User Tag List

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19
  1. #11
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Pope St. Leo I (the Great)

    (Reigned 440-61).

    Place and date of birth unknown; died 10 November, 461. Leo's pontificate, next to that of St. Gregory I, is the most significant and important in Christian antiquity. At a time when the Church was experiencing the greatest obstacles to her progress in consequence of the hastening disintegration of the Western Empire, while the Orient was profoundly agitated over dogmatic controversies, this great pope, with far-seeing sagacity and powerful hand, guided the destiny of the Roman and Universal Church. According to the "Liber Pontificalis" (ed. Mommsen, I, 101 sqq., ed. Duchesne, I, 238 sqq.), Leo was a native of Tuscany and his father's name was Quintianus. Our earliest certain historical information about Leo reveals him a deacon of the Roman Church under Pope Celestine I (422-32). Even during this period he was known outside of Rome, and had some relations with Gaul, since Cassianus in 430 or 431 wrote at Leo's suggestion his work "De Incarnatione Domini contra Nestorium" (Migne, P.L., L, 9 sqq.), prefacing it with a letter of dedication to Leo. About this time Cyril of Alexandria appealed to Rome against the pretensions of Bishop Juvenal of Jerusalem. From an assertion of Leo's in a letter of later date (ep. cxvi, ed. Ballerini, I, 1212; II, 1528), it is not very clear whether Cyril wrote to him in the capacity of Roman deacon, or to Pope Celestine. During the pontificate of Sixtus III (422-40), Leo was sent to Gaul by Emperor Valentinian III to settle a dispute and bring about a reconciliation between Aëtius, the chief military commander of the province, and the chief magistrate, Albinus. This commission is a proof of the great confidence placed in the clever and able deacon by the Imperial Court. Sixtus III died on 19 August, 440, while Leo was in Gaul, and the latter was chosen his successor. Returning to Rome, Leo was consecrated on 29 September of the same year, and governed the Roman Church for the next twenty-one years.

    Leo's chief aim was to sustain the unity of the Church. Not long after his elevation to the Chair of Peter, he saw himself compelled to combat energetically the heresies which seriously threatened church unity even in the West. Leo had ascertained through Bishop Septimus of Altinum, that in Aquileia priests, deacons, and clerics, who had been adherents of Pelagius, were admitted to communion without an explicit abjuration of their heresy. The pope sharply censured this procedure, and directed that a provincial synod should be assembled in Aquileia, at which such persons were to be required to abjure Pelagianism publicly and to subscribe to an unequivocal confession of Faith (epp. i and ii). This zealous pastor waged war even more strenuously against Manichæism, inasmuch as its adherents, who had been driven from Africa by the Vandals, had settled in Rome, and had succeeded in establishing a secret Manichæan community there. The pope ordered the faithful to point out these heretics to the priests, and in 443, together with the senators and presbyters, conducted in person an investigation, in the course of which the leaders of the community were examined. In several sermons he emphatically warned the Christians of Rome to be on their guard against this reprehensible heresy, and repeatedly charged them to give information about its followers, their dwellings, acquaintances, and rendezvous (Sermo ix, 4, xvi, 4; xxiv, 4; xxxiv, 4 sq.; xlii, 4 sq.; lxxvi, 6). A number of Manichæans in Rome were converted and admitted to confession; others, who remained obdurate, were in obedience to imperial decrees banished from Rome by the civil magistrates. On 30 January, 444, the pope sent a letter to all the bishops of Italy, to which he appended the documents containing his proceedings against the Manichæans in Rome, and warned them to be on their guard and to take action against the followers of the sect (ep. vii). On 19 June, 445, Emperor Valentinian III issued, doubtless at the pope's instigation, a stern edict in which he estasblished seven punishments for the Manichæans ("Epist. Leonis", ed. Ballerini, I, 626; ep. viii inter Leon. ep). Prosper of Aquitaine states in his "Chronicle" (ad an. 447; "Mon. Germ. hist. Auct. antiquissimi", IX, I, 341 sqq.) that, in consequence of Leo's energetic measures, the Manichæans were also driven out of the provinces, and even Oriental bishops emulated the pope's example in regard to this sect. In Spain the heresy of Priscillianism still survived, and for some time had been attracting fresh adherents. Bishop Turibius of Astorga became cognizant of this, and by extensive journeys collected minute information about the condition of the churches and the spread of Priscillianism. He compiled the errors of the heresy, wrote a refutation of the same, and sent these documents to several African bishops. He also sent a copy to the pope, whereupon the latter sent a lengthy letter to Turibius (ep. xv) in refutation of the errors of the Priscillianists. Leo at the same time ordered that a council of bishops belonging to the neighbouring provinces should be convened to institute a rigid enquiry, with the object of determining whether any of the bishops had become tainted with the poison of this heresy. Should any such be discovered, they were to be excommunicated without hesitation. The pope also addressed a similar letter to the bishops of the Spanish provinces, notifying them that a universal synod of all the chief pastors was to be summoned; if this should be found to be impossible, the bishops of Galicia at least should be assembled. These two synods were in fact held in Spain to deal with the points at issue (Hefele, "Konziliengesch." II, 2nd ed., pp. 306 sqq.).

    The greatly disorganized ecclesiastical condition of certain countries, resulting from national migrations, demanded closer bonds between their episcopate and Rome for the better promotion of ecclesiastical life. Leo, with this object in view, determined to make use of the papal vicariate of the bishops of Arles for the province of Gaul for the creation of a centre for the Gallican episcopate in immediate union with Rome. In the beginning his efforts were greatly hampered by his conflict with St. Hilary, then Bishop of Arles. Even earlier, conflicts had arisen relative to the vicariate of the bishops of Arles and its privileges. Hilary made excessive use of his authority over other ecclesiastical provinces, and claimed that all bishops should be consecrated by him, instead of by their own metropolitan. When, for example, the complaint was raised that Bishop Celidonius of Besançon had been consecrated in violation of the canons–the grounds alleged being that he had, as a layman, married a widow, and, as a public officer, had given his consent to a death sentence–Hilary deposed him, and consecrated Importunus as his successor. Celidonius thereupon appealed to the pope and set out in person for Rome. About the same time Hilary, as if the see concerned had been vacant, consecrated another bishop to take the place of a certain Bishop Projectus, who was ill. Projectus recovered, however, and he too laid a complaint at Rome about the action of the Bishop of Arles. Hilary then went himself to Rome to justify his proceedings. The pope assembled a Roman synod (about 445) and, when the complaints brought against Celidonius could not be verified, reinstated the latter in his see. Projectus also received his bishopric again. Hilary returned to Arles before the synod was over; the pope deprived him of jurisdiction over the other Gallic provinces and of metropolitan rights over the province of Vienne, only allowing him to retain his Diocese of Arles.

    These decisions were disclosed by Leo in a letter to the bishops of the Province of Vienne (ep. x). At the same time he sent them an edict of Valentinian III of 8 July, 445, in which the pope's measures in regard to St. Hilary were supported, and the primacy of the Bishop of Rome over the whole Church solemnly recognized "Epist. Leonis," ed. Ballerini, I, 642). On his return to his bishopric Hilary sought a reconciliation with the pope. After this there arose no further difficulties between these two saintly men and, after his death in 449, Hilary was declared by Leo as "beatæ memoriæ". To Bishop Ravennius, St. Hilary's successor in the see of Arles, and the bishops of that province, Leo addressed most cordial letters in 449 on the election of the new metropolitan (epp. xl, xli). When Ravennius consecrated a little later a new bishop to take the place of the deceased Bishop of Vaison, the Archbishop of Vienne, who was then in Rome, took exception to this action. The bishops of the province of Arles then wrote a joint letter to the pope, in which they begged him to restore to Ravennius the rights of which his predecessor Hilary had been deprived (ep. lxv inter ep. Leonis). In his reply dated 5 May, 450 (ep. lxvi), Leo acceded to their request. The Archbishop of Vienne was to retain only the suffragan Bishoprics of Valence, Tarentaise, Geneva, and Grenoble; all the other sees in the Province of Vienne were made subject to the Archbishop of Arles, who also became again the mediator between the Holy See and the whole Gallic episcopate. Leo transmitted to Ravennius (ep. lxvii), for communication to the other Gallican bishops, his celebrated letter to Flavian of Constantinople on the Incarnation. Ravennius thereupon convened a synod, at which forty-four chief pastors assembled. In their synodal letter of 451, they affirm that they accept the pope's letter as a symbol of faith (ep. xxix inter ep. Leonis). In his answer Leo speaks further of the condemnation of Nestorius (ep. cii). The Vicariate of Arles for a long time retained the position Leo had accorded it. Another papal vicariate was that of the bishops of Thessalonica, whose jurisdiction extended over Illyria. The special duty of this vicariate was to protect the rights of the Holy See over the district of Eastern Illyria, which belonged to the Eastern Empire. Leo bestowed the vicariate upon Bishop Anastasius of Thessalonica, just as Pope Siricius had formerly entrusted it to Bishop Anysius. The vicar was to consecrate the metropolitans, to assemble in a synod all bishops of the Province of Eastern Illyria, to oversee their administration of their office; but the most important matters were to be submitted to Rome (epp. v, vi, xiii). But Anastasius of Thessalonica used his authority in an arbitrary and despotic manner, so much so that he was severely reproved by Leo, who sent him fuller directions for the exercise of his office (ep. xiv).

    In Leo's conception of his duties as supreme pastor, the maintenance of strict ecclesiastical discipline occupied a prominent place. This was particularly important at a time when the continual ravages of the barbarians were introducing disorder into all conditions of life, and the rules of morality were being seriously violated. Leo used his utmost energy in maintining this discipline, insisted on the exact observance of the ecclesiastical precepts, and did not hesitate to rebuke when necessary. Letters (ep. xvii) relative to these and other matters were sent to the different bishops of the Western Empire–e.g., to the bishops of the Italian provinces (epp. iv, xix, clxvi, clxviii), and to those of Sicily, who had tolerated deviations from the Roman Liturgy in the administration of Baptism (ep. xvi), and concerning other matters (ep. xvii). A very important disciplinary decree was sent to bishop Rusticus of Narbonne (ep. clxvii). Owing to the dominion of the Vandals in Latin North Africa, the position of the Church there had become extremely gloomy. Leo sent the Roman priest Potentius thither to inform himself about the exact condition, and to forward a report to Rome. On receiving this Leo sent a letter of detailed instructions to the episcopate of the province about the adjustment of numerous ecclesiastical and disciplinary questions (ep. xii). Leo also sent a letter to Dioscurus of Alexandria on 21 July, 445, urging him to the strict observance of the canons and discipline of the Roman Church (ep. ix). The primacy of the Roman Church was thus manifested under this pope in the most various and distinct ways. But it was especially in his interposition in the confusion of the Christological quarrels, which then so profoundly agitated Eastern Christendom, that Leo most brilliantly revealed himself the wise, learned, and energetic shepherd of the Church (see MONOPHYSITISM). From his first letter on this subject, written to Eutyches on 1 June, 448 (ep. xx), to his last letter written to the new orthodox Patriarch of Alexandria, Timotheus Salophaciolus, on 18 August, 460 (ep. clxxi), we cannot but admire the clear, positive, and systematic manner in which Leo, fortified by the primacy of the Holy See, took part in this difficult entanglement. For particulars refer to the articles: EUTYCHES ; SAINT FLAVIAN; ROBBER COUNCIL OF EPHESUS.

    Eutyches appealed to the pope after he had been excommunicated by Flavian, Patriarch of Constantinople, on account of his Monophysite views. The pope, after investigating the disputed question, sent his sublime dogmatic letter to Flavian (ep. xxviii), concisely setting forth and confirming the doctrine of the Incarnation, and the union of the Divine and human natures in the one Person of Christ . In 449 the council, which was designated by Leo as the "Robber Synod", was held. Flavian and other powerful prelates of the East appealed to the pope. The latter sent urgent letters to Constantinople, particularly to Emperor Theodosius II and Empress Pulcheria, urging them to convene a general council in order to restore peace to the Church. To the same end he used his influence with the Western emperor, Valentinian III, and his mother Galla Placidia, especially during their visit to Rome in 450. This general council was held in Chalcedon in 451 under Marcian, the successor of Theodosius. It solemnly accepted Leo's dogmatical epistle to Flavian as an expression of the Catholic Faith concerning the Person of Christ. The pope confirmed the decrees of the Council after eliminating the canon, which elevated the Patriarchate of Constantinople, while diminishing the rights of the ancient Oriental patriarchs. On 21 March, 453, Leo issued a circular letter confirming his dogmatic definition (ep. cxiv). Through the mediation of Bishop Julian of Cos, who was at that time the papal ambassador in Constantinople, the pope tried to protect further ecclesiastical interests in the Orient. He persuaded the new Emperor of Constantinople, Leo I, to remove the heretical and irregular patriarch, Timotheus Ailurus, from the See of Alexandria. A new and orthodox patriarch, Timotheus Salophaciolus, was chosen to fill his place, and received the congratulations of the pope in the last letter which Leo ever sent to the Orient.

    In his far-reaching pastoral care of the Universal Church, in the West and in the East, the pope never neglected the domestic interests of the Church at Rome. When Northern Italy had been devastated by Attila, Leo by a personal encounter with the King of the Huns prevented him from marching upon Rome. At the emperor's wish, Leo, accompanied by the Consul Avienus and the Prefect Trigetius, went in 452 to Upper Italy, and met Attila at Mincio in the vicinity of Mantua, obtaining from him the promise that he would withdraw from Italy and negotiate peace with the emperor. The pope also succeeded in obtaining another great favour for the inhabitants of Rome. When in 455 the city was captured by the Vandals under Genseric, although for a fortnight the town had been plundered, Leo's intercession obtained a promise that the city should not be injured and that the lives of the inhabitants should be spared. These incidents show the high moral authority enjoyed by the pope, manifested even in temporal affairs. Leo was always on terms of intimacy with the Western Imperial Court. In 450 Emperor Valentinian III visited Rome, accompanied by his wife Eudoxia and his mother Galla Placidia. On the feast of Cathedra Petri (22 February), the Imperial family with their brilliant retinue took part in the solemn services at St. Peter's, upon which occasion the pope delivered an impressive sermon. Leo was also active in building and restoring churches. He built a basilica over the grave of Pope Cornelius in the Via Appia. The roof of St. Paul's without the Walls having been destroyed by lightning, he had it replaced, and undertook other improvements in the basilica. He persuaded Empress Galla Placidia, as seen from the inscription, to have executed the great mosaic of the Arch of Triumph, which has survived to our day. Leo also restored St. Peter's on the Vatican. During his pontificate a pious Roman lady, named Demetria, erected on her property on the Via Appia a basilica in honour of St. Stephen, the ruins of which have been excavated.

    Leo was no less active in the spiritual elevation of the Roman congregations, and his sermons, of which ninety-six genuine examples have been preserved, are remarkable for their profundity, clearness of diction, and elevated style. The first five of these, which were delivered on the anniversaries of his consecration, manifest his lofty conception of the dignity of his office, as well as his thorough conviction of the primacy of the Bishop of Rome, shown forth in so outspoken and decisive a manner by his whole activity as supreme pastor. Of his letters, which are of great importance for church history, 143 have come down to us: we also possess thirty which were sent to him. The so-called "Sacramentarium Leonianum" is a collection of orations and prefaces of the Mass, prepared in the second half of the sixth century. Leo died on 10 November, 461, and was buried in the vestibule of St. Peter's on the Vatican. In 688 Pope Sergius had his remains transferred to the basilica itself, and a special altar erected over them. They rest today in St. Peter's, beneath the altar specially dedicated to St. Leo. In 1754 Benedict XIV exalted him to the dignity of Doctor of the Church (doctor ecclesiæ). In the Latin Church the feast day of the great pope is held on 11 April, and in the Eastern Church on 18 February.

    Bibliography

    Leonis Opera omnia, ed. ARDICINIO DELLA PORTA, (Rome, 1470); ed. QUESNEL (2 vols., Paris, 1675); edd. PETRUS AND HIERONYMUS BALLERINI (2 vols., Venice, 1753-7); ed. in P.L., LIV-VI; AMELLI, S. Leone dMagno e l'Oriente (Rome, 1886), 361-8; JAFFÉ Regesta Rom. Pont., 2nd ed., I, 58 sqq.; VON NOSTITZ*RIENECK, Die Briefe Papst Leos I. im Codex Monacen. 14540 in Historisches Jahrbuch (1897), 117- 33; IDEM, Die päpstlichen Urbanden f252;r Thessalonike und deren Kritik durch Prof. Friedrich in Zeitsch. für kath. Theologie (1897), 1-50. Translation of letters and sermons given in FELTOE, A select Library of Nicene and Post-Nicene Fathers, XIId (2nd series, New York, 1896); Sacramentarium Leonianum, ed. FELTOE (Cambridge, 1897). Concerning the Sacramentarium, cf. DUCHESNE, Christian Worship; its origin and evolution (London, 1903), 135 sqq.; and PROBST, Die ältesten römischen Sacramentarien und Ordines erklärt (Münster, 1892).;–Liber Pontificalis, ed. DUCHESNE, I, 238 sqq.; TILLEMONT, Mémoires pour servir à l'histoire eccles., XV, 414 sqq.; ARENDT, Leo der Grosse u. seine Zeit (Mainz, 1835); PERTHEL, Papst Leos I. Leben u. Lehren (Jena, 1843d); DE SAINT*CHÉRON, Hist. du Pontificat de Saint-Léon le Grand (Paris, 1845; 2nd ed., 1861-4); FR. AND P. BÖHRINGER, Die Väter den Papsttums Leo I und Gregor I in Die Kirche Christi u. ihre Zeugen (Stuttgart, 1879); BERTANI, Vita di Leone Magno (2 vols., Monza, 1880-2); GORE in Dict. Christ. Biog. (London, 1882), s. v.; LANGEN, Gesch. der röm. Kirche, II (Bonn, 1885), 1 sqq.; GRISAR, Gesch. Roms u. der Päpste im Mittelalter, I, 308 sqq.; IDEM, Il Primato romano nel secolo quinto in Analecta Romana, I (Rome, 1900), 307-52; IDEM, Rom u. die fränkische Kirche vornehmlich im VI. Jahrhundert in Zeitschr. für kath. Theologie (1890), 447-93; GUNDLACH, Der Streit der Bistümer Arles u. Vienne um den Primatus Galliarum in Neues Archiv (1899), 250 sqq.; (1890), 9 sqq., 233 sqq.; KUHN, Die Christologie Leos I. des Grossen (Würtzburg, 1894); HEFELE, Konziliengesch., II (2nd ed.), passim.

    Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. IX, New York, 1910

  2. #12
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Raffaello Sanzio, Incontro tra S. Leone Magno ed Attila, 1514, Stanza di Eliodoro, Palazzo Apostolico, Vaticano

    Alessandro Algardi, Incontro tra S. Leone Magno ed Attila, 1646-1653, Basilica di S. Pietro, Vaticano


  3. #13
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    BENEDETTO XVI

    UDIENZA GENERALE


    Aula Paolo VI
    Mercoledì, 5 marzo 2008

    San Leone Magno

    Cari fratelli e sorelle,

    proseguendo il nostro cammino tra i Padri della Chiesa, veri astri che brillano da lontano, nel nostro incontro di oggi ci accostiamo alla figura di un Papa, che nel 1754 fu proclamato da Benedetto XIV Dottore della Chiesa: si tratta di san Leone Magno. Come indica l’appellativo presto attribuitogli dalla tradizione, egli fu davvero uno dei più grandi Pontefici che abbiano onorato la Sede romana, contribuendo moltissimo a rafforzarne l’autorità e il prestigio. Primo Vescovo di Roma a portare il nome di Leone, adottato in seguito da altri dodici Sommi Pontefici, è anche il primo Papa di cui ci sia giunta la predicazione, da lui rivolta al popolo che gli si stringeva attorno durante le celebrazioni. E’ spontaneo pensare a lui anche nel contesto delle attuali udienze generali del mercoledì, appuntamenti che negli ultimi decenni sono divenuti per il Vescovo di Roma una forma consueta di incontro con i fedeli e con tanti visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

    Leone era originario della Tuscia. Divenne diacono della Chiesa di Roma intorno all’anno 430, e col tempo acquistò in essa una posizione di grande rilievo. Questo ruolo di spicco indusse nel 440 Galla Placidia, che in quel momento reggeva l’Impero d’Occidente, a inviarlo in Gallia per sanare una difficile situazione. Ma nell’estate di quell’anno il Papa Sisto III – il cui nome è legato ai magnifici mosaici di Santa Maria Maggiore – morì, e a succedergli fu eletto proprio Leone, che ne ricevette la notizia mentre stava appunto svolgendo la sua missione di pace in Gallia. Rientrato a Roma, il nuovo Papa fu consacrato il 29 settembre del 440. Iniziava così il suo pontificato, che durò oltre ventun anni, e che è stato senza dubbio uno dei più importanti nella storia della Chiesa. Alla sua morte, il 10 novembre del 461, il Papa fu sepolto presso la tomba di san Pietro. Le sue reliquie sono custodite anche oggi in uno degli altari della Basilica vaticana.

    Quelli in cui visse Papa Leone erano tempi molto difficili: il ripetersi delle invasioni barbariche, il progressivo indebolirsi in Occidente dell’autorità imperiale e una lunga crisi sociale avevano imposto al Vescovo di Roma – come sarebbe accaduto con evidenza ancora maggiore un secolo e mezzo più tardi, durante il pontificato di Gregorio Magno – di assumere un ruolo rilevante anche nelle vicende civili e politiche. Ciò non mancò, ovviamente, di accrescere l’importanza e il prestigio della Sede romana. Celebre è rimasto soprattutto un episodio della vita di Leone. Esso risale al 452, quando il Papa a Mantova, insieme a una delegazione romana, incontrò Attila, capo degli Unni, e lo dissuase dal proseguire la guerra d’invasione con la quale già aveva devastato le regioni nordorientali dell’Italia. E così salvò il resto della Penisola. Questo importante avvenimento divenne presto memorabile, e rimane come un segno emblematico dell’azione di pace svolta dal Pontefice. Non altrettanto positivo fu purtroppo, tre anni dopo, l’esito di un’altra iniziativa papale, segno comunque di un coraggio che ancora ci stupisce: nella primavera del 455 Leone non riuscì infatti a impedire che i Vandali di Genserico, giunti alle porte di Roma, invadessero la città indifesa, che fu saccheggiata per due settimane. Tuttavia il gesto del Papa – che, inerme e circondato dal suo clero, andò incontro all’invasore per scongiurarlo di fermarsi – impedì almeno che Roma fosse incendiata e ottenne che dal terribile sacco fossero risparmiate le Basiliche di San Pietro, di San Paolo e di San Giovanni, nelle quali si rifugiò parte della popolazione terrorizzata.

    Conosciamo bene l’azione di Papa Leone, grazie ai suoi bellissimi sermoni – ne sono conservati quasi cento in uno splendido e chiaro latino – e grazie alle sue lettere, circa centocinquanta. In questi testi il Pontefice appare in tutta la sua grandezza, rivolto al servizio della verità nella carità, attraverso un esercizio assiduo della parola, che lo mostra nello stesso tempo teologo e pastore. Leone Magno, costantemente sollecito dei suoi fedeli e del popolo di Roma, ma anche della comunione tra le diverse Chiese e delle loro necessità, fu sostenitore e promotore instancabile del primato romano, proponendosi come autentico erede dell’apostolo Pietro: di questo si mostrarono ben consapevoli i numerosi Vescovi, in gran parte orientali, riuniti nel Concilio di Calcedonia.

    Tenutosi nell’anno 451, con i trecentocinquanta Vescovi che vi parteciparono, questo Concilio fu la più importante assemblea fino ad allora celebrata nella storia della Chiesa. Calcedonia rappresenta il traguardo sicuro della cristologia dei tre Concili ecumenici precedenti: quello di Nicea del 325, quello di Costantinopoli del 381 e quello di Efeso del 431. Già nel VI secolo questi quattro Concili, che riassumono la fede della Chiesa antica, vennero infatti paragonati ai quattro Vangeli: è quanto afferma Gregorio Magno in una famosa lettera (I,24), in cui dichiara “di accogliere e venerare, come i quattro libri del santo Vangelo, i quattro Concili”, perché su di essi - spiega ancora Gregorio - “come su una pietra quadrata si leva la struttura della santa fede”. Il Concilio di Calcedonia – nel respingere l’eresia di Eutiche, che negava la vera natura umana del Figlio di Dio – affermò l’unione nella sua unica Persona, senza confusione e senza separazione, delle due nature umana e divina.

    Questa fede in Gesù Cristo vero Dio e vero uomo veniva affermata dal Papa in un importante testo dottrinale indirizzato al Vescovo di Costantinopoli, il cosiddetto Tomo a Flaviano, che, letto a Calcedonia, fu accolto dai Vescovi presenti con un’eloquente acclamazione, della quale è conservata notizia negli atti del Concilio: “Pietro ha parlato per bocca di Leone”, proruppero a una voce sola i Padri conciliari. Soprattutto da questo intervento, e da altri compiuti durante la controversia cristologica di quegli anni, risulta con evidenza come il Papa avvertisse con particolare urgenza le responsabilità del Successore di Pietro, il cui ruolo è unico nella Chiesa, perché “a un solo apostolo è affidato ciò che a tutti gli apostoli è comunicato”, come afferma Leone in uno dei suoi sermoni per la festa dei santi Pietro e Paolo (83,2). E queste responsabilità il Pontefice seppe esercitare, in Occidente come in Oriente, intervenendo in diverse circostanze con prudenza, fermezza e lucidità attraverso i suoi scritti e mediante i suoi legati. Mostrava in questo modo come l’esercizio del primato romano fosse necessario allora, come lo è oggi, per servire efficacemente la comunione, caratteristica dell’unica Chiesa di Cristo.

    Consapevole del momento storico in cui viveva e del passaggio che stava avvenendo – in un periodo di profonda crisi – dalla Roma pagana a quella cristiana, Leone Magno seppe essere vicino al popolo e ai fedeli con l’azione pastorale e la predicazione. Animò la carità in una Roma provata dalle carestie, dall’afflusso dei profughi, dalle ingiustizie e dalla povertà. Contrastò le superstizioni pagane e l’azione dei gruppi manichei. Legò la liturgia alla vita quotidiana dei cristiani: per esempio, unendo la pratica del digiuno alla carità e all’elemosina soprattutto in occasione delle Quattro tempora, che segnano nel corso dell’anno il cambiamento delle stagioni. In particolare Leone Magno insegnò ai suoi fedeli – e ancora oggi le sue parole valgono per noi – che la liturgia cristiana non è il ricordo di avvenimenti passati, ma l’attualizzazione di realtà invisibili che agiscono nella vita di ognuno. E’ quanto egli sottolinea in un sermone (64,1-2) a proposito della Pasqua, da celebrare in ogni tempo dell’anno “non tanto come qualcosa di passato, quanto piuttosto come un evento del presente”. Tutto questo rientra in un progetto preciso, insiste il santo Pontefice: come infatti il Creatore ha animato con il soffio della vita razionale l’uomo plasmato dal fango della terra, così, dopo il peccato d’origine, ha inviato il suo Figlio nel mondo per restituire all’uomo la dignità perduta e distruggere il dominio del diavolo mediante la vita nuova della grazia.

    È questo il mistero cristologico al quale san Leone Magno, con la sua lettera al Concilio di Efeso, ha dato un contributo efficace ed essenziale, confermando per tutti i tempi — tramite tale Concilio — quanto disse san Pietro a Cesarea di Filippo. Con Pietro e come Pietro confessò: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E perciò Dio e Uomo inisieme, “non estraneo al genere umano, ma alieno dal peccato” (cfr Serm. 64). Nella forza di questa fede cristologica egli fu un grande portatore di pace e di amore. Ci mostra così la via: nella fede impariamo la carità. Impariamo quindi con san Leone Magno a credere in Cristo, vero Dio e vero Uomo, e a realizzare questa fede ogni giorno nell'azione per la pace e nell'amore per il prossimo.

  4. #14
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito


  5. #15
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito


  6. #16
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Papa Leone I

    Leone I, detto anche Leone Magno (... – 10 novembre 461), fu il quarantacinquesimo Papa della Chiesa cattolica, che lo venera, assieme alla Chiesa ortodossa, come santo. Regnò dal 29 settembre 440 alla sua morte.

    Il diacono Leone

    Il pontificato di Leone, come quello di san Gregorio I, fu il più significativo ed importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando i più grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero d'occidente mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana. Secondo il Liber Pontificalis (ed. Theodor Mommsen, I, 101 sqq., ed. Louis Duchesne, I, 238 sqq.), Leone nacque in Toscana in una data ignota e suo padre si chiamava Quintianus. Le prime evidenze storiche certe su Leone parlavano di lui come diacono della Chiesa romana sotto papa Celestino I (422-432).

    Durante questo periodo, comunque, era già noto al di fuori di Roma, ed aveva delle relazioni con la Gallia, poiché Giovanni Cassiano nel 430 o nel 431 scrisse, dietro suo suggerimento, la sua opera De Incarnatione Domini contra Nestorium (Jacques-Paul Migne, P.L., L, 9 sqq.), usando come di prefazione una lettera di dedica a Leone. Intorno a questo periodo san Cirillo di Alessandria si appellò a Roma contro le pretese di Giovenale di Gerusalemme sulla giurisdizione patriarcale della Palestina. In base ad una delle affermazioni di Leone riportata in due lettere successive (ep. cxvi, ed. Ballerini, I, 1212; II, 1528), comunque, non è molto chiaro se Cirillo scrisse a lui quale diacono romano, o a Papa Celestino. Durante il pontificato di Sisto III (432-440), Leone fu inviato in Gallia dall'imperatore Valentiniano III per ricomporre una disputa e far riconciliare Flavio Ezio, il comandante militare della provincia ed il prefetto del pretorio, Albino. Questo incarico è una prova della grande fiducia riposta nell'intelligente e capace diacono dalla corte imperiale. Sisto III morì il 19 agosto 440, mentre Leone si trovava ancora in Gallia. Questi fu unanimemente scelto dal popolo come suo successore. Al suo ritorno a Roma, Leone fu consacrato. Era il 29 settembre. Avrebbe guidato la Chiesa romana per i successivi 21 anni ed in questo periodo ne avrebbe stabilito la centralità rispetto alle altre Chiese.

    Zelo per l'ortodossia

    L'intento principale di Leone era quello di sostenere l'unità della Chiesa. Non molto dopo la sua elevazione alla cattedra di Pietro, si vide costretto combattere energicamente le eresie che minacciavano seriamente l'ortodossia della chiesa, persino di quella occidentale. Settimo, vescovo di Altinum, informò Leone di quanto stava accadendo ad Aquileia, dove presbiteri, diaconi, e chierici che erano stati seguaci di Pelagio venivano ammessi alla comunione senza un'abiura esplicita della loro eresia. Il papa criticò aspramente questa prassi ed ordinò che venisse convocato un sinodo provinciale ad Aquileia. Di fronte a tale consesso, tutti coloro che erano stati pelagiani avrebbero dovuto abiurare pubblicamente le loro vecchie credenze ed avrebbero dovuto sottoscrivere una inequivocabile confessione di fede (epp. I e II). Questo zelante pastore intraprese una lotta ancora più grande contro il Manicheismo. I seguaci di questa setta erano stati scacciati dall'Africa dai Vandali, si erano stabiliti a Roma, e vi avevano fondato una comunità segreta. Il papa ordinò ai fedeli di indicare questi eretici ai presbiteri e, nel 443, insieme ai senatori ed ai presbiteri stessi, istruì di persona un'inchiesta, nel corso della quale furono esaminati i capi di questa comunità. In molti dei suoi sermoni esortò, con grande enfasi, i cristiani di Roma affinché stessero in guardia contro questa eresia, e li incaricò ripetutamente di dare informazioni sui suoi seguaci, le loro abitazioni, i loro simpatizzanti, ed i loro appuntamenti (Sermo IX, 4, XVI, 4; XXIV, 4; XXXIV, 4 sq.; XLII, 4 sq.; LXXVI, 6).

    In questo periodo, nella città di Roma vennero convertiti ed ammessi alla confessione un certo numero di manichei; gli altri, che si ostinavano nella loro eresia, in ossequio agli editti imperiali, furono banditi. Il 30 gennaio del 444, il papa inviò una lettera a tutti i vescovi italici alla quale allegò i documenti dei procedimenti istruiti nei confronti dei Manichei romani. In questa lettera li esortava a rimanere vigili ed a denunciare qualsiasi seguace della setta (ep. VII). Il 19 giugno 445, l'imperatore Valentiniano III, indubbiamente per istigazione del papa, emise un editto in cui stabiliva sette punizioni per i Manichei (Epist. Leonis, ed. Ballerini, I, 626; ep. VIII inter Leon. ep.). Prospero d'Aquitania, nella sua "Cronaca" (ad an. 447; Mon. Germ. hist. Auct. Antiquissimi, IX, I, 341 sqq.) affermava che, in conseguenza delle energiche misure adottate da Leone, i manichei furono scacciati anche da tutte le province; persino i vescovi orientali seguirono l'esempio del papa. In Spagna, invece, ancora sopravviveva l'eresia priscilliana che, per qualche tempo continuò ad attirare nuovi seguaci. Turibio, vescovo di Astorga, ne venne a conoscenza e, nel corso di numerosi viaggi raccolse informazioni particolareggiate sulla condizione delle chiese e l'espansione del Priscillianesimo. Redasse una lista degli errori dell'eresia, ne scrisse una confutazione e spedì questi documenti a molti vescovi africani. Ne inviò anche una copia al papa, che gli rispose con una lunga lettera (ep. XV) nella quale confutava anch'esso gli errori dei Priscillianisti. Leone, nel frattempo, ordinò che si convocasse un concilio dei vescovi delle province limitrofe per istituire un'inchiesta avente il fine di determinare se qualche vescovo fosse caduto nell'eresia. Qualora se ne fossero trovati, essi avrebbero dovuto essere scomunicati senza esitazione. Il papa indirizzò una lettera simile anche ai vescovi delle altre province spagnole, notificandogli che stava per essere convocato un sinodo universale di tutti i principali pastori; se questo non fosse stato possibile, avrebbero dovuto essere convocati almeno i vescovi di Galizia.

    Il primato della sede di Roma

    La fortemente disorganizzata condizione ecclesiastica di alcuni paesi, risultante da migrazioni nazionali, obbligò relazioni più strette tra il loro episcopato e Roma per una migliore promozione della vita ecclesiastica. Leone, con questo obiettivo bene in vista decise di utilizzare il vicariato papale dei vescovi di Arles per la provincia di Gallia per creare un centro di aggregazione dell'episcopato gallico in stretta comunione con Roma. Patroclo di Arles (m. 426) aveva ricevuto da papa Zosimo il riconoscimento del primato sulla Chiesa di Gallia. Tale primato era stato fortemente rivendicato dal suo successore Sant'Ilario di Poitiers, che entrò in conflitto con Leone. Ilario si avvalse eccessivamente della sua autorità sulle altre province ecclesiastiche, ed affermò che tutti i vescovi avrebbero dovuto essere consacrati da lui, invece che dal loro metropolita.

    Quando, per esempio, fu resa pubblica la lamentela che Celidonio, vescovo di Besançon, era stato consacrato in violazione del canone (si diceva che, come laico, avesse sposato una vedova e, come pubblico ufficiale, avesse dato il suo assenso ad una sentenza di morte), Ilario lo depose, e consacrò Importuno quale suo successore. Celidonio, tuttavia, si appellò al papa e si recò di persona a Roma. Contemporaneamente Ilario, come se la sede interessata fosse stata vacante, consacrò un altro vescovo per prendere il posto di un certo Projectus che era malato. Projectus, però, si rimise ed anche lui si appellò al papa contro le azioni del vescovo di Arles. Ilario si recò quindi a Roma per giustificarsi di fronte ad un sinodo romano (circa 445). In questa occasione, quando le lagnanze portate contro Celidonio non poterono essere provate, Leone lo reinsediò nella sua sede. Anche Projectus ricevette nuovamente la sua diocesi. Ilario tornò ad Arles prima che il sinodo finisse. Il papa lo privò della giurisdizione sulle altre province galliche e dei diritti metropolitani sulla provincia di Vienne, lasciandogli solo la sua diocesi di Arles.

    Leone rivelò queste decisioni ai vescovi della Provincia di Vienne attraverso una lettera (ep. X). Insieme a questa inviò loro anche un editto di Valentiniano III datato 8 luglio 445 in cui venivano appoggiate le misure prese del papa nei confronti di Sant'Ilario, e veniva solennemente riconosciuto il primato del vescovo di Roma sull'intera Chiesa (Epist. Leonis, ed. Ballerini, I 642). Tale editto riconosceva che il primato del vescovo di Roma era basato sui meriti di Pietro, la dignità della città, e il Credo di Nicea (nella sua forma interpolata); ordinava, inoltre, che ogni opposizione alle sue decisioni, che avrebbero avuto forza di legge, doveva essere trattata come tradimento e che chiunque si fosse rifiutato di rispondere agli avvertimenti di Roma avrebbe dovuto essere ivi estradato da parte dei governatori provinciali. Al ritorno nella sua diocesi, Ilario cercò immediatamente una riconciliazione col papa, dopo la quale non si verificarono ulteriori problemi tra questi due uomini. Dopo la sua morte (449), Leone dichiarò Ilario di beatae memoriae. Nello stesso anno, Leone indirizzò lettere cordialissime per l'elezione del loro nuovo metropolita (epp. XL, XLI) sia al vescovo Ravennio, successore di Sant'Ilario nella sede di Arles, che agli altri vescovi della provincia. Quando, poco tempo dopo, Ravennio consacrò un nuovo vescovo per succedere al vescovo di Vaison, l'arcivescovo di Vienne, che si trovava a Roma, si oppose a questa consacrazione.

    I vescovi della provincia di Arles, quindi, tutti insieme, scrissero una lettera al papa, con la quale lo imploravano di rendere a Ravennio i diritti di cui era stato deprivato il suo predecessore Ilario (ep. LXV inter ep. Leonis). Nella sua risposta, datata 5 maggio 450 (ep. LXVI), Leone accondiscese alla loro richiesta. L'Arcivescovo di Vienne doveva avere quali suffraganee solamente le diocesi di Valence, Tarentaise, Ginevra, e Grenoble; tutte le altre sedi insistenti nella Provincia di Vienne divennero soggette all'Arcivescovo di Arles che tornò nuovamente mediatore tra la Santa Sede e l'intero episcopato gallico. Leone, in seguito, inviò a Ravennio (ep. LXVII), per comunicarlo agli altri vescovi di Gallia, la sua celebre lettera a Flaviano di Costantinopoli sull'Incarnazione. Ravennio, allora, convocò un sinodo nel quale si riunirono 44 vescovi. Nella loro lettera sinodale del 451, questi ultimi affermarono di accettare la lettera del papa quale simbolo di fede (ep. XXIX inter ep. Leonis). Nella sua risposta Leone parlò ancora della condanna di Nestorio (ep. CII). Il vicariato di Arles esercitò per molto tempo i privilegi che Leone gli aveva concesso. Un altro vicariato papale era quello dei vescovi di Tessalonica, la cui giurisdizione si estendeva sull'Illiria. Particolare dovere di questo vicariato era la protezione contro il crescente potere del Patriarca di Costantinopoli dei privilegi della Santa Sede sul distretto dell'Illiria Orientale che apparteneva all'Impero Romano d'Oriente. Leone concesse il vicariato ad Anastasio, vescovo di Tessalonica, come Papa Siricio lo aveva precedentemente concesso al vescovo Anisio. Il vicario doveva consacrare i metropoliti, convocare in sinodo i vescovi della Provincia dell'Illiria Orientale e sorvegliarli nell'amministrazione del loro ufficio; ma le questioni più importanti avrebbero dovuto essere sottoposte a Roma (epp. V, VI, XIII). Tuttavia, Anastasio di Tessalonica, usò la sua autorità in una maniera tanto arbitraria e dispotica da essere severamente rimproverato da Leone, che gli inviò dettagliate direttive per l'esercizio del suo ufficio (ep. XIV).

    Leone e la disciplina

    Nella concezione leonina dei doveri di pastore supremo, occupava una posizione preminente la conservazione della stretta disciplina ecclesiastica. Ciò era particolarmente importante in un periodo in cui le continue devastazioni dei barbari portavano disordini in tutti gli aspetti della vita e le regole della moralità venivano seriamente violate. Leone usò la massima energia nel mantenimento di questa disciplina, insistette sull'esatta osservanza dei precetti ecclesiastici e non esitò a rimproverare, quando necessario, i vescovi. Lettere (ep. XVII) relative a questa ed altre questioni vennero inviate ai vari vescovi dell'Impero d'Occidente: ai vescovi delle province italiane (epp. IV, XIX, CLXVI e CLXVIII), ed a quelli di Sicilia che avevano tollerato alcune derive dalla Liturgia romana nell'amministrazione del Battesimo (ep. XVI e XVII) ed ai quali comandò di inviare dei delegati presso un sinodo romano per imparare la corretta pratica. Un decreto disciplinare molto importante fu inviato anche al vescovo Rustico di Narbonne (ep. CLXVII). A causa del dominio dei Vandali nel nord Africa latino, in quel luogo la posizione della Chiesa era divenuta estremamente sconosciuta. Leone vi inviò il presbitero romano Potenzio per informarsi sulla sua esatta condizione, ed inviare un rapporto a Roma. Alla sua ricezione, il papa inviò all'episcopato della provincia una lettera con istruzioni particolareggiate sulla soluzione di numerose questioni ecclesiastiche e disciplinari (ep. XII).

    Leone spedì anche una lettera a Dioscoro di Alessandria (21 luglio 445), il successore di Cirillo al Patriarcato di Alessandria, insistendo che la pratica ecclesiastica della sua sede doveva seguire quella di Roma; poiché Marco, il discepolo di Pietro e fondatore della Chiesa alessandrina, non poteva avere altra tradizione che quella del "principe degli apostoli", esortandolo quindi alla severa osservanza dei canoni e della disciplina della Chiesa romana (ep. IX). Il primato della Chiesa di Roma fu, così, manifestato da questo papa nei più vari modi.

    Ma fu soprattutto nelle sue prese di posizione sulla confusione Cristologica, che in seguito avrebbero agitato così profondamente la Cristianità Orientale, che Leone si rivelò il saggio, colto, ed energico pastore della Chiesa (vedere Monofisismo). Fin dalla sua prima lettera su questo soggetto, scritta ad Eutiche (1° giugno 448) (ep. XX), alla sua ultima lettera scritta al nuovo Patriarca di Alessandria, Timoteo Salofaciolo (18 agosto 460) (ep. CLXXI), non si può far altro che ammirare il modo chiaro, positivo e sistematico in cui Leone, fortificato dal primato della Santa Sede, si avventò su questo difficile ostacolo.

    Eutiche si appellò al papa dopo la sua scomunica da parte di Flaviano, Patriarca di Costantinopoli, a causa delle sue concezioni Monofisite. Il papa, dopo avere investigato il nocciolo della disputa, inviò la sua famosa lettera dogmatica a Flaviano (ep. XXVIII), esponendo concisamente e confermando la dottrina dell'Incarnazione, e dell'unione della natura Divina ed umana nella Persona unica di Cristo. Nel 449 si tenne il concilio che fu definito da Leone come il "Latrocinio". Flaviano ed altri potenti prelati orientali si appellarono al papa e, quindi, spedirono delle lettere all'Imperatore Teodosio II ed all'imperatrice Pulcheria, esortandoli a convocare un concilio generale per restituire la pace alla Chiesa.

    Allo stesso fine, il papa usò la sua influenza sull'imperatore d'Occidente, Valentiniano III, e su sua madre Galla Placidia. Questo concilio generale si tenne a Calcedonia nel 451, sotto Marciano, successore di Teodosio. Il concilio accettò solennemente l'epistola dogmatica di Leone a Flaviano quale espressione della Fede cattolica sulla Persona di Cristo, allora il papa confermò le delibere del Concilio, dopo aver eliminato il canone che elevava il Patriarcato di Costantinopoli alla pari della Sede di Roma, diminuendo i privilegi degli antichi patriarchi Orientali. Il 21 marzo 453, Leone pubblicò una lettera circolare che confermava la sua definizione dogmatica (ep. CXIV). Grazie alla mediazione di Giuliano, vescovo di Cos, che in quel tempo era l'ambasciatore papale a Costantinopoli, il papa tentò di proteggere ulteriormente gli interessi ecclesiastici ad Oriente. Questi persuase il nuovo Imperatore di Costantinopoli, Leone I, a rimuovere l'eretico ed irregolare patriarca, Timoteo Eluro dalla Sede di Alessandria. Al suo posto fu scelto un nuovo patriarca ortodosso, Timoteo Salofaciolo, che ricevette le congratulazioni del papa nell'ultima lettera che Leone spedì ad Oriente.

    Gli affari italiani

    Nella sua cura pastorale per la Chiesa Universale, il papa non trascurò mai gli interessi nazionali della Chiesa di Roma. Quando l'Italia settentrionale fu devastata da Attila, Leone incontrò personalmente il re degli Unni e ne scongiurò una marcia su Roma. Nel 452, per volere dell'imperatore, Leone, accompagnato dal console Gennadio Avieno e dal prefetto Trigezio, si recò in Italia settentrionale, dove incontrò Attila sul Mincio, nei pressi di Mantova, ottenendone la promessa di un ritiro dall'Italia e dell'avvio di negoziati di pace con l'imperatore. Secondo Prospero, Attila si ritirò perché fu impressionato dalla figura di Leone, anche se Giordano fornisce altre motivazioni e gli storici moderni ritengono sopravvalutato, per motivi agiografici, il ruolo svolto da Leone nella vicenda [1].

    Quando, nel 455, la città fu invasa dai Vandali di Genserico, anche se per due settimane la città fu depredata, l'intercessione di Leone ottenne la promessa che le vite degli abitanti sarebbero state risparmiate. Questi avvenimenti dimostrano che l'alta autorità morale goduta dal papa si manifestava anche negli affari temporali. Leone fu sempre ben introdotto negli ambienti della corte imperiale d'Occidente, tanto che, in occasione della visita a Roma (450) dell'Imperatore Valentiniano III, accompagnato da sua moglie Eudossia e da sua madre Galla Placidia, la famiglia imperiale e tutto il suo seguito parteciparono ai solenni servizi che vennero tenuti in occasione della festa della Cathedra Petri (22 febbraio); in quell'occasione il papa recitò un impressionante sermone.

    Leone era anche molto solerte nel far costruire e restaurare chiese. Fece costruire una basilica sulla tomba di papa Cornelio sulla Via Appia; Fece ricostruire il tetto della basilica di San Paolo fuori le mura, che era stato stato distrutto da fulmine, e fece iniziare altre opere di miglioramento nella basilica stessa. Inoltre, persuase l'imperatrice Galla Placidia, come si evince dall'iscrizione, a far mettere in opera il grande mosaico dell'Arco di Trionfo che è sopravvissuto fino ai nostri giorni. Leone fece anche restaurare l'antica basilica di San Pietro in Vaticano, costruita da Costantino I. Durante il suo pontificato una pia signora romana, chiamata Demetria, eresse sulla sua proprietà, al III miglio della via latina una basilica in onore di santo Stefano.

    Leone non fu meno attivo nell'elevazione spirituale delle congregazioni romane, ed i suoi sermoni, dei quali si sono conservati ben 96, sono straordinari per la loro profondità, chiarezza di dizione ed elevatezza di stile. I primi cinque, che furono declamati nei vari anniversari della sua consacrazione, manifestavano l'alta concezione della dignità del suo ufficio, così come la completa convinzione del primato del vescovo di Roma, dimostrata in maniera così chiara e decisiva dalla sua opera di pastore supremo. Delle sue lettere, che sono di grande importanza per la storia della chiesa, se ne conservano 143, oltre ad altre 30 che gli furono inviate. Il cosiddetto Sacramentarium Leonianum è una raccolta di orazioni e prefazioni della messa, composto nella seconda metà del VI secolo. Leone morì il 10 novembre 461 e fu sepolto nel vestibolo di San Pietro sul Vaticano. Nel 688 papa Sergio I fece traslare i suoi resti all'interno della basilica, e vi fece erigere sopra un altare. Essi, attualmente si trovano in San Pietro, sotto l'altare della cappella della Madonna della Colonna, a lui dedicato, dove furono traslati nel 1715.

    Culto

    Nel 1754 papa Benedetto XIV lo innalzò alla dignità di dottore della Chiesa (doctor ecclesiae). La Chiesa Cattolica Romana, fino al 1971, celebrava la sua festa l'11 aprile. Da quella data in poi, invece, la memoria viene celebrata il 10 novembre. Le Chiese Ortodosse orientali lo commemorano, invece, il 18 febbraio.

    Note

    1. Gillett, Andrew, Envoys and Political Communication in the Late Antique West, 411-533, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0521813492, pp. 114-115, 200.

    Fonte: Wikipedia

  7. #17
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Da dom Prosper Guéranger, L’Année Liturgique - Le Temps Pascal, Paris-Poitiers, 1902, XIII ediz., t. II, p. 321-330

    LE XI AVRIL.
    SAINT LÉON, PAPE ET DOCTEUR DE L'ÉGLISE.


    L’un des plus grands noms des fastes de l'Eglise apparaît aujourd'hui sur le Cycle. Léon, Pontife et Docteur, se lève à l'horizon pascal, et vient attirer notre admiration et notre amour. Son nom seul appelle déjà l'enthousiasme. Il est le Lion, selon la signification de son nom, le Lion de la sainte Eglise, reproduisant ainsi en sa personne l'un des plus nobles titres de notre divin Ressuscité. Déjà, dans la suite des siècles, treize pontifes ont porté ce même nom, et cinq d'entre eux sont inscrits au catalogue des Saints; mais nul ne l'a rendu plus glorieux que l'illustre personnage que nous fêtons aujourd'hui: aussi est-il appelé Léon le Grand.

    Il a mérité ce titre par ses nobles travaux pour éclairer la foi des peuples sur le sublime mystère de l'Incarnation du Fils de Dieu. La sainte Eglise avait triomphé des hérésies qui s'étaient attaquées au dogme de la Trinité; les efforts de l'enfer se portèrent alors contre le dogme du Dieu fait homme. Un évêque de Constantinople, Nestorius, osa nier l'unité de personne en Jésus-Christ, et séparer en lui le Dieu de l'homme. Le concile d'Ephèse foudroya cette erreur qui anéantissait la Rédemption. Une nouvelle hérésie, opposée à la première, mais non moins destructive du christianisme, ne tarda pas à s'élever. Le moine Eutychès soutint que dans l'Incarnation la nature humaine avait été absorbée par la nature divine, et cette erreur s'étendait avec une effrayante rapidité. L'Eglise sentit le besoin d'un docteur qui résumât avec précision et autorité le dogme qui fait le fondement de nos espérances. Léon se leva alors, et du haut de la chaire apostolique où l'Esprit-Saint l'avait fait asseoir et proclama avec une éloquence et une clarté sans égales la formule de la foi antique, toujours la même, mais resplendissante d'un éclat nouveau. Un cri d'admiration partit du sein même du Concile œcuménique de Chalcédoine, rassemblé pour condamner le système impie d'Eutychès. «Pierre a parlé par la bouche de Léon!» s'écrièrent les Pères; et quatorze siècles n'ont pas effacé dans l'Eglise d'Orient, comme nous le verrons tout à l'heure, l'enthousiasme qu'excitèrent les enseignements préparés par Léon pour l'Eglise entière.

    L'Occident, en proie à toutes les calamités de l'invasion des barbares, voyait s'écrouler les derniers débris de l'empire, et Attila, le Fléau de Dieu, était déjà aux portes de Rome. La barbarie recula devant la majesté de Léon, comme l'hérésie se dissipait devant l'autorité de sa parole. Le chef des Huns, qui avait fait céder les plus formidables remparts, conféra avec le Pontife sur les bords du Mincio, et il prit l'engagement de ne pas entrer dans Rome. Le calme et la dignité de Léon, qui affrontait sans défense le plus redoutable des vainqueurs de l'Empire, et exposait sa vie pour son troupeau, avaient ébranlé le barbare. En même temps son œil apercevait dans les airs l'apôtre Pierre, sous les traits d'un auguste personnage qui protégeait l'intercesseur de Rome. Dans le cœur d'Attila la terreur vint en aide à l'admiration. Moment sublime, où tout un monde nouveau se révèle! le Pontife désarmé affrontant les violences du barbare, le barbare ému à la vue d'un dévouement qu'il ne comprend pas encore, le ciel intervenant pour aider cette nature féroce à s'incliner devant la force morale. L'acte de dévouement accompli par Léon exprime dans un seul trait ce que plusieurs siècles virent s'opérer dans l'Europe entière; mais l'auréole du Pontife n'en est que plus éclatante.

    Afin qu'aucun genre de gloire ne manquât à Léon, l'Esprit-Saint l'avait doué d'une éloquence que l'on pourrait appeler papale, tant elle est empreinte de majesté et de plénitude. La langue latine expirante y retrouve des accents et un tour qui rappellent parfois l'âge de sa vigueur; et le dogme chrétien, formulé dans un style pompeux et nourri de la plus pure sève apostolique, y resplendit d'un merveilleux éclat. Léon a célébré, dans ses mémorables discours, le Christ sortant du tombeau, et conviant ses fidèles à ressusciter avec lui. Il a caractérisé entre autres la période de l'Année liturgique que nous parcourons en ce moment, quand il a dit: «Les jours qui s'écoulèrent entre la résurrection du Seigneur et son Ascension, ne furent pas des jours oisifs; car c'est alors que furent confirmés les Sacrements et révélés les grands mystères (1)».

    Lisons maintenant le récit que la sainte Eglise a consacré à l'honneur de saint Léon dans l'Office d'aujourd'hui.

    Léon Ier, Toscan, gouverna L'Eglise au temps où Attila, roi des Huns, surnommé le Eléau de Dieu, ayant envahi l'Italie, pilla et brûla la ville d'Aquilée, qu'il prit après un siège de trois ans. Entraîné ensuite sur Rome par une ardente fureur, il se préparait déjà à faire traverser a ses troupes l'endroit où le Mincio décharge ses eaux dans le Pô, lorsque Léon, touché des maux dont l'Italie était menacée, alla au-devant de lui, et par une éloquence toute divine persuada au barbare de revenir sur ses pas. Attila interrogé parles siens pourquoi, contre sa coutume, il obéissait avec tant de soumission aux ordres du Pontife romain, répondit que pendant que Léon lui parlait, il avait vu près de lui un homme revêtu d'habits sacerdotaux, se tenant debout avec une épée nue et le menaçant de mort, s'il n'obéisssait à Léon. C'est pourquoi il s'en retourna en Pannonie.

    Léon fut reçu à Rome avec une joie singulière par toute la population. Peu après, Genséric ayant envahi la ville, il lui persuada par son éloquence et obtint par l'estime que le barbare faisait de sa sainteté, que l'on épargnerait l'incendie, les violences et les meurtres. Voyant l'Eglise attaquée par plusieurs hérésies, et troublée principalement par les Nestoriens et par les Eutychiens, et voulant la purger de ces erreurs et l'affermir dans la foi catholique, il convoqua le Concile de Chalcédoine, où se trouvèrent réunis six cent trente évêques. Eutychès, Dioscore, et pour la seconde fois Nestorius y furent condamnés, et Léon confirma par son autorité les décrets de ce Concile.

    Le saint Pontife s'appliqua ensuite à la réparation et à la construction des églises. Ce fut par son conseil qu'une pieuse femme nommée Démétria bâtit sur ses possessions l'Eglise de Saint-Etienne, sur la voie Latine, à trois milles de Rome; lui-même en éleva une sur la voie Appienne, sous le nom de saint Corneille, lien répara en outre plusieurs autres, et fit refaire les vases sacrés pour leur usage. Il fit construire des voûtes dans les trois basiliques de Saint-Pierre, de Saint-Paul et dans la Constantinienne. Il bâtit un monastère près de la basilique de Saint-Pierre, et il établit aux tombeaux des Apôtres des gardiens, auxquels il donna le nom de Cubiculaires. Il ordonna d'ajouter au Canon de la Messe, ces mots: Sacrifice saint, Hostie sans tache. Il décréta aussi que l'on ne donnerait aux religieuses le voile sacré qu'après qu'elles auraient gardé la virginité jusqu'à quarante ans. Ayant fait encore beaucoup de choses avec pieté et éloquence, il s'endormit dans le Seigneur, le trois des ides d'avril. Il fut assis sur la chaire pontificale vingt ans, dix mois et vingt-huit jours.

    L'Eglise grecque, dans ses Menées, consacre à saint Léon un solennel Office, auquel nous empruntons les strophes suivantes. Composées avant le schisme, elles expriment l'antique foi de l'Eglise de Constantinople dans la primauté du Pontife romain, et montrent d'une manière irréfutable que ce ne sont pas les Latins qui ont changé la foi. Les Grecs célèbrent la mémoire de saint Léon le dix-huit février.

    (DIE XVIII FEBRUARII.)

    Heureux Pontife, illustre Léon, tu as été le compagnon des Pontifes fidèles et des Martyrs; invincible dans les combats, tu t'es montré inébranlable comme la tour et la citadelle de la religion; dans ton orthodoxie et ta science, tu as proclamé l'ineffable génération du Seigneur.

    Recteur de l'orthodoxie, docteur de la piété et de la sainteté, flambeau de la terre tout entière, inspiré de Dieu,gloire des vrais fidèles, sage Léon, lyre du Saint-Esprit, tu as éclairé tous les hommes par ta doctrine.

    Héritier de la Chaire de Pierre, comme lui tu as présidé à l'Eglise entière; son esprit a été en toi, et son zèle t'enflammait pour la foi.

    Eclatant d'une splendide lumière, très saint Léon, tu as éclairci le mystère de l'ineffable et divine incarnation, proclamant la double nature et la double volonté du Dieu fait chair.

    Tout resplendissant de la science divine, tu as lancé partout les rayons de l'orthodoxie; après avoir dissipé les ténèbres de l'hérésie, tu as quitté cette vie, ô bienheureux, et tu habites la lumière qui ne connaît pas de couchant.

    Par ta prédication merveilleuse, tu nous as montré le Christ Fils unique et Seigneur, engendré du Père avant les siècles, né pour nous de la Vierge, et apparaissant sur la terre semblable à nous, ô ministre inspiré des divins mystères!

    Assis glorieux sur le trône du pontificat, tu as fermé la gueule des lions; en proclamant le dogme sacré de l'adorable Trinité, tu as fait briller aux yeux de ton troupeau la lumière de la connaissance de Dieu; c'est pour cela que tu as été glorifié comme un divin Pontife initié à la grâce de Dieu.

    Tu t'es levé de l'Occident, comme un soleil rayonnant: ta science a dissipé le sophisme d'Eutychès qui confondait les deux natures, et celui de Nestorius qui les divisait; tu nous as appris à adorer un seul Christ en deux natures indivisibles, immuables et sans confusion.

    Inspiré de Dieu, tu as présenté comme de nouvelles tables écrites du doigt de Dieu; semblable à Moïse apparaissant aux yeux du peuple divin, tu t es écrié dans l'assemblée des Maîtres vénérables: «Pontifes, célébrez le Christ; bénissez-le et exaltez-le à jamais».

    Maintenant, ô Pontife du Christ, tu portes une couronne éclatante de beauté; prêtre fidèle, la justice est ton vêtement, et tu tressailles d'une joie ineffable dans le paradis des délices; daigne supplier sans cesse le Seigneur pour ton troupeau.

    Dans le séjour où sont les sièges, les trônes et les rangs pour les Patriarches, tu as mérité d'entrer comme un Père, comme un vrai Patriarche, entouré des rayons de la foi et de la grâce, heureux Léon! et nous proclamons tous l'éternelle félicité qui est ton partage.

    Gloire soit à vous, ô Christ, Lion de la tribu de Juda, qui avez suscité dans votre Eglise un Lion pour la défendre aux jours où la sainte foi courait de si grands dangers. Vous aviez chargé Pierre de confirmer ses frères; et nous avons vu Léon, en qui Pierre était vivant, remplir cet office avec une autorité souveraine. Nous avons entendu retentir l'acclamation du saint Concile, qui, en s'inclinant devant la doctrine toute céleste de Léon, proclamait le bienfait signalé que vous avez, en ces jours, conféré à votre troupeau, lorsque vous donnâtes à Pierre le soin de paître les brebis comme les agneaux.

    O Léon! vous avez dignement représenté Pierre dans sa chaire. Votre parole apostolique n'a cessé d'en descendre, toujours vraie, toujours éloquente et majestueuse. L'Eglise de votre temps vous honora comme le maître de la doctrine, et l'Eglise de tous les siècles vous reconnaît pour l'un des plus savants docteurs qui aient enseigné la divine Parole. Du haut du ciel où vous siégez maintenant, répandez sur nous l'intelligence du divin mystère que vous avez été chargé d'exposer. Sous votre plume inspirée, ce mystère s'éclairât, son harmonie sublime se révèle; et la foi se réjouit de percevoir si distinctement le divin objet auquel elle adhère. Fortifiez en nous cette foi, ô Léon! Le Verbe incarné est encore blasphémé de nos jours; vengez sa gloire, en nous envoyant de nouveaux docteurs.

    Vous avez triomphé de la barbarie, ô noble Pontife! Attila vous rendit les armes. De nos jours, il s'est levé de nouveaux barbares, les barbares civilisés qui nous vantent comme l'idéal des sociétés celle qui n'est plus chrétienne, celle qui dans ses lois et ses institutions ne confesse plus Jésus-Christ roi de l'humanité, auquel toute puissance a été donnée au ciel et sur la terre. Oh! venez à notre secours; car le mal est monte à son comble. Beaucoup sont séduits et s'en vont à l'apostasie sans s'en douter. Obtenez que la lumière ne s'éteigne pas totalement chez nous, que le scandale s'arrête enfin. Attila n'était qu'un païen; les modernes utopistes sont chrétiens, ou du moins quelques uns voudraient l'être; prenez pitié d'eux, et ne permettez pas qu'ils soient plus longtemps victimes de leurs illusions.

    En ces jours de la Pâque qui vous rappellent, ô Léon, les labeurs de votre ministère pastoral, alors qu'entouré de vos néophytes vous les nourrissiez de vos immortels discours, priez pour les fidèles qui, dans cette même solennité, sont ressuscites avec Jésus-Christ. Ils ont besoin de connaître de plus en plus ce divin Sauveur de leurs âmes, afin de s'attacher à lui et de ne plus jamais s'en séparer. Révélez-leur tout ce qu'il est, et dans sa nature divine et dans sa nature humaine: comme Dieu, leur fin dernière, et leur juge après cette vie; comme homme, leur frère, leur Rédempteur et leur modèle. O Léon! bénissez, soutenez votre successeur sur la Chaire de Pierre, et montrez-vous en ces jours l'appui de cette Rome dont vous avez célébré avec tant d'éloquence les saintes et éternelles destinées.

    ----------------------------------------------------------------
    NOTE

    1. Sermo LXXIII.

  8. #18
    Forumista senior
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    IPERURANIO INTERIORE
    Messaggi
    4,328
     Likes dati
    63
     Like avuti
    331
    Mentioned
    47 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Lightbulb Re: 11 aprile (10 novembre) - S. Leone I detto Magno, Papa e dottore della Chiesa

    11 aprile 2018: Mercoledì della seconda settimana dopo Pasqua San Leone Magno, Papa, confessore e dottore della Chiesa…








    «LE XI AVRIL. SAINT LÉON, PAPE ET DOCTEUR DE L'ÉGLISE.
    dom Prosper Guéranger, L’Année Liturgique - Le Temps Pascal, Paris-Poitiers, 1902, XIII ediz., t. II, p. 321-330.»


    http://www.unavoce-ve.it/gueranger.htm
    «San Leone, papa e dottore, 11 aprile.»




    San Leone Magno - Sodalitium
    http://www.sodalitium.biz/san-leone-magno/
    «11 aprile, San Leone I, Papa, Confessore e Dottore (390 ca – Roma, 10 novembre 461).

    “San Leone primo, Papa, detto Magno, Confessore e Dottore della Chiesa, il cui giorno natalizio si commemora il 10 novembre”.
    Guarda propizio, o Pastore eterno, al tuo gregge, e, per intercessione del beato Leone Sommo Pontefice, assisti con perpetua protezione quegli che stabilisti pastore di tutta la Chiesa.»
    http://www.sodalitium.biz/wp-content...53-211x300.jpg









    https://www.facebook.com/pietroferrari1973/
    "A. M. «Il grande San Leone, Papa e Dottore della Chiesa, superò tutti i suoi contemporanei in prudenza ed in santità. Era conosciuto anche per la sua eloquenza che trionfò di Attila, re degli Unni, e di Genserico, re dei Vandali, risparmiando così dai saccheggi e dalle profanazioni il Centro della Cristianità. La sua principale cura fu di combattere l'eresia, in particolare il Nestorianesimo secondo cui ci sarebbero state due persone in Gesù Cristo, ed il suo opposto, il Monofisismo secondo cui la natura divina di Nostro Signore avrebbe assorbito la natura umana. Si impegnò a fondo per propagare il Vangelo per le sue predicazioni ed i suoi scritti, e per riformare il Clero. Si addormentò nel Signore nell’anno 451.
    Preghiamo insistentemente e con fiducia affinché il Cielo ci conceda un Papa che ristabilisca l'ordine e ci guidi in questa così difficile conquista del Paradiso.»."











    http://www.sursumcorda.cloud/
    https://www.facebook.com/CdpSursumCorda/?fref=nf
    "Carlo Di Pietro - Sursum Corda
    11 aprile San Leone Magno, Pontefice, Confessore, Dottore della Chiesa, esempio immortale per l'umanità. Raffaello Sanzio, Incontro di San Leone Magno con Attila nei pressi del Mincio. Auguri a chi porta il nome di Leone e che Dio li benedica."






    «San Tommaso: come al re spetta fondare città o castelli e come scegliere la regione.
    In primo luogo dunque si deve esporre il compito del re a partire dalla fondazione della città o del regno. Infatti, come dice Vegezio, le nazioni più potenti ed i prìncipi famosi non poterono conseguire una gloria più grande del fondare nuove città o, per mezzo di qualche ampliamento, imporre il proprio nome a quelle fondate da altri. Ciò concorda con le parole della Sacra Scrittura. Dice infatti il Savio (Ecclesiastico, XL, 19) che «la fondazione di una città rende duraturo il nome». Infatti oggi si ignorerebbe il nome di Romolo, se non avesse fondato Roma. (...)
    Da San Tommaso d’Aquino, De regimine principum ad regem Cypri, Princìpi non negoziabili sulla società e sulla politica, Libro II, Capitolo I, Come al re spetta fondare città o castelli e come per questo deve scegliere luoghi temperati; e quali sono i vantaggi che da ciò provengono al regno, e, in caso contrario, quali svantaggi.»
    https://www.sursumcorda.cloud/artico...a-regione.html
    https://www.sursumcorda.cloud/images...an-Tommaso.jpg





    «Perché una guerra sia giusta si richiedono tre cose. Primo, l'autorità del principe, per ordine del quale la guerra deve essere proclamata. Infatti una persona privata non ha il potere di fare la guerra: poiché essa può difendere il proprio diritto ricorrendo al giudizio del suo superiore. E anche perché non appartiene a una persona privata il raccogliere la moltitudine, cosa indispensabile nelle guerre. Siccome invece la cura della cosa pubblica è riservata ai principi, spetta ad essi difendere il bene pubblico della città, del regno o della provincia a cui presiedono. E come lo difendono lecitamente con la spada contro i perturbaturi interni quando puniscono i malfattori, secondo le parole dell'Apostolo [Rm 13, 4]: "Non invano l'autorità porta la spada: è infatti al servizio di Dio per la giusta condanna di chi opera il male", così spetta ad essi difendere lo Stato dai nemici esterni con la spada della guerra. Per cui ai principi viene anche detto nei Salmi [81, 4]: "Salvate il debole e l'indigente, liberatelo dalle mani dell'empio". Per cui S. Agostino [Contra Faustum 22, 75] scrive: "L'ordine naturale, adattato alla pace dei mortali, esige che risieda presso i principi l'autorità e la deliberazione di ricorrere alla guerra". Secondo, si richiede una causa giusta: cioè una colpa da parte di coloro contro cui si fa la guerra. Scrive perciò S. Agostino [Quaest. in Iosue 10]: "Si sogliono definire giuste le guerre che vendicano delle ingiustizie: cioè nel caso in cui si tratti di debellare un popolo o una città che hanno trascurato di punire i delitti dei loro sudditi, o di restituire ciò che era stato tolto ingiustamente". Terzo, si richiede che l'intenzione di chi combatte sia retta: cioè che si miri a promuovere il bene e a evitare il male. Per cui scrive ancora S. Agostino [De civ. Dei 19, 12]: "Presso i veri adoratori di Dio sono pacifiche anche le guerre, che vengono fatte non per cupidigia o per crudeltà, ma per amore della pace, ossia per reprimere i malvagi e soccorrere i buoni". Può infatti capitare che, pur essendo giusta la causa e legittima l'autorità di chi dichiara la guerra, tuttavia la guerra sia resa illecita da una cattiva intenzione. Dice perciò S. Agostino [Contra Faustum 22, 74]: "La brama di nuocere, la crudeltà nel vendicarsi, lo sdegno implacabile, la ferocia nel guerreggiare, la smania di sopraffare e altre cose del genere sono giustamente riprovate nella guerra". Dalla Somma Th., II, II, 40: La guerra.»











    Radio Spada | Radio Spada ? Tagliente ma puntuale
    http://www.radiospada.org/
    http://www.edizioniradiospada.com/
    https://www.facebook.com/radiospadasocial/
    https://www.radiospada.org/2018/04/v...ino-il-grande/
    "Nota di Radio Spada; continua oggi, nella festa di San Leone Magno, questa rubrica radiospadista che durerà sino al compimento dell’Ottava di Pentecoste, dedicata all’esercizio del cattolicesimo militare e ai grandi condottieri cattolici."

    «11 aprile 2018: San Leone Magno, Papa, confessore e dottore della Chiesa.
    Sommo Pontefice dal 29 settembre 440 al 10 novembre 461.

    Arcidiacono (430), consigliere di Celestino I e di Sisto III, inviato da Valentino a pacificare le Gallie, venne eletto papa nel 440 circa. Fu un papa energico, avversò le sopravvivenze del paganesimo; combatté manichei e priscillanisti. Intervenne d’autorità nella polemica cristologica che infiammava l’Oriente, convocando il concilio ecumenico di Calcedonia, nel quale si proclamava l’esistenza in Cristo di due nature, nell’unica persona del Verbo. Nel 452 fu designato dal debole imperatore Valentiniano III a guidare l’ambasceria romana inviata ad Attila. I particolari della missione furono oscuri: è solo che il re degli Unni, dopo l’incontro con la delegazione abbandonò l’Italia. Quando Genserico nel 455 entrò in Roma, Leone ottenne dai Vandali il rispetto della vita degli abitanti, ma non poté impedire l’atroce saccheggio dell’Urbe. Dotato di un alto concetto del pontificato romano, fece rispettare ovunque la primazia del vescovo di Roma. Compose anche preghiere contenute nel “Sacramentario Veronese”. Benedetto XIV, nel 1754 lo proclamò dottore della Chiesa, E’ il primo papa che ebbe il titolo di Magno.»






    “L'11 aprile 1567 Pio V, Pontefice Massimo, con la bolla “Mirabilis Deus”, conferisce a San Tommaso d’Aquino il titolo di Dottore della Chiesa, confermandogli canonicamente l’appellativo di "Angelico", dovuto al fatto che il Santo «fu paragonato, a buon diritto, ai santi spiriti angelici non meno per l'innocenza che per l'ingegno».”






    “L'11 aprile 1903 moriva a Lucca Santa Gemma Galgani, vergine.”






    “Regina Prophetarum, ora pro nobis.”











    https://www.facebook.com/SaintAmedee/
    https://liguesaintamedee.ch/saint-du...ril-saint-leon
    “11 avril : Saint Léon le Grand, Pape (398-461).”
    http://liguesaintamedee.ch/applicati...saint_leon.jpg









    Luca, Sursum Corda!
    ADDIO GIUSEPPE, amico mio, sono LUCA e nel mio CUORE sarai sempre PRESENTE!
    «Réquiem aetérnam dona ei, Dómine, et lux perpétua lúceat ei. Requiéscat in pace. Amen.»

    SURSUM CORDA - HABEMUS AD DOMINUM!!! A.M.D.G.!!!

  9. #19
    Forumista senior
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    IPERURANIO INTERIORE
    Messaggi
    4,328
     Likes dati
    63
     Like avuti
    331
    Mentioned
    47 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Lightbulb Re: 11 aprile (10 novembre) - S. Leone I detto Magno, Papa e dottore della Chiesa

    11 APRILE 2019: Anniversario della proclamazione di San Tommaso d’Aquino "Angelico Dottore della Chiesa" da parte del Sommo Santo Pontefice Pio V avvenuta l’11 aprile 1567; SAN LEONE MAGNO, PAPA…



    San Leone - Sodalitium
    http://www.sodalitium.biz/san-leone/
    «11 aprile, San Leone I, Papa, Confessore e Dottore (390 ca – Roma, 10 novembre 461).

    Guarda propizio, o Pastore eterno, al tuo gregge, e, per intercessione del beato Leone Sommo Pontefice, assisti con perpetua protezione quegli che stabilisti pastore di tutta la Chiesa.»
    http://www.sodalitium.biz/wp-content/uploads/leone.jpg






    SANTE MESSE "NON UNA CUM" CELEBRATE DAI SACERDOTI DELL' I.M.B.C. ("Istituto Mater Boni Consilii") E DA DON FLORIANO IN TUTTA ITALIA:


    "Sante Messe - Sodalitium"
    http://www.sodalitium.biz/sante-messe/

    http://www.sodalitium.biz/sante-messe/pescara/

    http://www.sodalitium.biz/sante-messe/potenza/

    "S. Messa in provincia di Verona - Sodalitium"
    http://www.sodalitium.biz/s-messa-provincia-verona/

    “Sodalitium - IMBC.”
    https://www.youtube.com/user/sodalitium

    “Omelie dell'I.M.B.C. a Ferrara.”
    https://www.facebook.com/OmelieIMBCFerrara/

    http://www.oratoriosantambrogiombc.it/
    “Oratorio Sant'Ambrogio, Milano - Offertur Oblatio Munda (Malachia 1, 11).”





    «Don Floriano Abrahamowicz - Domus Marcel Lefebvre.
    http://www.domusmarcellefebvre.it/
    https://www.youtube.com/user/florianoabrahamowicz
    http://www.domusmarcellefebvre.it/santa-messa-1.php
    La Santa Messa tutte le domeniche alle ore 10.30 a Paese, Treviso.».







    «LE XI AVRIL. SAINT LÉON, PAPE ET DOCTEUR DE L'ÉGLISE.
    dom Prosper Guéranger, L’Année Liturgique - Le Temps Pascal, Paris-Poitiers, 1902, XIII ediz., t. II, p. 321-330.»

    http://img.over-blog-kiwi.com/1/40/0...grand-pape.jpg





    «San Leone, papa e dottore, 11 aprile.»
    Dom Prosper Guéranger, L'Anno Liturgico







    "11 aprile (10 novembre) - S. Leone I detto Magno, Papa e dottore della Chiesa."
    https://forum.termometropolitico.it/...la-chiesa.html
    https://forum.termometropolitico.it/...-chiesa-2.html

    "Leone Magno e le eresie."
    https://forum.termometropolitico.it/...le-eresie.html

    «Un piccolo regalo: S. Leone Magno "Omelie sul Santo Natale".»
    https://forum.termometropolitico.it/...to-natale.html
    https://forum.termometropolitico.it/...-natale-2.html







    https://www.facebook.com/catholictradition2016/
    «MARTIROLOGIO ROMANO, 1955. Sancti et Sanctae Dei, orate pro nobis.»
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...8d&oe=5D4BA1AB






    Tradidi quod et accepi
    http://tradidiaccepi.blogspot.com/

    «Pietro è stato ordinato al di sopra degli altri [...] nella sua Sede son sempre vive la potestà e l’autorità. [...] Ogni giorno Pietro dice nella Chiesa universale: “Tu es Christus Filius Dei vivi” e ogni lingua che confessa il Signore è istruita dal magistero della sua voce. Questa fede vince il diavolo [...]. Infatti è stata divinamente munita di tanta solidità che mai la potrà corrompere l’eretica pravità né vincere la perfidia pagana. L'odierna festa è dunque così celebrata, carissimi, con ragionevole ossequio perché nella mia umile persona si riconosca e si onori lui nel quale persiste la sollecitudine di tutti i pastori e la custodia di tutto il gregge loro affidato, e la cui dignità non decade neppure in un erede indegno. Pertanto, mi è più sacra e più devota la desiderata ed onorevole presenza qui dei miei venerabili fratelli e consacerdoti, se la pietà di questo ufficio la portano principalmente a colui che hanno riconosciuto non solo Vescovo di questa Sede, ma Principe di tutti i Vescovi».
    (S. Leone Magno, Serm. III de natale ipsius, PL 54 146A- 147A)


    https://sardiniatridentina.blogspot....ore-e.html?m=0
    «SAN LEONE MAGNO, PAPA, CONFESSORE E DOTTORE DELLA CHIESA.

    Doppio.
    Paramenti bianchi.
    San Leone I, detto Magno, della Toscana, già Arcidiacono della Chiesa Romana e consigliere di san Celestino I e san Sisto III, fu eletto Papa il 29 settembre 440. Fu glorioso per la virtù e per il suo zelantissimo operato in pro della Chiesa. Al suo tempo si celebrò il santo Concilio Calcedonese, nel quale egli per mezzo dei suoi legati condannò l'eretico Eutiche. Difese strenuamente il primato del beatissimo Pietro e dei successori nella Sede Romana e represse la superbia del Patriarcato di Costantinopoli. Si riposò in pace il 10 novembre 461. Nel 452 andò incontro ad Attila che scendeva per l'Italia, menando strage, e lo convinse a tornare indietro. Nel 1754 Benedetto XIV lo proclamò Dottore della Chiesa universale.»
    https://2.bp.blogspot.com/-_DazdfAoR...s-Valencia.jpg






    https://sardiniatridentina.blogspot....zione.html?m=0
    «GIOVEDÌ DI PASSIONE.
    Stazione a Sant’Apollinare.

    Semidoppio.
    Paramenti violacei.
    Il Signore nel suo infallibile consiglio per ripristinare l'ordine della giustizia violata ricorre anche al castigo per indurre il singolo come la comunità al pentimento. Se questo è vero Dio accoglie nella sua infinita misericordia il peccatore pentito e gli perdona tutti i peccati come ci mostra l'episodio evangelico della peccatrice che unge i piedi del Signore e viene assolta dalle sue colpe.»







    https://www.sursumcorda.cloud/
    https://www.facebook.com/CdpSursumCorda/
    https://www.sursumcorda.cloud/tags/numero-155.html

    «Preghiere a San Leone Magno, Papa (11.4) - Sursum Corda».
    https://www.sursumcorda.cloud/preghi...papa-11-4.html
    “Carlo Di Pietro - Sursum Corda
    «11 aprile San Leone Magno, Pontefice, Confessore, Dottore della Chiesa, esempio immortale per l'umanità. Raffaello Sanzio, Incontro di San Leone Magno con Attila nei pressi del Mincio. Auguri a chi porta il nome di Leone e che Dio li benedica.»


    «"Instaurare omnia in Christo", restaurare la società al cattolicesimo integrale e contro ogni forma di ecumenismo e laicità. Questa è la risposta di San Pio X agli uomini politici che si dicono cristiani e che intendono governare secondo l'ordine di Dio.
    Non esistono altre soluzioni, non esistono compromessi.»

    https://www.sursumcorda.cloud/sostienici/libri.html
    https://www.sursumcorda.cloud/massim...a-eretico.html
    “Per affrontare, con dati oggettivi e senza compromessi, il problema del Vaticano Secondo e dei modernisti che occupano la maggior parte delle nostre chiese --> La questione del cosiddetto "papa eretico" ed il problema dell'autorità nella Chiesa -->
    Appunti sulla questione del cosiddetto «papa eretico»”
    https://www.sursumcorda.cloud/massim...esa-stato.html
    https://www.sursumcorda.cloud/massim...cumenismo.html

    https://www.sursumcorda.cloud/preghi...vera-fede.html
    “Preghiera di San Pietro Canisio per conservare la vera fede”
    https://www.sursumcorda.cloud/preghiere/


    https://www.sursumcorda.cloud/artico...cristiana.html





    India: indù contro islamici tra vacche e maiali - Centro Studi Giuseppe Federici
    “Centro studi G
    iuseppe Federici – Per una nuova insorgenza. Comunicato n. 32/19 dell’11 aprile 2019, San Leone Magno.”
    https://www.agerecontra.it/2019/04/i...cche-e-maiali/


    "Papa Pio XII: Roma centro e madre della civiltà cristiana"
    https://www.agerecontra.it/2019/04/p...lta-cristiana/







    «Radio Spada è un sito di controinformazione cattolico http://www.radiospada.org e una casa editrice http://www.edizioniradiospada.com
    https://www.facebook.com/radiospadasocial/ »

    «11 aprile 2019: San Leone Magno, Papa, confessore e dottore della Chiesa.
    Sommo Pontefice dal 29 settembre 440 al 10 novembre 461.

    Arcidiacono (430), consigliere di Celestino I e di Sisto III, inviato da Valentino a pacificare le Gallie, venne eletto papa nel 440 circa. Fu un papa energico, avversò le sopravvivenze del paganesimo; combatté manichei e priscillanisti. Intervenne d’autorità nella polemica cristologica che infiammava l’Oriente, convocando il concilio ecumenico di Calcedonia, nel quale si proclamava l’esistenza in Cristo di due nature, nell’unica persona del Verbo. Nel 452 fu designato dal debole imperatore Valentiniano III a guidare l’ambasceria romana inviata ad Attila. I particolari della missione furono oscuri: è solo che il re degli Unni, dopo l’incontro con la delegazione abbandonò l’Italia. Quando Genserico nel 455 entrò in Roma, Leone ottenne dai Vandali il rispetto della vita degli abitanti, ma non poté impedire l’atroce saccheggio dell’Urbe. Dotato di un alto concetto del pontificato romano, fece rispettare ovunque la primazia del vescovo di Roma. Compose anche preghiere contenute nel “Sacramentario Veronese”. Benedetto XIV, nel 1754 lo proclamò dottore della Chiesa, E’ il primo papa che ebbe il titolo di Magno.»
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...a2&oe=5D32325C





    «L’11 aprile 1513, ottava di Pasqua e festa di san Leone Magno, Leone X prendeva solennemente possesso dell’Arcibasilica Lateranense. Esattamente un anno prima e cavalcando il medesimo cavallo bianco turco, mentre era Cardinale Legato di Giulio II per l’esercito papale che combatteva contro i Francesi, era stato catturato da questi ultimi nella sanguinosa battaglia di Ravenna. Riuscì tuttavia a fuggire - donde il motto del pontificato "Ad Dominum cum tribularer clamavi, et exaudivit me" - e a far sapere al Papa, tramite suo cugino Giulio (futuro Clemente VII) la successiva rotta dei "barbari" in Lombardia operata dagli Svizzeri del Cardinale Matthäus Schiner. La rocambolesca vicenda sarà immortalata da Raffaello nel suo "Incontro di San Leone Magno con Attila".»
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...8e&oe=5D3DF9F9





    “11 aprile 2019: GIOVEDÌ DELLA SETTIMANA DI PASSIONE.”
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...ca&oe=5D46B60A


    «La croce di Tjora è un reperto archeologico che risale ai primi anni della cristianità norrena, quando i vichinghi norvegesi iniziarono ad adottare il Cattolicesimo sulla scia del Regno di Danimarca di Re Harald Denteazzurro (allora la Norvegia era sotto i danesi).

    Prima che venissero edificate le tipiche chIese lignee norrene, denominate "Stavkirke" (in italiano "chiesa a pali portanti"), in Norvegia sorsero altari e croci come queste, a testimoniare come il passaggio dagli antichi idoli alla Vera Fede fu percepito e voluto anche dagli strati più bassi della popolazione vichinga.»
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...0d&oe=5D43F811


    “Nell'#anniversario della #proclamazione di #sanTommasodAquino #Angelico #DottoredellaChiesa da parte di #sanPioV l'11 aprile 1567.”
    “L'11 aprile 1567 Pio V, Pontefice Massimo, con la bolla “Mirabilis Deus”, conferisce a San Tommaso d’Aquino il titolo di Dottore della Chiesa, confermandogli canonicamente l’appellativo di "Angelico", dovuto al fatto che il Santo «fu paragonato, a buon diritto, ai santi spiriti angelici non meno per l'innocenza che per l'ingegno».”
    https://www.radiospada.org/tag/san-tommaso-daquino/


    “L'11 aprile 1903 moriva a Lucca Santa Gemma Galgani, vergine.”





    https://www.facebook.com/pietroferrari1973/

    "A. M. «Il grande San Leone, Papa e Dottore della Chiesa, superò tutti i suoi contemporanei in prudenza ed in santità. Era conosciuto anche per la sua eloquenza che trionfò di Attila, re degli Unni, e di Genserico, re dei Vandali, risparmiando così dai saccheggi e dalle profanazioni il Centro della Cristianità. La sua principale cura fu di combattere l'eresia, in particolare il Nestorianesimo secondo cui ci sarebbero state due persone in Gesù Cristo, ed il suo opposto, il Monofisismo secondo cui la natura divina di Nostro Signore avrebbe assorbito la natura umana. Si impegnò a fondo per propagare il Vangelo per le sue predicazioni ed i suoi scritti, e per riformare il Clero. Si addormentò nel Signore nell’anno 451.
    Preghiamo insistentemente e con fiducia affinché il Cielo ci conceda un Papa che ristabilisca l'ordine e ci guidi in questa così difficile conquista del Paradiso.»."





    http://www.agerecontra.it/


    http://www.centrostudifederici.org/


    http://www.crisinellachiesa.it/


    http://www.centrosangiorgio.com/







    https://www.truerestoration.org/


    https://novusordowatch.org/


    http://www.fathercekada.com/


    http://www.traditionalmass.org/





    http://sicutoves.blogspot.com/


    https://moimunanblog.com/
    https://moimunanblog.com/2019/04/11/san-leon-i-magno/
    "11 de abril SAN LEÓN I MAGNO (461). Papa, confesor y Doctor de la Iglesia."
    https://moimunanblog.files.wordpress...8497.jpg?w=639










    “Pro Fide Catholica | Le site de Laurent Glauzy”
    https://profidecatholica.com/


    https://johanlivernette.wordpress.com/


    https://lacontrerevolution.wordpress.com/


    https://sedevacantisme.wordpress.com/


    http://www.catholique-sedevacantiste.fr/


    http://wordpress.catholicapedia.net/


    https://fidecatholica.wordpress.com/


    https://militesvirginismariae.wordpress.com/





    Ligue Saint Amédée
    http://liguesaintamedee.ch/
    https://www.facebook.com/SaintAmedee/
    «Intransigeants sur la doctrine ; charitables dans l'évangélisation [Non Una Cum].»
    “Mieux vaut une petite œuvre dans la Vérité, qu’une grande dans l’erreur.”


    Messes :: Ligue Saint Amédée
    http://liguesaintamedee.ch/messes


    "Discipline originelle du carême chrétien."


    11 avril : Saint Léon le Grand, Pape (398-461) :: Ligue Saint Amédée
    http://liguesaintamedee.ch/saint-du-...ril-saint-leon
    “11 avril : Saint Léon le Grand, Pape (398-461).”
    http://liguesaintamedee.ch/applicati...saint_leon.jpg







    Lodato sempre sia il Santissimo nome di Gesù, Giuseppe e Maria!!!
    Christus vincit! Christus regnat! Christus imperat!
    Luca, Sursum Corda – Habemus Ad Dominum!!!
    ADDIO GIUSEPPE, amico mio, sono LUCA e nel mio CUORE sarai sempre PRESENTE!
    «Réquiem aetérnam dona ei, Dómine, et lux perpétua lúceat ei. Requiéscat in pace. Amen.»

    SURSUM CORDA - HABEMUS AD DOMINUM!!! A.M.D.G.!!!

 

 
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Discussioni Simili

  1. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 15-06-20, 01:00
  2. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 28-04-20, 03:18
  3. SANTI - Leone Magno e le eresie.
    Di Federico III nel forum Cattolici
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11-04-19, 23:28
  4. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 25-11-18, 00:57
  5. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 16-11-18, 00:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito