User Tag List

Pagina 1 di 7 12 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 70
  1. #1
    Estremismo Turoldo-Dossettiano
    Data Registrazione
    03 Dec 2005
    Località
    Reducciones insubri
    Messaggi
    501
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Grazie agli ortodossi, ad Antonio ed Adriano

    A titolo personale ringrazio gli interventi "ortodossi" nel forum e la tenacia con cui Antonio ed anche Lepanto riscattano le paranoie della "marmaglia para-tradizionalista".

    E dico qui, visto che l'altro 3d era chiuso: "SI, IL PAPA FA BENE A DIRE LA SUA SULLE VICENDE DELLA TERRA SANTA".

    Anzi meno male che ha assunto una posizione completamente diversa dai leccapiedi di una parte o dell'altra e diversa da quella dei menefreghisti.

    Finalmente, anzi mi vien da dire!

    Chiudete pure questo 3d, scusate ma volevo dire la mia visto che mancando dal forum da un po' d tempo ho notato che i soliti "perbenisti" non cambiano mai.

  2. #2
    presbitero cristiano ortodosso
    Data Registrazione
    04 Jan 2005
    Località
    ed eretico perfino di se stesso -contraddisse e si contraddisse
    Messaggi
    2,380
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito un ricordo,una nostalgia,un maestro anche ora pur nella diversità ecclesiale

    Credo di fare cosa gradita spiritualmente all'amico forumista Sibrium e a tutti i cristiani presenti nel forum postando il testamento spirituale del servo di Dio-di venerata memoria-Giuseppe Dossetti,presbitero a Bologna e per una volta tanto supplico (e supplico credetemi in ginocchio)quanti tra di noi urlano frasi sconnesse non appena sentono pronunciare il nome di Dossett di stare in silenzio .Grazie


    Rimetto la mia anima nelle mani del padre

    Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
    Non faccio un formale testamento, perché non ho nessun bene materiale da lasciare.
    Detto questo scritto in fretta, solo per esprimere alcuni ultimi desideri per dopo la mia morte, da realizzare in quanto sarà possibile.
    Vorrei essere sepolto in terra nel cimitero di Monte Sole, oppure, se insorgesse qualche difficoltà, nel cimitero di Sperticano.
    Desidero nella cassa - in cui vorrei essere posto e chiuso molto presto, appena possibile - oltre il Crocifisso e il Rosario, anche la Bibbia: per esprimere la mia fede alla Parola di Dio e nell’unità dei due Testamenti.
    Sulla mia tomba desidererei che ci fossero solo queste parole:
    Giuseppe Dossetti battezzato nella solennità dell’Annunciazione del Signore dell’anno 1913 chiamato al giudizio di Dio il....
    Nelle Eucarestie che si celebreranno fra la mia morte e la Messa esequiale, si proclamino possibilmente le letture della solennità dell’Annunciazione.
    Nella Liturgia esequiale desidererei questi testi: Genesi 22, 1-18; salmo interlezionale 109 (110) per intero; Filippesi 2, 5-11; Giovanni 21 (per intero).
    Ciò per riconfermare tutta la mia adesione a tutta la Parola di Dio: e ricapitolare tutta la mia Fede, la mia Speranza, e il mio Amore per il nostro Dio Uno e Trino, e per Gesù, Dio venuto nella carne, crocifisso, risorto, glorioso e ora sempre presente nel Suo Corpo e nel Suo Sangue nell’Eucarestia. Lo ringrazio di avermi gratuitamente donato e conservato questi doni preziosissimi, nonostante tutte le mie miserie ed infedeltà, delle quali chiedo umilmente perdono con contrizione sincera.
    Riconosco in questa misericordia la intercessione della Vergine Madre di Dio, degli Angeli, di S. Giuseppe mio patrono, dei santi Ignazio di Antiochia, Benedetto, Francesco, Teresa di G. B. e di Santa Clelia Barbieri e degli altri molti Santi che hanno presidiato le varie fasi della mia vita e infine di mio Padre e di mia Madre e di tutti i Defunti.
    Rimetto la mia anima nelle mani del Padre, confidando esclusivamente nella sua misericordia - soprattutto a coloro che ho trascurato, offeso, forse scandalizzato - e ringraziando invece tutti quelli che mi hanno fatto del bene ( e sono davvero innumerevoli, tanti che non cerco di elencarli perché di sicuro ne ometterei molti).
    Ma soprattutto ancora ringraziando il Padre per Gesù Suo Figlio nella unità dello Spirito Santo, a cui la lode e la gloria, per Maria, nell’unica Chiesa della terra e del cielo. Amen.
    Bologna, S. Orsola 5/11/9 Giuseppe Dossetti


    1996 - Il 15 dicembre muore, il 18 a Bologna, in S. Petronio, dove 37 anni prima era stato ordinato sacerdote, con la partecipazione delle più alte cariche dello Stato, viene celebrato il funerale dal cardinale Giacomo Biffi, che pronuncia l’omelia. La sepoltura avviene nel cimitero di Casaglia a Monte Sole, ormai in disuso e dove nel 1944 i Tedeschi avevano trucidato 195 persone.

  3. #3
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    20 Jun 2010
    Messaggi
    8,722
     Likes dati
    17
     Like avuti
    122
    Mentioned
    31 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    5

    Predefinito

    Nota su Giuseppe Dossetti e sul dossettismo




    MARCO INVERNIZZI, Cristianità n. 263 (1997)



    Nota su Giuseppe Dossetti e sul dossettismo



    Il 15 dicembre 1996 muore don Giuseppe Dossetti. Con lui scompare uno dei padri fondatori della Costituzione italiana, che ha difeso fino al termine della sua esistenza terrena; scompare un uomo che ha influenzato la storia religiosa e civile italiana come vice segretario della Democrazia Cristiana, come deputato membro dell’Assemblea Costituente, come sacerdote consigliere del card. Giacomo Lercaro e di questi perito al Concilio Ecumenico Vaticano II, e — infine — come fondatore della comunità monastica della Piccola Famiglia dell’Annunziata, presente in diocesi di Bologna nell’obbedienza all’arcivescovo della città.

    La personalità e l’azione di don Dossetti attraversano la storia della Chiesa italiana per un lungo periodo, da quello della Resistenza alla discesa nel campo politico del cavalier Silvio Berlusconi. Le parole di questo sacerdote "pesano" nella vita di molti cattolici italiani ancora oggi, come dimostra l’eco suscitata dai suoi interventi in difesa della Costituzione della Repubblica Italiana, minacciata dalla possibilità di passare anche istituzionalmente dalla prima alla seconda repubblica, e, nel 1994, l’organizzazione, in seguito a sue dichiarazioni pubbliche, dei Comitati per la Difesa della Costituzione, cioè di organismi promossi per svolgere pressione culturale e politica al fine, in sostanza, di sconfiggere il centro-destra nelle successive elezioni politiche e così, ancora, salvaguardare la Costituzione nata dalla Resistenza.



    L’esperienza "forte" della Resistenza

    Proprio dalla Resistenza comincia l’avventura pubblica di questo giovane, allora professore di Diritto, amico di Giuseppe Lazzati e di Amintore Fanfani, che entra come rappresentante della DC nelle file partigiane sugli Appennini attorno a Reggio Emilia, la sua città natale, nelle quali egli militerà senza però partecipare alle azioni militari come combattente. L’esperienza nella Resistenza lo segnerà per tutta la vita, soprattutto per la benevolenza, anche se critica, con cui guarderà alle forze socialiste e comuniste con le quali collaborerà durante e dopo gli anni della clandestinità.

    Inaspettatamente nominato vice segretario nazionale della DC nell’agosto del 1946, parteciperà attivamente ai lavori dell’Assemblea Costituente portando un notevole contributo alla stesura del testo della Carta Costituzionale. Ultimati i lavori di tale assemblea e ripresa la vita politica democratica secondo le scansioni dettate dalla nuova Costituzione, Dossetti continuerà a rimanere impegnato nella vita politica pubblica e interna alla DC, dove peraltro andrà progressivamente acuendosi il suo contrasto con Alcide De Gasperi. Dossetti raccoglierà così un discreto gruppo di oppositori di sinistra alla politica della classe dirigente democristiana, accusando quest’ultima di cedere la guida della vita economica del paese a esponenti liberali, i quali, attuando una politica liberista, avrebbero impedito alla DC di realizzare un proprio progetto culturale e politico; la critica peraltro non si limitava al campo economico, ma riguardava le alleanze politiche e la nozione stessa di partito. Quest’ultimo, per Dossetti, avrebbe dovuto essere l’occasione e il veicolo per la formazione di quadri che avessero e diffondessero una cultura politica non subalterna a quella liberale, e non soltanto un comitato elettorale al servizio del mondo cattolico e del governo, come gli parve stesse diventando la DC sotto la direzione dell’uomo politico trentino.



    La cultura politica di Giuseppe Dossetti

    Ma qual era la sua cultura politica? Leggendo gli interventi di quegli anni sembra di poter affermare che Dossetti guardava con indubbia simpatia al laburismo inglese, cioè a una forma di socialismo senza materialismo dialettico e storico e quindi, nella sua ottica, compatibile con la dottrina sociale della Chiesa. Certamente, il modello di Stato proposto anche durante i lavori della Costituente è di tipo dirigista, con somiglianze esplicite con quello sovietico, ma anche con quello fascista: uno Stato che plasma la società, anche se non la sostituisce completamente come nei sistemi totalitari.

    Proprio nel tentativo di diffondere questa cultura politica Dossetti si rende conto di come una battaglia culturale non possa essere combattuta all’interno di un partito politico. Oltretutto, la lotta elettorale in occasione delle elezioni del 18 aprile 1948 e l’inasprirsi della contrapposizione fra il blocco sovietico e quello occidentale rendevano impossibile la pratica di una politica aperta e dialogica verso le sinistre, come Dossetti aveva sempre predicato e praticato. In questo frangente matura la decisione di ritirarsi dalla vita politica diretta per dedicarsi alla formazione culturale e scientifica con la costituzione a Bologna, nel settembre del 1952, del Centro di Documentazione, dal quale sarebbe poi derivato l’attuale Istituto per le Scienze Religiose, diretto dal suo allievo Giuseppe Alberigo.



    La scelta culturale

    Dossetti si rendeva perfettamente conto che la sua scelta lo portava a occupare un ambito che, molto più della vita politica, lo metteva a contatto con problemi ecclesiali. Già se ne era reso conto nel corso della polemica interna al partito democristiano, quando aveva potuto notare che l’ostilità alle sue scelte proveniva, più ancora che da De Gasperi, dai Comitati Civici di Luigi Gedda, e quindi dallo stesso Papa Pio XII. Perciò comprende che la sua prospettiva poteva avere successo solo a condizione di cambiare la cultura dominante nel mondo cattolico del tempo, e quindi attenuando l’anticomunismo e superando la mentalità attivistica dell’Azione Cattolica di allora, liberando il partito dal controllo dei Comitati Civici — che infatti verranno "silenziati", secondo un’espressione dello stesso Gedda — e così favorendo la ripresa della collaborazione fra quelle che Dossetti chiamava le forze popolari, cioè i cattolici, i socialisti e i comunisti. In questa prospettiva, comincia a dedicarsi alla formazione dei primi giovani che lo avevano seguito.

    Nelle stanze di un appartamento affittato a Bologna, sotto la paternità spirituale dell’arcivescovo, il card. Lercaro, Dossetti inizia con pochi amici un’intensa attività di studio, di ricerca e di raccolta di libri e di periodici italiani e stranieri, che costituiranno la prima biblioteca del sodalizio, successivamente aperta anche al pubblico. In questa nuova situazione, matura la decisione di diventare sacerdote — verrà ordinato il 6 gennaio 1959 — e di costituire una comunità monastica, sempre nell’obbedienza religiosa all’arcivescovo della città. Il suo interesse intellettuale si sposta sempre più verso campi di carattere strettamente religioso, come la Sacra Scrittura, la vita monastica e poi i grandi temi legati al Concilio Ecumenico Vaticano II, ai cui lavori partecipa come perito chiamato dal suo arcivescovo. Tuttavia, la vita spirituale e intellettuale della comunità non si staccherà mai completamente né dal campo giuridico né da quello politico, probabilmente per la consapevolezza della profonda connessione esistente fra i diversi ambiti e per l’attitudine, che in Dossetti diventerà sempre più evidente con il passare del tempo, a guidare la vita civile attraverso l’influenza esercitata su alcuni uomini pubblici.

    Infatti, la sua influenza sul mondo cattolico italiano, e non soltanto su alcuni uomini politici, è stata e rimane profonda. Quando ci si chiede perché, anche dopo la caduta della mitologia comunista, ampi settori del mondo cattolico più impegnato rimangano politicamente orientati a sinistra, bisogna risalire alla cultura politica trasmessa da Dossetti come a una delle cause principali. Un insegnamento, il suo, accompagnato da gesti carichi di disinteresse, come le dimissioni dalla Camera dei Deputati nel 1952 e dall’insegnamento universitario nel 1957, e quindi profondamente educativi e capaci di suscitare quella mitologia che ancora oggi permane inalterata. Un insegnamento accompagnato anche da un’indubbia religiosità vissuta, che induce a riflettere una volta di più sul fatto che, nella storia del movimento cattolico, fin dalla divisione fra conservatori e democratici cristiani dopo gli avvenimenti del 1898, gli esponenti delle correnti di sinistra abbiano almeno saputo manifestare un’unità fra fede e vita che spesso gli uomini delle correnti moderate non avevano o, comunque, non esprimevano pubblicamente in nome della separazione fra fede e vita. Da qui l’equivoco molto diffuso di un Dossetti "integralista" contrapposto a un De Gasperi "liberale": in realtà, esso nasceva dal fatto che le correnti di sinistra nel mondo cattolico hanno sempre ritenuto il liberalismo come un pericolo superiore al socialismo e al comunismo per il bene comune della nazione.



    L’ultima battaglia per la Costituzione

    Queste riflessioni forse possono servire a spiegare perché, dopo la vittoria elettorale del centro-destra nelle elezioni del 27 marzo 1994, Dossetti abbia sentito il dovere di uscire dal suo ritiro monastico per denunciare a Milano, il 18 maggio dello stesso anno, il pericolo di una modifica in senso presidenzialista della Costituzione italiana, per indicare con parole di malcelata aggressività il rischio di un’evoluzione a destra nella vita politica nazionale, per difendere una Carta Costituzionale, quasi fosse paragonabile alle Tavole della Legge, con un ardore degno della difesa di princìpi di diritto naturale, ma non utilizzato — sarei felice di sbagliarmi — nelle grandi battaglie passate contro le leggi che introducevano nell’ordinamento giuridico italiano i pretesi diritti di divorziare e di abortire. Tali premesse possono inoltre servire a spiegare la paternità di Dossetti nella promozione dei Comitati per la Costituzione e il suo intervento al primo incontro nazionale di questi comitati, a Monteveglio, in provincia di Bologna, il 16 settembre 1994; alla tavola rotonda con l’on. Nilde Iotti tenutasi nella serata dello stesso giorno sui valori della Costituzione e, ancora, l’intervento a Milano, il 20 gennaio 1995, al convegno promosso dall’associazione Città per l’uomo con un testo dal titolo Costituzione oggi, principi da custodire, istituti da riformare?

    Ho avuto motivi di preoccupazione di fronte ai possibili rischi del presidenzialismo, anche se per ragioni diverse da quelle di Dossetti. Infatti, avendo potuto osservare fin dagli anni 1970 il "tipo" particolare di clima politico successivo all’accordo di governo fra comunisti e democristiani, passato alla storia con il nome di compromesso storico, ho sempre temuto qualsiasi riforma che, aumentando il potere dell’esecutivo, rendesse ancora più insopportabile la vita degli oppositori. Peraltro, è anche abbastanza facile cogliere le ragioni del presidenzialismo, soprattutto davanti all’esigenza reale, per il bene comune del paese, di un governo che possa governare, dopo aver ricevuto il mandato popolare, con un certo margine di libertà nei confronti delle segreterie dei partiti, e quindi con un potere decisionale superiore a quello previsto in una repubblica parlamentare. Tuttavia, quello che risulta difficile comprendere è il motivo per cui un monaco senta l’esigenza di uscire dal suo monastero per parlare agli uomini del suo tempo, non per incitare alla nuova evangelizzazione o per denunciare il secolarismo della modernità o la babele religiosa della postmodernità, ma per gridare contro Silvio Berlusconi e le sue televisioni, e soltanto le sue, o contro il governo allora guidato dal leader di Forza Italia. Mi è veramente difficile immaginare un uomo di Dio spaventato dalla possibilità di una modifica costituzionale più che dal processo di secolarizzazione che investe il mondo italiano da ormai molti decenni grazie, anche e soprattutto, alle forze da lui sostenute.



    Possibili risposte a non facili domande

    Non ho conosciuto personalmente Dossetti, ma devo dire che anche un primo accostamento ai suoi scritti e alla sua vita pubblica mi ha fatto percepire di trovarmi di fronte a un uomo destinato a lasciare un segno nella storia. Non è quindi facile cercare di rispondere esaurientemente alle domande poste dalla sua vita pubblica, ma cercherò di indicare alcune costanti del suo pensiero e della sua vita che mi sembrano all’origine dei suoi interventi pubblici e, soprattutto, dell’influenza che continuano a esercitare sulla cultura politica di una parte significativa del mondo cattolico.

    Viene anzitutto la sottovalutazione dell’ideologia comunista e della prassi del Partito Comunista Italiano e oggi del Partito Democratico della Sinistra, anche se quello di Dossetti era un atteggiamento di competizione verso i comunisti, che forse sarebbe diventata competizione per l’egemonia, quando comunisti e cattolici fossero rimasti gli unici soggetti attivi nel corpo sociale; in secondo luogo, in Dossetti si può cogliere l’errore dell’identificazione della destra con il fascismo e la non avvenuta storicizzazione di quest’ultimo; infine, la "dogmatizzazione" del rapporto di collaborazione politica con le sinistre, senza prendere in considerazione ipotesi alternative e soprattutto non vincolando ogni scelta di collaborazione politica a una convergenza sui princìpi, almeno su quelli irrinunciabili per un cattolico.

    Le stesse vicende della vita di don Dossetti indicano come la sua influenza sulla vita della nazione non si sia limitata all’aspetto politico, ma fosse soprattutto un’azione educatrice di persone, alcune delle quali, come l’on. Romano Prodi, oggi rivestono cariche pubbliche della massima importanza. La sua indubbia collocazione nel fronte progressista non deve però far confondere il suo progressismo con altri, diversi, che convivono nella stessa area culturale. Certamente non si deve confondere né con la teologia della liberazione, che ha dato origine a prospettive politiche sul modello dei cristiani per il socialismo, né con il separatismo fra fede e politica tipico del neomodernismo ed espresso nella "scelta religiosa" dell’Azione Cattolica Italiana sotto la presidenza di Vittorio Bachelet. L’interpretazione forse più puntuale del suo pensiero è quella avanzata da Augusto Del Noce, che vedeva nel dossettismo politico un problema teologico, costituito dal rifiuto da parte di Dossetti dell’opposizione della Chiesa cattolica alla modernità a partire dalla Controriforma, convinto com’era — e come ribadì ancora recentemente parlando ai sacerdoti della diocesi di Pordenone, il 17 marzo 1994 — che "la cristianità è finita. E non dobbiamo pensare con nostalgia ad essa, e neppure dobbiamo ad ogni costo darci da fare per salvare qualche rottame della cristianità. Il sogno dello storico Eusebio da Cesarea è finito, irrimediabilmente finito. È finito dappertutto. L’Italia ha conservato alcuni rottami fino ad ora, ma erano rottami, non più ben giustificati neppure alla coscienza dei nostri politici, tant’è vero che su alcuni valori che consideravamo supremi — come il divorzio e l’aborto — non abbiamo saputo condurre una linea di resistenza veramente a livello storico e culturale e siamo stati sconfitti. Come dovevamo esserlo. Non perché i principi e i valori che difendevamo non fossero veri nella loro sostanza ultima, ma perché non potevano essere difesi in quel contesto e in quel frammento di pensiero non organico, non motivato in maniera nuova e creativa.
    "E così oggi sentiamo parlare di altri valori o di altre battaglie (l’omosessualità e così via), ma chi dà un pensiero adeguato, che possa veramente, in maniera nuova e creativa, smontare le obiezioni contrarie? Qual è il tipo di nuova cultura che può opporsi a questo? E se ci si oppone, come ci si oppone? Con una resistenza che sa di retroguardia, che sa di imparaticcio, che sa di ripetizione di luoghi comuni; e che invece bisogna completamente reinserire nel quadro organico di una cultura adeguata. Se no, che cosa si fa? Si fa, si tenta di fare un regime di salvataggio dei residui della cristianità senza più l’integrazione organica del pensiero che la sorreggeva. E perciò si è destinati sicuramente alla sconfitta.
    "Allora la quarta convinzione profonda è questa: che i nostri valori debbano essere difesi in nome di due cose: di una visione organica, vitale, creativa del cristianesimo di sempre; e, in secondo luogo, in nome anche di una nuova cultura veramente adeguata con le scienze umane contemporanee. Non perché debba assumerle nel loro contenuto materiale, ma perché deve essa rinnovarsi nel pensiero inquadrante. Come per esempio per Tommaso d’Aquino, al risveglio del pensiero aristotelico nell’Occidente lo ha inquadrato in un sistema organico, a quell’epoca pienamente adeguato.
    "Ci vuole una cultura creativa: il cristianesimo forte, non debole, di sempre" (1).



    Don Giuseppe Dossetti e l’Ulivo

    Parlando ai delegati del secondo congresso del PDS, l’on. Massimo D’Alema, per distinguere la sua azione politica da quella dell’on. Bettino Craxi, ha ricordato come il PDS abbia unito la sinistra nel governo dell’Ulivo portandola a collaborare con la sinistra cattolica, mentre l’ex segretario del Partito Socialista Italiano aveva diviso la sinistra e portato i socialisti al governo con la destra democristiana. Queste parole ricordano come l’alleanza politica dell’attuale governo italiano esprima a posteriori il desiderio politico di don Dossetti circa una stabile collaborazione fra cattolici, socialisti e comunisti, anche se, per certo, la prospettiva del PDS va ben oltre l’accordo politico attorno ai valori della Costituzione, vaticinato dalla sinistra cattolica riunita nell’attuale Partito Popolare Italiano. La lunga opera di educazione culturale e politica di don Dossetti — tralasciando quella più specificamente ecclesiale — sembra trovare un certo compimento storico proprio quando il suo ispiratore abbandona la scena di questo mondo.

    Marco Invernizzi



    ***

    (1) Giuseppe Dossetti, Conversazioni, Cooperativa Culturale in Dialogo, Milano 1994, pp. 19-20.



    da www.ticinodiocesi.net

  4. #4
    presbitero cristiano ortodosso
    Data Registrazione
    04 Jan 2005
    Località
    ed eretico perfino di se stesso -contraddisse e si contraddisse
    Messaggi
    2,380
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    E' incredibile. ma siamo sempre alla reazione viscerale.

    Tu sussurri il nome di Dossetti e subito la pancia cattolico-reazionaria esce allo scoperto


    ed io avevo solo postato il testamento spirituale del presbitero cristiano Don Giuseppe Dossetti...


    E tocchi con mano un odio totale,immenso da parte dei suoi fratelli di fede8(a questo punto presunti...) verso Don Giuseppe.... Che tristezza...

    Ma un pò di rossore in volto...no ,,,eh...no...Che tristezza.....

  5. #5
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    20 Jun 2010
    Messaggi
    8,722
     Likes dati
    17
     Like avuti
    122
    Mentioned
    31 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    5

    Predefinito

    Augusto DEL NOCE
    Intensità d'una gran illusione (Dossetti e dossettismo)
    tratto da Il Sabato, 27.4.1985, n. 17.

    Unità strettissima di religione e politica. Ma separazione tra momento idealistico e momento realistico. Chi sono oggi gli epigoni



    Per intendere il dossettismo occorre che ci riferiamo alla storia dell'università Cattolica. E così facendo notiamo subito una separazione fra dossettismo e popolarismo. L'università Cattolica e il Ppi hanno avuto, infatti, origini diverse. E' troppo nota, infatti, la diversità di orientamento, già nel 1919, tra Gemelli e Olgiati da un lato, e Sturzo dall'altro, perché convenga fermarcisi.

    Si è spesso detto che la Cattolica negli anni precedenti all'alleanza del fascismo con il nazismo, e anzi fino alla guerra, aveva avuto un atteggiamento pro-fascista: esso va interpretato, però, nel suo significato preciso. Per capirlo dobbiamo pensare all'impostazione prevalente che si diede alla Prima guerra mondiale, che venne intesa, soprattutto in Italia, come guerra contro i residui del Medioevo, l'Impero asburgico e insieme, anche se indirettamente, contro la Chiesa cattolica. O, più in generale, alla tradizionale impostazione «antimoderna» della filosofia della storia ottocentesca, continuata nei primi decenni del Novecento (L'Antimoderne di Maritain è del 1922).

    Nel dopoguerra si era manifestato il fenomeno nuovo del fascismo, che non aveva matrici cattoliche, ma che per ragioni storiche, coincidenti con la difesa della nazione italiana, sembrava combattere gli stessi avversari del cattolicesimo: la massoneria, il liberalismo, il socialismo, il comunismo. Poteva perciò generarsi nel mondo dell'università Cattolica un'aspettativa benevola rispetto al fascismo. Esso era visto come un fenomeno di transizione, in sé non certamente cattolico, ma che poteva però preparare la successione a una restaurazione cattolica, per ciò che ne annientava gli avversari.

    Il nazismo e la guerra rovesciarono questa posizione. Fu così che i giovani dell'università Cattolica passarono all'antifascismo.

    Di quel gruppo di giovani in cui si operò questa sorta di conversione all'antifascismo facevano parte i Dossetti e i Lazzati. Questi giovani non avevano inizialmente alcuna intenzione di dedicarsi alla politica. Ma considerarono un dovere religioso impegnarsi, vista la minaccia rappresentata dal fascismo come fenomeno mondiale. L'impegno di alcuni di loro nella Resistenza li portò poi ad intendere quel fenomeno storico come un fatto unitario da cui le varie forze sarebbero state trasformate.

    Così i cattolici avrebbero abbandonato le nostalgie «reazionarie» e incontrato la democrazia; né mancava la speranza che i comunisti, progressivamente, avrebbero abbandonato la sovrastruttura atea.

    Restava il fatto che il favore accordato dalla Chiesa ai movimenti fascisti non poteva essere considerato come un fatto che non avesse lontane ragioni. Penso che uno dei punti essenziali di quello che poi si sarebbe chiamato dossettismo stia nella visione della storia della Chiesa in età moderna. In essa Dossetti vedeva un limite; la Chiesa si sarebbe posta generalmente dalla parte della reazione e le illusioni rispetto al fascismo erano le conclusioni di un lungo processo. Il dossettismo pensa che questo errore corrisponda, nelle sue radici ultime, ad un difetto teologico che risale alla Controriforma e al Concilio di Trento. Da qui la necessità di una revisione teologica e le speranze nel Concilio, ove la linea dossettiana trovò espressione nel cardinal Lercaro, che l'aveva condivisa.

    La necessità di andare oltre la politica per una revisione teologica che ne stabilisse le condizioni spiega l'uscita dalla politica da parte di Dossetti e la fondazione del Centro di documentazione di Bologna. Con questo scopo: realizzare una vera riforma della Chiesa. Parlo di «vera riforma» nel senso del titolo del celebre libro del padre domenicano Congar Vraie et fausse réforme dans l'Eglis. «Vera riforma» che non vuol quindi aver nulla a che fare con l'eresia.

    Non mancano evidentemente altri motivi per spiegare il ritiro dalla politica di Dossetti. Tra il '45 e il '48 il fronte unitario delle forze antifasciste si era rotto e la Dc aveva assunto il ruolo di punto di riferimento dei vari anticomunismi; e Dossetti temeva l'idea di un blocco anticomunista che non recuperasse quell'elemento positivo che c'era nel comunismo. Inoltre molti hanno parlato a proposito di Dossetti di integralismo, inteso come unità strettissima di religione e politica e hanno contrapposto questa posizione a quella di De Gasperi che guarda soprattutto alla distinzione dei due termini, pur mantenendo l'ispirazione cristiana.

    Normalmente si intende per integralismo una linea che insiste sull'unità di religione e politica. E' difficile negare il carattere integralistico del dossettismo, anche se si trattò di un integralismo di carattere particolare, diverso, od opposto, ad altri. Politicamente, però, Dossetti si trovò isolato fra il democratismo di De Gasperi e l'anticomunismo radicale di Gedda. Da qui venne un altro motivo che lo spinse all'abbandono della politica.

    A partire da questi fatti si determina nel dossettismo una separazione fra momento idealistico e momento realistico. Mentre l'uno (abbracciato totalmente da Dossetti) rifiuta la politica, l'altro (fatto proprio da notevole parte dei dossettiani) vuole immergersi nella politica avendo come avversario la Dc, vista come cedimento alla borghesia. Da ciò, in vari allievi di Dossetti, la vicinanza al Pci. Non a caso alcuni di loro si ritrovano oggi eletti nelle liste Pci, come indipendenti di sinistra.

    Non si può dire perciò che il dossettismo sia un fenomeno completamente esaurito. Esso vive nella polemica di una parte notevole degli indipendenti di sinistra cattolici. Soprattutto non si può negargli il merito di aver cercato di dare un'anima idealistica alla politica dei cattolici. L'unico tentativo, o almeno quello di maggior rilievo, prima di Comunione e liberazione; che presenta però caratteri assai differenti.

    Questo non deve impedire di cogliere il suo limite che sta nell'aver abbracciato un'interpretazione della storia contemporanea che alla luce dei fatti non regge più. L'idea stessa che il dossettismo ha del marxismo, inteso come verità impazzita, non può essere assolutamente giustificata. Né tantomeno quella mitica interpretazione della Resistenza intesa non come unità di fatto, tra forze divergenti contro un comune avversario, ma di valori.

  6. #6
    presbitero cristiano ortodosso
    Data Registrazione
    04 Jan 2005
    Località
    ed eretico perfino di se stesso -contraddisse e si contraddisse
    Messaggi
    2,380
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    E' incredibile. ma siamo sempre alla reazione viscerale.

    Tu sussurri il nome di Dossetti e subito la pancia cattolico-reazionaria esce allo scoperto


    ed io avevo solo postato il testamento spirituale del presbitero cristiano Don Giuseppe Dossetti...


    E tocchi con mano un odio totale,immenso da parte dei suoi fratelli di fede8(a questo punto presunti...) verso Don Giuseppe.... Che tristezza...

    Ma un pò di rossore in volto...no ,,,eh...no...Che tristezza.....

  7. #7
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    20 Jun 2010
    Messaggi
    8,722
     Likes dati
    17
     Like avuti
    122
    Mentioned
    31 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    5

    Predefinito

    Lo sai che Mons. Bello predeva un 'ostia consacrata , la spezzava, la metteva in una busta postale , metteva il francobollo e poi la spediva ai suoi amici missionari in argentina ?
    I segno di comunione sua con loro ?
    non ti dico quello che penso sennò mi cacciano dal forum .

  8. #8
    presbitero cristiano ortodosso
    Data Registrazione
    04 Jan 2005
    Località
    ed eretico perfino di se stesso -contraddisse e si contraddisse
    Messaggi
    2,380
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da apoliticos
    Lo sai che Mons. Bello predeva un 'ostia consacrata , la spezzava, la metteva in una busta postale , metteva il francobollo e poi la spediva ai suoi amici missionari in argentina ?
    I segno di comunione sua con loro ?
    non ti dico quello che penso sennò mi cacciano dal forum .


    Ancora una volta e stranamente tocca a me,cristiano ortodosso non romano-cattolico, ricordare ai cattolici del forum la dignità ecclesiale di alcune figure del loro mondo che qui vengono messe alla berlina.

    Quel che dici di Mons Tonino Bello ,visto che lo dici pubblicamente, lo devi provare con ampia facoltà di prova...altrimenti diventa una pugnalata incredibile alla memoria di un vescovo cristiano che -all'interno del vostro mondo e non solo all'interno-ha rappresentato -sul piano dell'impegno per gli ultimi-un segno di testimnoianza.

    Oppure il tuo problema è-come ti ha detto l'ortodosso padre silvanoo in altro 3d- il corretto uso del pipino ( poi mi spiegherai quale mai è questo corretto uso...) e dei poveri,degli ultimi, di quelli che sono sotto le dittature(di destra o di sinistra),della pace nel mondo non ti interessa nulla?

    Se così è che vuoi che ti dica. investiga sul pipino e lascia stare Dossetti e Bello....oppure contro chi sferrerai la prossima libido del tuo attacco....?

    ...già il pipino....


    PS Per cortesia ridatemi Dreyer e Gargamella...

  9. #9
    Utente
    Data Registrazione
    02 Mar 2006
    Messaggi
    2,600
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Lo sai che Mons. Bello predeva un 'ostia consacrata , la spezzava, la metteva in una busta postale , metteva il francobollo e poi la spediva ai suoi amici missionari in argentina ?
    Fuori le prove, per favore! Se il fatto fosse falso questa sarebbe un'orribile calunnia.

    CIAO

  10. #10
    presbitero cristiano ortodosso
    Data Registrazione
    04 Jan 2005
    Località
    ed eretico perfino di se stesso -contraddisse e si contraddisse
    Messaggi
    2,380
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eugenius
    Fuori le prove, per favore! Se il fatto fosse falso questa sarebbe un'orribile calunnia.

    CIAO

    Concordo e qutoto

    Eugenius ha ribadito con forza quanto avevo chiesto io

 

 
Pagina 1 di 7 12 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Una chiesa agli ortodossi di Lodi
    Di DACIA (POL) nel forum Lombardia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07-10-08, 10:13
  2. Il Capo di Sacca' (grazie ad Antonio)
    Di Ricky-PdCI nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 15-12-07, 12:19
  3. Un sincero augurio di Buona Pasqua agli ortodossi.
    Di Thomas Aquinas nel forum Cattolici
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 05-05-05, 19:54
  4. La via del dialogo di Benedetto XVI porta agli ortodossi
    Di Thomas Aquinas nel forum Cattolici
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 02-05-05, 10:53
  5. Rispondere agli ortodossi...
    Di Spirit nel forum Tradizione Cattolica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-01-03, 00:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito