducia del Magistero.
    I Vangeli poi riportano gli episodi narrando particolari diversi da differenti punti di vista, mai entrando in contraddizione.
    I problemi sono già stati risolti in passato da esegeti seri che si attenevano al Magistero e alle scoperte scientifiche. Non si capisce come mai tutta questo disprezzo, pregiudizi nei loro confronti da parte egli esegeti attuali. Perché devono essere ritenuti sempre inattendibili, perché la tradizione deve essere considerata sempre inattendibile?
    Riguardo alla storicità dei Vangeli oltre alla Dei Verbum, la Spiritus Paraclitus, Sancta mater Ecclesia, Divino afflante Spiritu, Humani Generis ci sono anche tutti gli atti della PCB qando ancora era organo di Magistero.

    codino, leggiti "Vita di Cristo" del Ricciotti

    CIAO

  6. #6
    Becero Reazionario
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Königreich beider Sizilien
    Messaggi
    18,031
     Likes dati
    33
     Like avuti
    90
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eugenius Visualizza Messaggio
    ...
    codino, leggiti "Vita di Cristo" del Ricciotti

    CIAO

    Obbedisco!

  7. #7
    Utente
    Data Registrazione
    02 Mar 2006
    Messaggi
    2,600
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Scusate la lunghezza ma posto questa introduzione ai Vangeli del Ricciotti:


    La parola evangelo o vangelo, d'origine greca, significava anticamente la gratificazione che si dava ad un messo per aver recato una buona novella; nel cristianesimo antico significò la buona novella annunziante ch'era stata operata la salvezza del genere umano e che erano state adempite le antiche promesse di redenzione, per merito di Gesù Cristo: perciò colui che, per vocazione particolare, annunziava agli uomini quella salvezza e quella redenzione era chiamato evangelista (Efesini, 4, 11; 2ª Timoteo, 4, 5). Da questo uso la parola passò spontaneamente a designare uno scritto che conteneva la narrazione dei fatti e della dottrina di Gesù Cristo, causa di quella buona novella.
    Di scritti siffatti già la Chiesa più antica ne riconobbe ed accolse come «canonici» soltanto quattro, sostanzialmente concordanti tra loro, ma differenti per forma; cosicchè si poté giustamente parlare già da antichi Padri di un unico «vangelo quadriforme» o anche di «quattro libri d'uno stesso vangelo». Sono i nostri quattro vangeli che, dai rispettivi autori, si denominano di Matteo, di Marco, di Luca e di Giovanni.
    Parecchi altri scritti furono composti nel cristianesimo antico con lo scopo di esporre fatti della vita di Gesù Cristo o taluni punti della sua dottrina, e ciò sia da parte cattolica sia da parte eretica (vedi l'Introduzione Generale: Apocrifi); ma questi, oltre ad essere tutti assai più tardivi dei quattro vangeli suddetti, furono giustamente respinti dalla Chiesa come scritti non «ispirati» e rimasero esclusi dal Cànone. Al contrario le più recenti scoperte paleografiche hanno confermato sempre più che, fin dagli inizi del secolo II d.C., i soli quattro vangeli suddetti erano accettati come scritti «canonici» ovunque si era diffuso il cristianesimo.
    Confrontando però tra loro questi quattro scritti, viene naturale separarli in due categorie: in una vanno Matteo, Marco e Luca, nell'altra resta il solo Giovanni. Si nota subito infatti che, pur non contraddicendosi mai tra loro, queste due categorie s'integrano parzialmente a vicenda, e che trattano un argomento unico ma da punti di vista differenti. Mentre i tre primi vangeli seguono una serie di fatti e una maniera di narrarli che sono generalmente somiglianti tra loro; il quarto vangelo rispetto ai tre primi o aggiunge fatti nuovi, o tralascia del tutto fatti già narrati da quelli, o precisa più distintamente taluni particolari della narrazione, e in genere inquadra il racconto in maniera differente.
    La grande somiglianza dei tre primi vangeli ha procurato loro il nome di sinottici, perchè se si dispongono i loro testi in tre colonne parallele se ne scorgono ad un solo sguardo riassuntivo («sinossi») le scambievoli relazioni. Queste sono, sì, soprattutto di somiglianza, ma in minor parte anche di divergenza. La somiglianza è dovuta alla causa che tutt'e tre narrano quasi esclusivamente il ministero di Gesù Cristo in Galilea, riferendo gli stessi fatti, miracoli e discorsi, spesso con lo stesso ordine e con le stesse parole; le divergenze si riferiscono ad episodi o a circostanze di fatti che si ritrovano soltanto in uno o due dei tre narratori, o anche a parole di straordinaria importanza che sembrerebbero avere un valore strettamente letterale (ad es., le parole dell'iscrizione apposta sulla croce di Gesù, in Matteo, 27, 37; Marco, 15, 26; Luca, 23, 38; oppure le parole dell'istituzione dell'Eucarestia, in Matteo, 26, 26-29; Marco, 14, 22-25; Luca, 22, 17-20). Da accurati computi fatti è risultato che Matteo ha il 58 % del suo testo in comune con gli altri vangeli, Marco (il più breve) ha il 93 %, Luca il 41 %.
    Varie ipotesi sono state fatte per spiegare il complesso di queste somiglianze e divergenze fra i tre vangeli sinottici; la migliore soluzione sembra la seguente. Gli apostoli formularono di comune accordo uno schema di predicazione sui fatti della vita di Gesù, che dapprima visse soltanto oralmente (in analogia a quanto verso lo stesso tempo avveniva per il targum: vedi l'Introduzione Generale: Versioni aramaiche); questa predicazione, o catechesi, esportata fuori della Palestina con l'effondersi del cristianesimo, assunse naturalmente un colorito diverso con l'adattarsi alle lingue, costumanze, mentalità, ecc., delle nuove regioni, pur rimanendo sostanzialmente la stessa: così sorsero, di questa catechesi, un tipo palestinese adattato a cristiani convertiti dal giudaismo, un tipo romano adattato a cristiani convertiti dal paganesimo, e un tipo antiocheno adattato a cristiani di provenienza mista. E questi tre tipi sarebbero appunto rispecchiati nei tre primi vangeli; poichè secondo antichissime testimonianze Matteo scrisse originariamente in ebraico (aramaico) ossia per Palestinesi, Marco scrisse conforme alla predicazione romana di S. Pietro, e Luca conforme alla predicazione di S. Paolo ch'era dimorato a lungo in Antiochia. Ma oltre a ciò, per spiegare soprattutto le divergenze, è inevitabile ammettere che gli evangelisti posteriori si servirono anche di altre fonti, come espressamente attesta l'ultimo dei sinottici (Luca, 1, 1-3): tra queste fonti certamente erano i sinottici anteriori, e specialmente Matteo base comune agli altri due, e anche altri documenti di cui non abbiamo precise notizie.
    È certissimo poi che nessuno dei tre sinottici ha preteso scrivere una biografia compiuta di Gesù nè un'esposizione totale della sua dottrina; e tanto meno ha preteso fare ciò Giovanni il quale, sebbene scriva più tardi dei sinottici e con la mira d'integrarli parzialmente, termina il suo scritto con l'affermazione che vi sono ancora molte altre cose fatte da Gesù, che se si volesse scriverle ad una ad una il mondo intero, credo, non potrebbe contenere i libri che si dovrebbero scrivere (Giov., 21, 25). I vangeli canonici, dunque, non sono che un minimo florilegio di fatti ed insegnamenti di Gesù, florilegio raccolto nei primissimi tempi dalla Chiesa docente, e trasmesso dapprima oralmente e poi in iscritto, ma senza alcuna pretesa di sostituire, e tanto meno di contrapporre, alla più ampia dottrina dell'autorità docente quella più ristretta già fissata in iscritto. In altre parole, il vangelo scritto non si contrappone alla Chiesa vivente e non la sostituisce: chè anzi, secondo una celebre aforisma di Sant' Agostino, un cristiano non potrebbe credere al vangelo (come libro ispirato) se non vi fosse mosso dall'autorità della Chiesa.
    Contenuta nei suoi giusti limiti, l'autorità dei vangeli, com'è di prim'ordine sotto l'aspetto storico, così è somma sotto l'aspetto spirituale per un cristiano. I suoi autori o furono discepoli diretti di Gesù o ebbero lunga familiarità con quei discepoli: essi inoltre narrano con fedeltà ingenua, senza tendenziosità, senza preoccupazioni contenziose; l'odierno testo dei loro scritti ha le massime garanzie di un'ottima conservazione (vedi l'Introduzione Generale: Testi originali della Bibbia). Spiritualmente i vangeli sono un repertorio ufficiale e autentico, benchè non compiuto, del dogma e della morale cristiana, perchè contengono parte degli insegnamenti dati da Gesù stesso; sono anche il più venerando e autorevole scritto edificativo, perchè mettono avanti agli occhi del lettore il sommo modello di virtù, l'ideale supremo d'ogni cristiano, cioè il Figlio di Dio fatto uomo.

    CIAO

  8. #8
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Quanto espresso dalla PCB non costituisce Magistero, ma solo opinione, sebbene autorevole. Al più esprime una dottrina comune o probabile.
    A questi fini, infatti, le cose contenute nei decreti dottrinali delle Congregazioni Romane costituiscono dottrine sicure, che danno luogo ad un peccato mortale di disobbedienza qualora siano disattese (sebbene non ripugni che possa esservi qualcosa di falso). Ma, nel caso di specie, non mi pare che quanto affermato dalla PCB costituisca un decreto dottrinale.
    Piuttosto è Magistero autentico quanto insegnava Leone XIII: "non è assolutamente permesso o restringere l'ispirazione soltanto ad alcune parti della sacra Scrittura, o ammettere che lo stesso autore sacro abbia errato. Infatti non è ammissibile il metodo di coloro che risolvono queste difficoltà non esitando a concedere che l'ispirazione divina si estenda alle cose riguardanti la fede e i costumi, e nulla più, stimando erratamente che, trattandosi del vero senso dei passi scritturali, non tanto sia da ricercarsi quali cose abbia detto Dio, quanto piuttosto il soppesare il motivo per cui le abbia dette. Infatti tutti i libri e nella loro integrità, che la chiesa riceve come sacri e canonici, con tutte le loro parti, furono scritti sotto l'ispirazione dello Spirito Santo, ed è perciò tanto impossibile che la divina ispirazione possa contenere alcun errore, che essa, per sua natura, non solo esclude anche il minimo errore, ma lo esclude e rigetta così necessariamente, come necessariamente Dio, somma verità, non può essere nel modo più assoluto autore di alcun errore. ... Perciò non ha qui valore il dire che lo Spirito Santo abbia preso degli uomini come strumenti per scrivere, come se qualche errore sia potuto sfuggire non certamente all'autore principale, ma agli scrittori ispirati. Infatti egli stesso così li stimolò e li mosse a scrivere con la sua virtù soprannaturale, così li assisté mentre scrivevano, di modo che tutte quelle cose e quelle sole che egli voleva, le concepissero rettamente con la mente, e avessero la volontà di scrivere fedelmente e le esprimessero in maniera atta con infallibile verità: diversamente non sarebbe egli stesso l'autore di tutta la sacra Scrittura. Questo sempre ritennero i santi padri: "Dunque dice sant'Agostino, dal momento che essi scrissero ciò che egli mostrava e diceva, in nessun modo può dirsi che non sia stato lui a scrivere, quando le sue membra operano ciò che conobbero sotto la parola del capo". E san Gregorio Magno dice: "E' davvero vano il voler cercare chi abbia scritto tali cose, quando fedelmente si creda che autore del libro è lo Spirito Santo. Scrisse dunque tali cose chi le dettò perché si scrivessero; scrisse colui che anche nell'opera di quello, fu l'ispiratore". Ne viene di conseguenza che coloro che ammettessero che nei luoghi autentici dei sacri Libri possa trovarsi alcun errore, costoro certamente o pervertono la nozione cattolica della divina ispirazione o fanno Dio stesso autore dell'errore. Tutti i padri e dottori erano talmente persuasi che le divine Lettere, quali furono composte dagli agiografi, sono assolutamente immuni da ogni errore, che non pochi di quei passi che sembrano presentare qualcosa di contrario e di dissimile (e cioè quasi i medesimi che ora vengono proposti come obiezioni sotto il nome della nuova scienza) cercarono non meno sottilmente che religiosamente di comporli e conciliarli tra loro, professando all'umanità che quei libri, sia interi sia nelle loro singole parti, erano in pari grado divinamente ispirati e che Dio stesso, che parlò per mezzo dei sacri autori, non poté affatto ispirare alcunché di alieno dalla verità. Valga per tutti ciò che lo stesso Agostino scriveva a Girolamo: "Io, infatti, confesso alla tua benevolenza che soltanto al libri delle Scritture, che già vengono chiamati canonici, ho imparato a prestare una tale venerazione e onore, da credere fermissimamente che nessuno dei loro autori abbia commesso errore alcuno nello scrivere. Qualora poi, mi imbattessi in essi in qualche cosa che sembrasse contrario alla verità, non avrò il minimo dubbio che ciò dipenda o dal codice difettoso, o dal traduttore che non ha interpretato rettamente ciò che fu scritto, o che la mia mente non è arrivata a capire"" (Leone XIII, Lett. Ap. Providentissimus Deus, Istituzione di collegi per chierici nelle Indie orientali, 18.11.1893).

  9. #9
    Ecumenista
    Data Registrazione
    02 Nov 2006
    Località
    www.chiesaveterocattolica.org
    Messaggi
    1,412
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    11. Le verità divinamente rivelate, che sono contenute ed espresse nei libri della sacra Scrittura, furono scritte per ispirazione dello Spirito Santo La santa madre Chiesa, per fede apostolica, ritiene sacri e canonici tutti interi i libri sia del Vecchio che del Nuovo Testamento, con tutte le loro parti, perché scritti per ispirazione dello Spirito Santo (cfr. Gv 20,31; 2 Tm 3,16); hanno Dio per autore e come tali sono stati consegnati alla Chiesa per la composizione dei libri sacri, Dio scelse e si servì di uomini nel possesso delle loro facoltà e capacità , affinché, agendo egli in essi e per loro mezzo, scrivessero come veri autori, tutte e soltanto quelle cose che egli voleva fossero scritte.
    Poiché dunque tutto ciò che gli autori ispirati o agiografi asseriscono è da ritenersi asserito dallo Spirito Santo, bisogna ritenere, per conseguenza, che i libri della Scrittura insegnano con certezza, fedelmente e senza errore la verità che Dio, per la nostra salvezza, volle fosse consegnata nelle sacre Scritture. Pertanto "ogni Scrittura divinamente ispirata è anche utile per insegnare, per convincere, per correggere, per educare alla giustizia, affinché l'uomo di Dio sia perfetto, addestrato ad ogni opera buona".

    (Dei Verbum)


    119 "E' compito degli esegeti contribuire, secondo queste regole, alla più profonda intelligenza ed esposizione del senso della Sacra Scrittura, affinché, con studi in qualche modo preparatori, si maturi il giudizio della Chiesa. Tutto questo, infatti, che concerne il modo di interpretare la Scrittura, è sottoposto in ultima istanza al giudizio della Chiesa, la quale adempie il divino mandato e ministero di conservare ed interpretare la Parola di Dio" [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 12]. (CCC)

  10. #10
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da VeteroCatholico Visualizza Messaggio
    11. Le verità divinamente rivelate, che sono contenute ed espresse nei libri della sacra Scrittura, furono scritte per ispirazione dello Spirito Santo La santa madre Chiesa, per fede apostolica, ritiene sacri e canonici tutti interi i libri sia del Vecchio che del Nuovo Testamento, con tutte le loro parti, perché scritti per ispirazione dello Spirito Santo (cfr. Gv 20,31; 2 Tm 3,16); hanno Dio per autore e come tali sono stati consegnati alla Chiesa per la composizione dei libri sacri, Dio scelse e si servì di uomini nel possesso delle loro facoltà e capacità , affinché, agendo egli in essi e per loro mezzo, scrivessero come veri autori, tutte e soltanto quelle cose che egli voleva fossero scritte.
    Poiché dunque tutto ciò che gli autori ispirati o agiografi asseriscono è da ritenersi asserito dallo Spirito Santo, bisogna ritenere, per conseguenza, che i libri della Scrittura insegnano con certezza, fedelmente e senza errore la verità che Dio, per la nostra salvezza, volle fosse consegnata nelle sacre Scritture. Pertanto "ogni Scrittura divinamente ispirata è anche utile per insegnare, per convincere, per correggere, per educare alla giustizia, affinché l'uomo di Dio sia perfetto, addestrato ad ogni opera buona".

    (Dei Verbum)


    119 "E' compito degli esegeti contribuire, secondo queste regole, alla più profonda intelligenza ed esposizione del senso della Sacra Scrittura, affinché, con studi in qualche modo preparatori, si maturi il giudizio della Chiesa. Tutto questo, infatti, che concerne il modo di interpretare la Scrittura, è sottoposto in ultima istanza al giudizio della Chiesa, la quale adempie il divino mandato e ministero di conservare ed interpretare la Parola di Dio" [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 12]. (CCC)
    E con ciò?
    Ora vorrai forse dire che ciò che un esegeta insegna è opera di Magistero?

 

 
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Molto giovani o molto stupidi? Scritto da Uriel Fanelli
    Di dedelind nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 26-11-13, 11:57
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 05-02-11, 17:07
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19-05-06, 13:14
  4. Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 03-04-06, 15:15
  5. «Lo scandalo di Abu Ghraib arriverà molto, molto in alto»
    Di Der Wehrwolf nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-07-04, 12:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito