User Tag List

Pagina 1 di 6 12 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 56
  1. #1
    email non funzionante
    Data Registrazione
    02 Jun 2011
    Messaggi
    4,173
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Liberalismo: storia ed attualità

    Il liberalismo è una dottrina politica che sostiene la necessità di una limitazione del potere politico a vantaggio della libertà individuale. L’uso del termine liberalismo con il significato attuale risale ai primi dell’Ottocento. Ciò non toglie che l’assolutismo sia stato messo in discussione con argomenti e idealità tipicamente liberali già a partire dal XVII secolo. Si possono così già definire liberali i whigs, promotori della seconda rivoluzione inglese, e pensatori come Locke.
    Il filosofo anglosassone, infatti, sostenne che un tempo, nello “stato di natura”, gli esseri umani avrebbero vissuto senza una regolamentazione della vita comunitaria. Tendenzialmente la convivenza sarebbe stata pacifica, perché gli interessi individuali si sarebbero incontrati armonicamente. Comunque per ovviare alle pur rare controversie e per salvaguardare i propri diritti gli individui si riunirono in gruppi convenendo sulla costituzione dello Stato, al quale avrebbero ceduto alcuni dei loro diritti, tenendo però quelli la cui salvaguardia sarebbe stata il fine del “contratto sociale” (era una visione contrattualistica, cioè che affermava il fondamento dello Stato attraverso un “contratto”).
    Locke riteneva che i diritti naturali (la dottrina che accetta l’esistenza di diritti naturali è detta giusnaturalismo), perciò inviolabili, fossero la vita, la libertà e la proprietà. Nel caso in cui i governanti non li rispettassero perderebbero ogni legittimità al potere e il popolo avrebbe il diritto di destituirli, anche con una rivoluzione, se necessario. Affinché questi casi non avvengano, secondo Locke, è opportuno dividere il potere politico nel potere legislativo, che legifera senza avere i mezzi per fare rispettare le leggi, e in quello esecutivo, che deve fare osservare le leggi e anche osservarle. L’illuminista Montesquieu condivise questa divisione, ma aggiunse che anche il potere giudiziario deve essere autonomo. La divisione dei poteri di Montesquieu è ancora oggi uno dei pilastri degli Stati liberaldemocratici.
    Un importante principio per la convivenza civile fu individuato da Locke nella tolleranza.
    Il liberalismo, soprattutto rispetto alla cultura dominante fino al fallimento della Restaurazione, si configura come laico e umanista, infatti:
    - pone le basi dell’organizzazione politica non in Dio, ma nell’umanità;
    - inserisce tra le libertà individuali più importanti quella d’espressione di pensiero, quindi di religione (tranne che di quelle che si ritengono molto pericolose per le istituzioni);
    - ascrive le convinzioni religiose alla sfera del privato.
    Cominciando in Inghilterra il liberalismo ottenne gradualmente importanti conquiste: i diritti dei sovrani vennero limitati (generalmente da carte costituzionali), vennero istituite assemblee di cittadini eletti che discutevano con il sovrano e con i suoi ministri le decisioni da prendersi, furono messe in atto limitazioni del potere giudiziario a garanzia della persona sospettata (garantismo), la Chiesa perse potere a vantaggio dello Stato (dottrine giurisdizionaliste), furono riconosciuti l’uguaglianza giuridica dei cittadini e lo Stato di diritto, nel quale il cittadino può portare lo Stato di fronte al giudice. Le forze economiche che premevano per queste innovazioni erano di matrice borghese.
    In Inghilterra, reso puramente simbolico il potere del sovrano e degli aristocratici, ci furono coloro che proposero una diminuzione delle garanzie di libertà che lo Stato concedeva ai cittadini, visto che il potere era tenuto dai cittadini stessi. J. S. Mill rispose che lo Stato liberale non può oltrepassare il limite del rispetto della libertà individuale, perché se lo facesse si tramuterebbe in dittatura della maggioranza, in democrazia illiberale. Per Mill lo Stato deve assolutamente limitare la sua sfera d’influenza alla vita pubblica del cittadino, libero di fare tutto ciò che non danneggia qualcun altro.
    Nell’Ottocento i liberali dominarono la scena politica, in un primo tempo combattendo la Restaurazione, poi come forza di governo. A quel punto si distinsero, come forza di opposizione, i democratici. Questi in generale accettavano i principi del liberalismo (ma c’era anche chi, propugnando, come Rousseau, una sottomissione alla “volontà generale”, la democrazia diretta e l’unificazione dei tre poteri, sosteneva forme diverse di democrazia), ma si opponevano alla maggioranza dei liberali, i moderati, perché difendeva i privilegi (il suffragio ristretto e il liberismo puro, che ostacola l’uguaglianza sostanziale, non ammettendo un solido ed articolato Stato sociale) dei capitalisti.
    Altri liberali dissidenti rispetto al liberalismo ottocentesco della “dottrina del giusto mezzo” furono i radicali. Il radicalismo si batté con intransigenza per il liberismo, la dignità umana, le minoranze minacciate dal conformismo e dal moralismo, la laicità dello Stato e della società e la “liberazione” dell’individuo, che ha diritto a una scelta autonoma e consapevole, dalla morale dominante (in particolare contestarono, e contestano tuttora, le limitazioni imposte dalla morale cattolico-borghese).
    Un punto considerato in maniera opposta dalle varie correnti liberali è quello dell’associazionismo. Ci sono i liberali che vedono le organizzazioni (partiti, sindacati, associazioni di mestiere, circoli culturali, gruppi religiosi..) come occasione per il formarsi di interessi corporativi limitanti la libertà individuale e quelli che considerano l’associazionismo come un diritto fondamentale della persona, che si realizza nell’incontro con i suoi simili, che lo Stato deve tutelare o addirittura incentivare.
    Marx liquidò il liberalismo come un prodotto borghese superabile, dopo la fase socialista della dittatura del proletariato, con l’annullamento di ogni forma di Stato e di oppressione, nella fase comunista.
    Invece altri pensatori di sinistra riconobbero che i diritti liberali, tranne quello alla proprietà, sono un patrimonio della politica moderna legato in maniera indissolubile alla vera democrazia. Si può così parlare di socialismo liberale. Nel secondo dopoguerra, alcuni teorici, tra i quali Popper, teorizzarono il “liberalismo positivo” (in opposizione al liberalismo come semplice elencazione di ciò che lo Stato non può fare), favorevole all’intervento dello Stato in alcuni settori considerati importanti per il buon funzionamento della democrazia.


    Il liberalismo economico (o liberismo)
    Lo stesso ottimismo che portava Locke a pensare che nello stato di natura ci fosse un’armonizzazione tra l’agire degli individui animò la dottrina economica di Adam Smith (1723-1790). Secondo questo economista i soggetti economici hanno come fondamento del loro agire il loro personale rendiconto, ma questo, grazie anche alla concorrenza, è causa del progresso di tutto il sistema economico. Lo Stato dovrebbe così lasciare completa libertà di iniziativa ai privati non condizionando la vita economica, che si regola autonomamente.
    Una concezione liberista era già presente in Locke, perché il filosofo ascriveva ai diritti naturali, e perciò inviolabili, anche quello alla proprietà, considerato come conseguenza del lavoro compiuto dal proprietario su un oggetto che primitivamente non era di nessuno. Il proprietario avrebbe avuto il diritto di trasmettere ad altri le sue proprietà. Per Locke questo principio vale “almeno quando siano lasciate in comune per gli altri cose sufficienti e altrettanto buone”. Spesso si è considerata la libertà economica come essenziale per la realizzazione personale.

  2. #2
    email non funzionante
    Data Registrazione
    02 Jun 2011
    Messaggi
    4,173
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Considerazioni personali
    Storicamente i pensatori liberali hanno dato delle giustificazioni teorico-filosofiche che mi sembrano essere astrazioni con poco fondamento nella realtà. Lo “stato di natura” e la nascita dello Stato come “contratto sociale” non sono mai esistiti. La persona ha sempre vissuto in società. Primitivamente si trattava di piccoli nuclei. L’evoluzione storica, a causa dei cambiamenti dei mezzi e dei sistemi di sussistenza, ha comportato la strutturazione di società sempre diverse. Lo Stato è nato con l’esigenza (da parte dei gruppi sociali che avevano ottenuto il predominio economico e della forza) di organizzazione.
    Il liberalismo si è invece dimostrato valido sotto il profilo pratico. E questo, a parer mio, basta a giustificarlo. Anzi, ritengo che, dopo un secolo nel quale i totalitarismi si sono espressi con tutta la loro carica di violenza, prepotenza e brutalità serva un suo rilancio. Ma questa operazione risulterebbe impossibile se fosse disgiunta da una radicale volontà riformistica (politica e socio-economica) dell’attuale sistema mondiale. E’ deleterio pensare di diffondere la libertà con l’aggressività militare (che l’amministrazione Bush ha unito ad una sospensione dei diritti liberali per gli stranieri sospettati di affiliazione terroristica). L’arma dei democratici è il convincimento delle persone, garantendo loro una ridistribuzione del potere (politico ed economico).
    Spesso le potenze occidentali hanno sventolato la bandiera della libertà e del progresso senza rispetto per i popoli con una diversa evoluzione socioeconomica e culturale. Gli amici e i nemici non vengono scelti in base a criteri coerenti che privilegino libertà e diritti, ma ad obiettivi di potere (si vedano i diversi atteggiamenti con Cina e Cuba, con Iraq ed Arabia Saudita e tanti altri casi).
    A livello economico il liberismo classico esiste solo nei discorsi di alcuni politici, intenzionati a ridurre il Welfare e i diritti sociali. Nella realtà è già stato superato con la crisi del ’29, il New Deal e la II guerra mondiale. La rivoluzione informatica non sarebbe avvenuta senza gli investimenti pubblici; i privati ne hanno tratto i profitti.
    Oggi c’è qualche cosa che possiamo chiamare “neoliberismo”. Si attribuiscono ai capitali più diritti che alle persone. Il Wto punisce gli Stati aderenti che non applicano le sue regole, decise da una tecnocrazia proveniente dalle multinazionali stesse. La tutela dei copyright e dei brevetti (riguardanti anche gli esseri viventi) viene considerata più importante della vita delle persone.
    Questo immenso potere economico può, direttamente o attraverso la pressione delle lobby, modificare la normale vita democratica. E’ un fenomeno che va contrastato dando più autorità in materia d’indirizzo economico mondiale all’Onu, restituendone alle istituzioni democratiche (Stati nazionali, Ue), ridistribuendo le ricchezze, arrestando la ghettizzazione dei sindacati, varando leggi (ad es. sul conflitto d’interessi o sul bilancio partecipativo) che rendano più trasparente ed accessibile ai comuni cittadini la vita politica, limitando le speculazioni finanziarie.
    Se non si farà niente contro la “privatizzazione della democrazia” da parte dei cittadini ci sarà una repulsione di carattere illiberale nei confronti del sistema. Ne è un esempio il primo turno delle presidenziali francesi, che ha visto il successo dei trotzkisti e di Le Pen.
    Una questione importante strumentalizzata dalla destra xenofoba è quella delle minoranze extracomunitarie. Poche cose sono più illiberali dell’intolleranza e la discriminazione nei confronti di chi ha un’etnia e una cultura diverse. Le manifestazioni contro la costruzione delle moschee sono vergognose. Non si può però ignorare che all’interno della variegata comunità islamica esistano dei fondamentalisti che disprezzano la libertà e l’uguaglianza sociale (l’esempio classico è quello del ruolo della donna). Si deve esigere da loro il rispetto della legge dello Stato che li ospita, garantendo anche ai provenienti da famiglie islamiche la libertà di fare le proprie scelte in libertà, anche rompendo con la tradizione dei loro avi.


    Saluti
    Franzele

  3. #3
    Moderatamente estremista
    Data Registrazione
    14 Mar 2002
    Messaggi
    1,555
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    purtroppo il forum principale non e' il luogo adatto per discutere di queste cose. Meglio sarebbe il forum "Liberalismo" o quello "Libertarismo".
    Naturalmente non sono d'accordo su neanche una delle tue "considerazioni personali", a partire dalla presunta astrazione dei "diritti naturali". E le tue proposte (dall'esaltazione della "democrazia", alla distribuzione della ricchezza e ad un aumento del potere dell'ONU) sono almeno vecchiotte, se non decisamente ILliberali (cioe' stataliste).
    Ma come primo tentativo non c'e' male...

  4. #4
    agaragar
    Ospite

    Predefinito

    Il liberalismo è una dottrina politica che sostiene la necessità di una limitazione del potere politico a vantaggio del potere mafioso,
    Si possono così già definire liberali i whigs, promotori della seconda rivoluzione inglese,che comunque fu monarchica e non repubblicana,mentre la prima sfociò nella dittatura di Cromwell...

    secondo Locke, è opportuno dividere il potere politico nel potere legislativo, che legifera senza avere i mezzi per fare rispettare le leggi, e in quello esecutivo, che deve fare osservare le leggi e anche osservarle. L’illuminista Montesquieu condivise questa divisione, ma aggiunse che anche il potere giudiziario deve essere autonomo.
    Il democrista Andreotti aggiunse che sarebbe utile un quarto potere, il brigatismo rosso,per fare fuori quelli che rompono
    La divisione dei poteri di Andreottieu è ancora oggi uno dei pilastri degli Stati liberaldemocraticoterroristi.


    Il liberalismo si configura come laico e umanista, infatti:
    - pone le basi dell’organizzazione politica non in Dio, ma nell’umanità, accendi la televisione e ci trovi i preti
    - inserisce tra le libertà individuali più importanti quella d’espressione di pensiero, infatti i giornali sono tutti uguali, e i giornalisti scomodi sono liberi al cimitero.


    Cominciando in Inghilterra il liberalismo ottenne gradualmente importanti conquiste: i diritti dei sovrani vennero limitati ,infatti Enrico ottavo fu uno dei sovrani più assoluti della storia umana,nemmeno il re sole fece quello che fece lui,
    la Chiesa perse potere a vantaggio dello Stato ,anzi, fu totalmente sottomessa allo stato,forca x chi non ci stette,e infatti la monarchia inglese è rimasta in piedi, e bravo enricoVIII...
    furono riconosciuti l’uguaglianza giuridica dei cittadini e lo Stato di diritto, nel quale il cittadino può portare lo Stato di fronte al giudice, per poi essere ammazzato sotto casa...anche il giudice quando è antipatico....

    In Inghilterra, reso puramente simbolico il potere del sovrano, i cittadini fanno pernacchie ai discorsi dei parlamentari,e poi vanno ad applaudire la regina.
    lo Stato liberale infatti fingendo di rispettare la libertà individuale, si tramuta in dittatura di Andreotti, in democrazia pidocchiosa.

    Altri liberali dissidenti furono i radicali. Il radicalismo si batté con intransigenza per il liberismo, la dignità umana, le minoranze minacciate dal conformismo e dal moralismo, la laicità dello Stato e della società e la “liberazione” dell’individuo,il diritto del cittadino ad essere preso in giro e di bere pipì a volontà(in particolare contestarono, e contestano tuttora, le limitazioni imposte dalla morale cattolico-borghese,infastti,dietro al radicale il prete gode).

    Un punto considerato in maniera opposta dalle varie correnti liberali è quello dell’associazionismo, l'onorata società...ecchela là.

    Adam Smith (1723-1790). Secondo questo economista i soggetti economici hanno come fondamento del loro agire il loro personale rendiconto, ma questo, grazie anche alla concorrenza, è causa del progresso di tutto il sistema economico,
    nella famiglia agnelli lo ripetono continuamente, e poi schiattano dalle risate.

    ____________________________
    Considerazioni personali
    Storicamente i pensatori liberali hanno dato delle giustificazioni teorico-filosofiche che mi sembrano essere astrazioni con poco fondamento nella realtà. e ci dredo!
    Il liberalismo si è invece dimostrato valido sotto il profilo pratico. E questo, a parer mio, basta a giustificarlo. Anzi, ritengo che, dopo un secolo nel quale i totalitarismi si sono espressi con tutta la loro carica di violenza, prepotenza e brutalità serva un sistema nel quale ci si possa divertire a costruire grattacieli, per poi divertirsi a vederli crollare.

  5. #5
    Moderatamente estremista
    Data Registrazione
    14 Mar 2002
    Messaggi
    1,555
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    il che dimostra quanto sostenevo prima riguardo alla poca opportunita' di avviare certe discussioni sul forum principale. Comunque, buon divertimento!

  6. #6
    email non funzionante
    Data Registrazione
    02 Jun 2011
    Messaggi
    4,173
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    ciaparat
    purtroppo il forum principale non e' il luogo adatto per discutere di queste cose. Meglio sarebbe il forum "Liberalismo" o quello "Libertarismo".
    Può darsi che tu abbia ragione, ma se così fosse sarebbe veramente un peccato (non mi sembra comunque un grande problema leggere qualche intervento provocatorio od addirittura offensivo: dopo basta ignorarlo). Se lo ritieni opportuno copio il mio intervento e lo incollo sul forum "Liberalismo”. Ho deciso di inserirlo sul Principale perché i liberali non sono solo quelli “duri e puri” (perdonami l’espressione). Ce ne sono tra i frequentatori del forum della CdL e dell’Ulivo, così come tra i liberalsocialisti e i repubblicani. Ognuno con la sua storia e le sue sfumature.
    Inoltre, perché limitare la possibilità di intervenire a chi non è convinto delle tesi liberali?

    ciaparat
    Naturalmente non sono d'accordo su neanche una delle tue "considerazioni personali", a partire dalla presunta astrazione dei "diritti naturali".
    Se fai attenzione, non messo i “diritti naturali” tra le astrazioni ideologiche, ma lo “stato di natura” e la nascita “contrattualistica” dello Stato (con la quale si sarebbe usciti dallo “stato di natura”). Naturalmente per i diritti naturali la discussione sarebbe molto più complessa, perché riguarda anche i convincimenti religiosi. Affrontando la questione laicamente (ma in un altro ambito averebbe senso farlo anche dai punti di vista dell’etica e della religione), direi che alcuni diritti (per primo quello alla vita) si sono espressi fin dalle comunità più piccole e primitive. E per “diritto alla proprietà” intenderei alla proprietà delle risorse essenziali alla vita, di certo non all’accumulazione a discapito degli altri.

    ciaparat
    E le tue proposte (dall'esaltazione della "democrazia", alla distribuzione della ricchezza e ad un aumento del potere dell'ONU) sono almeno vecchiotte, se non decisamente ILliberali (cioe' stataliste).
    E infatti io mi considero liberale dal punto di vista delle istituzioni politiche e dei diritti civili, non da quello economico (non sono liberista). Sono in contraddizione? A me non pare.

    Saluti
    Franzele

  7. #7
    Ospite

    Predefinito

    Originally posted by Franzele



    E infatti io mi considero liberale dal punto di vista delle istituzioni politiche e dei diritti civili, non da quello economico (non sono liberista). Sono in contraddizione? A me non pare.

    Saluti
    Franzele
    Assolutamente non sei in contraddizione. Liberale non vuol dire liberista. Si può essere liberisti senza essere liberali (Augusto Pinochet, Margareth Thatcher) e si può essere liberali senza essere liberisti (John Maynard Keynes, Franklin Delano Roosevelt). Non si insisterà mai troppo su questa distinzione.
    gabriella, liberale non liberista

  8. #8
    Moderatamente estremista
    Data Registrazione
    14 Mar 2002
    Messaggi
    1,555
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Franzele, hai ragione: puo' essere utile discutere di queste cose anche qui, tutto sommato.
    Hai anche ragione su un altro punto: e' vero, non hai citato i diritti naturali tra le astrazioni ideologiche. Ho sbagliato io.


    Per il resto, cari Franzele e gdr, noi "duri e puri" chiamiamo i "liberali non liberisti" come voi cosi': "liberali alle vongole".
    Hanno una lunga tradizione in italia, a partire da Croce fino ad arrivare (dalle stelle alle stalle), a malagodi e al vecchio pli.
    E' l'idea che lo stato debba garantire i diritti, e piu' ne garantisce meglio e'. E siccome per farlo ha bisogno dei soldi dei cittadini, e' ovvio che la liberta' economica va a farsi benedire.
    Io credo invece - e sono in buona compagnia - che la liberta' economica sia alla base della liberta' tutta: perche' liberta' economica vuol dire avere MENO bisogno dello stato. Ed e' lo stato il vero, unico nemico della liberta'. E dei diritti.
    I vecchi comunisti l'avevano capito benissimo, e gia' Trotski scriveva che, quando lo stato fosse diventato l'unico proprietario e gestore delle attivita' economiche, non ci sarebbe piu' stato bisogno di reprimere gli antirivoluzionari: perche' essere contro lo stato socialista sarebbe diventato, ne' piu' ne' meno, che un suicidio per fame.

  9. #9
    hussita
    Ospite

    Predefinito

    .


    Per il resto, cari Franzele e gdr, noi "duri e puri" chiamiamo i "liberali non liberisti" come voi cosi': "liberali alle vongole".
    Hanno una lunga tradizione in italia, a partire da Croce fino ad arrivare (dalle stelle alle stalle), a malagodi e al vecchio pli.

    Ah il vecchio PLI non era liberista?

    forse non anarco-capitalista, ma liberista direi

  10. #10
    Moderatamente estremista
    Data Registrazione
    14 Mar 2002
    Messaggi
    1,555
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Originally posted by hussita
    .


    Per il resto, cari Franzele e gdr, noi "duri e puri" chiamiamo i "liberali non liberisti" come voi cosi': "liberali alle vongole".
    Hanno una lunga tradizione in italia, a partire da Croce fino ad arrivare (dalle stelle alle stalle), a malagodi e al vecchio pli.

    Ah il vecchio PLI non era liberista?

    forse non anarco-capitalista, ma liberista direi

    allora diciamo "liberista all'acqua di rose", visto che cercava di limitare l'ingerenza dello stato in alcuni (e non tutti!) i campi. OK?

 

 
Pagina 1 di 6 12 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Per una storia del forum Liberalismo
    Di Ronnie nel forum Liberalismo e Libertarismo
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 21-06-10, 17:59
  2. Attualità di Vilfredo Pareto, la storia si ripete
    Di Hatukase nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-10-07, 09:12
  3. Storia Criminale del LIberalismo
    Di Red Shadow nel forum Politica Estera
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 09-02-06, 20:47
  4. Liberalismo: storia ed attualità
    Di Gino Cerutti nel forum Liberalismo e Libertarismo
    Risposte: 64
    Ultimo Messaggio: 04-06-03, 02:29
  5. Liberalismo: storia ed attualità
    Di Gino Cerutti nel forum Repubblicani
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-05-03, 20:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito