CEI: VERSO IL CONVEGNO DI VERONA, LA FEDE NON È UN “FATTO PRIVATO”, REAGIRE ALLA “CRISI DELLA FAMIGLIA” CON UNA TESTIMONIANZA “DI QUALITÀ”
"In un quadro culturale e antropologico inedito", in cui "nulla appare veramente stabile, solido, definitivo", occorre reagire al dominante "sentimento di fluidità" patendo dalla consapevolezza che la fede "non è un fatto privato", ma ha un "rilievo pubblico" che chiede la presenza di cristiani "adulti", capaci di testimoniare il Vangelo "con gioia e coraggio". E’ quanto scrivono i vescovi, nella traccia di riflessione in preparazione al Convegno ecclesiale di Verona, in programma dal 16 al 20 ottobre 2006 sul tema "Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo" "In un tempo dominato dai beni immediati e ripiegato sul frammento – ricorda la Cei nel testo diffuso oggi, www.agensir.it – i cristiani non possono lasciarsi omologare alla mentalità corrente, ma devono seriamente interrogarsi sulla forza della loro fede nella risurrezione di Gesù e sulla speranza viva che portano con sé". Tra gli ambiti privilegiati della testimonianza cristiana, il documento cita "l’esperienza della generazione e della famiglia", come "primo luogo dove ciascuno può accogliere e far crescere il dono della vita, dell’altro, del mondo". Una realtà, quella della famiglia, oggi "messa alla prova" al pari di tutte le "esperienze umane fondamentali: il rapporto uomo-donna, la sessualità e la generazione, l’amicizia e la solidarietà, la vocazione personale, la partecipazione alle vicende della società". La "tentazione radicale", per la Chiesa italiana, è quella di "pensare la vita come una ricerca di possesso di beni": una visione, questa, che mette in discussione "la possibilità stessa di un progetto di vita personale responsabile" e che mette in crisi "ogni forma di vocazione: quella al matrimonio e quelle di speciale consacrazione, come pure il rapporto con il lavoro e la professione". Di qui l"’urgente bisogno" di "coltivare cristiani adulti, consapevoli e responsabili, capaci di dedizione e di fedeltà".
Agenzia Sir