User Tag List

Pagina 2 di 39 PrimaPrima 12312 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 388

Discussione: Musica padana

  1. #11
    email non funzionante
    Data Registrazione
    16 Oct 2010
    Messaggi
    6,606
     Likes dati
    0
     Like avuti
    176
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Musica padana

    I Luf sono un gruppo folk rock originario della Val Camonica.

    Luf - Donna di fiori



    I LUF - Paradis del diaol


    Paradìs del diàol
    l’è gna ‘nhó gna ’ndó
    al paradìs del diàol l’è iò
    l’è gna’ nhà gna’ ‘n fò
    l’è gna’ ‘nhó gna’ ‘ndó
    al paradìs del diàol l’è hèmpar iò
    ò iht tré zìngar hól Büh del Giòn
    i m’à ardàt, ciamàt per nòm
    i m’à fat le carte, dit-ho la mà
    ma i m’à miga dit andó che gée de ‘ndà
    i tràa bühca con d’en cortèl
    i hè htregàcc pròpe hól piö bèl
    dirva, hpalanca, la pórta del cör
    an ha ‘ndó ch’en nah, ma mìa ‘ndó ch’en mör
    Rit.
    an nèh, an crèh, an diènta ècc
    cóme la lüna quan l’è pléna
    ‘n nèh an crèh an diènta ècc
    pecàt che nótre ‘n fa ‘n gir apéna
    an campa bé o ‘n campa mal
    an h’è cóme ‘l lat an dèl congiàl
    an pöl balà , an pöl haltà
    ma tròp delónt an pöl miga andà
    Rit.
    al pica ‘l cör, al cur al vét
    la cavra bèdola, la bat al tép
    con le tàcole de lègn d’ulìa
    la èza cola randa la bréda mìa
    à-la balade, ma htrìgat mìa
    dòpo ‘l fe ‘l rüa la rihìa
    ènt i brah, ma mai la crapa
    ‘npara a ciacolà e a doprà la hapa
    Rit.
    e quando ‘n dé ‘l röarà la fi
    fat troà hènha hcarpì
    h’ va mìa al’infèrno hènha hcarpe ai pè
    la èza cola randa la turnerà ‘ndré
    Rit.

    Paradiso del diavolo
    Rit.
    Il paradiso del diavolo
    non è né su né giù
    il paradiso del diavolo è li
    non è né qua né là
    non è né su né giù
    il paradiso del diavolo è sempre li
    ho visto tre zingari sul “Bus del Jon”
    mi hanno guardato, chiamato per nome
    mi hanno fatto le carte, letto la mano
    ma non mi hanno detto dove dovevo andare
    sorteggiavano con un coltello
    ma si son fermati proprio sul più bello
    apri spalanca la porta del cuore
    si sa dove si nasce ma non dove si muore
    Rit.
    nasciamo cresciamo diventiamo vecchi
    come la luna quando è piena
    nasciamo cresciamo diventiamo vecchi
    peccato che noi facciamo un giro appena
    viviamo bene o viviamo male
    siamo come il latte nella bottiglia
    possiamo ballare possiamo saltare
    ma troppo lontano non possiamo andare
    Rit.
    picchia il cuore corre il vento
    la civetta batte il tempo
    con la raganella di legno d’ulivo
    la vecchia con la falce non piange
    cammina piano ma non fermarti
    dopo il fieno viene il secondo taglio
    vendi le braccia ma non la testa
    impara a parlare e ad usare la zappa
    e quando un giorno arriverà la fine
    fatti trovare senza le calze
    non si va all’inferno a piedi nudi
    e la vecchia con la falce tornerà sui suoi passi

    I LUF " LA LINEA DEL DON "



    I Luf-Sparati


  2. #12
    email non funzionante
    Data Registrazione
    16 Oct 2010
    Messaggi
    6,606
     Likes dati
    0
     Like avuti
    176
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Musica padana

    Un classico della canzone genovese: "Ma se ghe pensu".

    Bruno Lauzi



    «O l'ëa partîo sensa 'na palanca,
    l'ëa zà trent'anni, forse anche ciû.
    Ô l'aiva lottòu pe mette i dinæ a-a banca
    e poèisene ancon ûn giorno turnâ in zû
    e fâse a palassinn-a e o giardinetto,
    co-o rampicante, co-a cantinn-a e o vin,
    a branda attaccâa a-i ærboi, a ûso letto,
    pe dâghe 'na schenâa seja e mattin.
    Ma o figgio ô ghe dixeiva: "No ghe pensâ
    a Zena cöse ti ghe vêu tornâ?!"
    Ma se ghe penso allôa mi veddo o mâ,
    veddo i mæ monti e a ciassa da Nûnsiâ,
    riveddo o Righi e me s'astrenze o chêu,
    veddo a lanterna, a cava, lazû o mêu...
    Riveddo a-a seja Zena inlûminâa,
    veddo là a Fôxe e sento franze o mâ
    e allôa mi penso ancon de ritornâ
    a pösâ e össe dove'hò mæ madonnâa.
    O l'ëa passòu do tempo, forse tróppo,
    o figgio o l'inscisteiva: "Stemmo ben,
    dove ti vêu anâ, papà?.. pensiemmo dóppo;
    o viaggio, o mâ, t'é vëgio, no conven!"
    "Oh no, oh no! mi me sento ancon in gamba,
    son stanco e no ne pòsso pròppio ciû,
    son stûffo de sentî: señor, caramba,
    mi vêuggio ritornâmene ancon in zû...
    Ti t'é nasciûo e t'hæ parlòu spagnòllo,
    mi son nasciûo zeneise e... no ghe mòllo!"
    Ma se ghe penso allôa mi veddo o mâ,
    veddo i mæ monti e a ciassa da Nûnsiâ,
    riveddo o Righi e me s'astrenze o chêu,
    veddo a lanterna, a cava, lazû o mêu...
    Riveddo a-a seja Zena inlûminâa,
    veddo là a Fôxe e sento franze o mâ
    e allôa mi penso ancon de ritornâ
    a pösâ e osse dove'hò mæ madonnâa.
    E sensa tante cöse o l'è partîo
    e a Zena o g'ha formòu torna o sêu nîo»

    «Era partito senza un soldo,
    erano già trent'anni, forse anche più.
    Aveva lottato per mettere i soldi in banca
    e potersene un giorno tornare ancora giù
    e farsi la palazzina e il giardinetto,
    con il rampicante, con la cantina e il vino,
    la branda attaccata agli alberi a uso letto,
    per coricarcisi sera e mattina.
    Ma il figlio gli diceva: "Non ci pensare,
    a Genova cosa [perché] ci vuoi tornare?!"
    Ma se ci penso, allora io vedo il mare,
    vedo i miei monti e piazza della Nunziata,
    rivedo il Righi e mi si stringe il cuore,
    vedo la Lanterna, la cava, laggiù il molo...
    Rivedo la sera Genova illuminata,
    vedo là la Foce e sento frangere il mare
    e allora io penso ancora di ritornare
    a posare le ossa dove sono i miei avi.
    Ed era passato del tempo, forse troppo,
    il figlio insisteva: "Stiamo bene,
    dove vuoi andare, papà?..[ci] penseremo dopo;
    il viaggio, il mare, sei vecchio, non conviene!"
    "Oh no, oh no! mi sento ancora in gamba,
    sono stanco e non ne posso proprio più,
    sono stufo di sentire: señor, carramba,
    io voglio ritornarmene ancora in giù...
    Tu sei nato [qui] e hai parlato spagnolo,
    io sono nato genovese e... non ci mollo!"
    Ma se ci penso allora io vedo il mare,
    vedo i miei monti e piazza della Nunziata,
    rivedo Righi e mi si stringe il cuore,
    vedo la Lanterna, la cava, laggiù il molo...
    Rivedo la sera Genova illuminata,
    vedo là la Foce e sento frangere il mare,
    e allora io penso ancora di ritornare
    a posare le ossa dove sono i miei avi.
    E senza tanti indugi è partito
    e a Genova ha formato di nuovo il suo nido»

    Mina con coro senza accompagnamento musicale



    Ricchi e Poveri



    Antonella Ruggiero



    Il Gruppo Spontaneo Trallalero


  3. #13
    email non funzionante
    Data Registrazione
    16 Oct 2010
    Messaggi
    6,606
     Likes dati
    0
     Like avuti
    176
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Musica padana

    Il territorio delle Quattro Province è così denominato, perché, dal punto di vista amministrativo, appartiene a ben quattro province di quattro regioni diverse: Genova (Liguria), Alessandria (Piemonte), Pavia (Lombardia) e Piacenza (Emilia-Romagna). Culturalmente, però, si tratta di un'area omogenea, dove per secoli la gente ha vissuto in modi simili. Questa unità è testimoniata soprattutto nella musica tradizionale popolare, che perciò è stata definita delle Quattro Province.
    Tra i balli caratteristici di questa zona c’è la misteriosa “povera donna”, una danza che fonde tradizioni cristiane e pre-cristiane, amore e passione, morte e resurrezione.
    La "Povera donna" è un ballo arcaico tuttora frequentemente eseguito in occasione delle numerose feste tradizionali "da piffero" che si svolgono nei paesi. Tuttavia, solo a Cegni, nell'alta val Staffora, il ballo ha conservato la sua cornice rituale di carattere carnevalesco. Il 16 agosto, il ballo viene eseguito durante il cosiddetto "Carnevale bianco", in un contesto rappresentativo e folcloristico, mentre, da oltre vent'anni, ha recuperato una dimensione funzionale attraverso la sua ricollocazione in periodo invernale (il sabato grasso), per iniziativa delle nuove generazioni di suonatori e ballerini e con significativo seguito da parte degli abitanti di Cegni come pure di appassionati e cultori della tradizione locale provenienti da altri luoghi della Padania.
    Il ballo della povera donna si colloca sull'orizzonte dei riti funebri pre-cristiani confluiti nella cultura carnevalesca, e presenta significative analogie con analoghe raffigurazioni coreutiche tuttora viventi.
    In Liguria, a Taggia sulla riviera di Ponente, nel mese di luglio in occasione della festa della Maddalena, u mas-ciu e a Lena inscenano il Ballo della morte dei Maddalenanti.
    Nella bolognese val Savena, il violino di Melchiade Benni suscitava il Barabein, come lo Scuciòl ballo di rinascita carnevalesca. Nucleo coreutico e simbolico è, in entrambi i casi, una danza di corteggiamento, la morte apparente della maschera maschile, nel caso del Barabein, femminile nel caso del Ballo della Morte, con il conseguente lamento del compagno attorno alla figura inerte del defunto coniuge, lamento accompagnato da una gestualità ambigua, tra il compianto e lo scherno; segue il repentino ritorno in vita del finto morto, ed il prosieguo della danza interrotta. Ancora, in tempo di carnevale, ballano il viei e la vieio della beò di Blins (Bellino), in provincia di Cuneo, e qui sarà la vecchia a stramazzare al suolo interrompendo la danza con il vecchio patriarca della famiglia carnevalesca, per poi tornare in vita dopo l'intervento di un grottesco medico, e riprendere l'interrotta danza suggellando il passaggio armonizzante di barriere di legno frapposte al cammino della comunità.
    Nella trentina valle dei Mòcheni, etnìa germanica, il bècio e la bècia intervallano il loro percorso di visita augurale alle case del paese con la danza che vede le due maschere alternarsi nell'inscenare morte e resurrezione, ogni volta lasciando scaturire dalle vesti un grottesco testamento, topos tipicamente carnevalesco.
    Oggi il carnevale di Cegni offre un duplice svolgimento, nella collocazione folcloristica e spettacolare in periodo estivo (16 agosto), e in quella, che potremmo definire "funzionale", in periodo invernale.
    Nel primo caso si ha una spettacolarizzazione intenzionale dell'evento carnevalesco, "rappresentato" piuttosto che agito; nel secondo caso un vero e proprio rito, interno alla comunità, sebbene meno completo del primo, nel suo svolgimento, rispetto alle modalità tradizionali. Al "Carnevale bianco", evento che richiama centinaia di persone ogni estate e che, a dispetto della veste formale, si discioglie poi nelle modalità di un'autentica festa tradizionale, va sicuramente il merito di aver tenuta viva l'immagine e la memoria dell'antico rito carnevalesco; è però il carnevale d'inverno, pur nella sua forma semplificata, a restituire significato culturale e pregnanza simbolica all'evento. Il sabato grasso, a metà pomeriggio, ha inizio il percorso della famiglia carnevalesca, davanti alla casa della povera donna, grottesca sposa protagonista principale, con l'altrettanto inquietante marito, del rito.
    Nel ballo della povera donna si trovano confusi i temi del corteggiamento, della seduzione e della ripulsa, di eros e thanatos, il risorgere ad un nuovo status sociale e la rinascita della natura, in un inestricabile gioco di rimandi che infine ne dissolve la distinta coerenza.
    Il pomeriggio del sabato grasso, il Carnevale di Cegni ha inizio davanti alla casa della Povera Donna, dove e` venuto a prenderla il Brutto per condurla all'altare. Sulla soglia compaiono nell'ordine i suoceri, due arlecchini, lo sposo (Luciano Zanocco) e finalmente anche la sposa (Giorgio Carraro). Stefano Valla e Daniele Scurati li accolgono con due stranot tratti dalle vere feste nuziali delle Quattro Province

    Oh sposina, bella sposina
    salta fora da lì d'in cà,
    e lascia i vissi della tua mamma
    e pija su quei del to marì!
    Quando la bella si marida
    oggin ghe pianzan e u so curin ghe rida:
    oggin ghe pianzan che' lascia la sua oi mamma,
    curin ghe rida perche' la si cumpagna.

    Sulla destra una strana slitta trasporta una stufa, dove è in preparazione del brodo che ristorerà i presenti, arrivati dai dintorni ma anche da Milano o dal Veneto. Intanto le danze cominciano con una monferrina.



    La danza della povera donna.



    In questo filmato possiamo vedere alcune fasi del Carnevale bianco di Cegni: una giga a due(un cavaliere e due donne), la danza della povera donna da un’altra ripresa, una piana(tipica danza collettiva a scopo liberatorio e di rinsaldamento del gruppo) il corteo musicale e una giga a quattro.
    Carnevale bianco di Cegni on Vimeo



    La cosa più bella è constatare come anche i giovani continuino la tradizione del ballo della povera donna, pure al di fuori dei contesti carnascialeschi e tradizionali….


  4. #14
    email non funzionante
    Data Registrazione
    16 Oct 2010
    Messaggi
    6,606
     Likes dati
    0
     Like avuti
    176
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Musica padana

    «X Factor? Nulla a che fare con arte e talento»
    Assolo polemico di Mussida (Pfm)
    Redazione
    La selezione dei nuovi astri della musica? Non sono i talent show come X Factor «i luoghi deputati a questo: la meraviglia è consentire ai ragazzi di suonare di fronte alla gente, non di fronte a una telecamera».
    Parola di Franco Mussida, da oltre 40 anni chitarrista della Premiata Forneria Marconi. «X Factor è una trasmissione televisiva e dunque deve rispondere ai canoni della televisione, cerca di vivere il rapporto con lo spettatore eccitandolo e per farlo trasforma in una gara l'espressività artistica. Di fronte alla gara ci si eccita, ci si schiera: ma tutto questo non ha niente a che vedere con l'arte e con l'espressione artistica». Questo accade, ha poi spiegato Mussida, perché «ci stiamo dimenticando dell'intima essenza della musica, che viene spesso abusata, venendo vista solo come momento di intrattenimento ed esibizione. Questi momenti fanno parte della natura dello spettacolo musicale. Ma ultimamente pare che, invece di esserne una parte, non debbano finire mai».
    «X Factor? Nulla a che fare con arte e talento» Assolo polemico di Mussida (Pfm) - IlGiornale.it

    Il gruppo milanese della PFM è stato, nell'ambito della musica rock, tipicamente angloamericana, l'unico gruppo italiano a riuscire a sfondare nel mercato inglese e americano partendo "dal basso"(suonando prima in piccoli locali, poi in teatri, poi in stadi e grandi festival) senza operazioni commerciali o manovrate dall'alto, come duetti organizzati con celebrità inglesi o americane; appelli al pubblico degli emigrati italiani; strizzate d'occhio al pubblico locale(anzi, la PFM si rovinò la piazza statunitense con l'album Chocolate kings, critico verso l'american way of life, che presentava sulla copertina anche una bandiera americana accartocciata...).


    I singoli membri del gruppo risultavano regolarmente presenti ai vertici delle classifiche internazionali per categorie (migliore chitarrista, migliore bassista, miglior batterista, ecc.) che erano in auge negli anni '70, quando il talento musicale era molto più apprezzato del look, dell'immagine, delle coreografie spettacolari, dei pettegolezzi, delle provocazioni pubblicitarie, ecc.

    PFM - The World Became The World (versione inglese del brano "Impressioni di settembre")



    Premiata Forneria Marconi PFM - Celebration - Live TV 1974



    PFM - Mr. 9 till 5 and Alta Loma 5 till 9



    PFM Chocolate Kings 1976



    PFM & Ian Anderson dei Jethro Tull - Bouree - Live Prog Exhibition 2010


  5. #15
    Lumbard
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Lach Magiùr
    Messaggi
    11,759
     Likes dati
    757
     Like avuti
    871
    Mentioned
    8 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Musica padana

    certo che la Bourèe che è tratta dalla Suite per liuto n° 1 di J.S. Bach, (vecchio "cavallo di battaglia" dei Jethro Tull) suonata dallo stesso Ian Anderson dal vivo con la PFM, in giro ancora nel 2010 è veramente un chicca ... vuol dire che la musica Europea non è ancora morta

  6. #16
    email non funzionante
    Data Registrazione
    16 Oct 2010
    Messaggi
    6,606
     Likes dati
    0
     Like avuti
    176
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Musica padana

    Riporto alcuni articoli e alcuni filmati musicali relativi a Niccolò Paganini. La Rai produsse anni fa uno sceneggiato televisivo sul genio padano-ligure....che venne naturalmente interpretato da un attore pugliese...

    Niccolò Paganini: il violino del diavolo.
    Il fenomeno delle star, delle “vedette”, dei divi non è esclusiva della nostra società dello spettacolo. Anche in passato ci sono stati casi di personaggi del mondo dell’arte (in particolare della musica) che erano oggetto di culto da parte del pubblico. Nella musica questo fenomeno raggiunse l’apice nell’800, durante il romanticismo ed era legato al fenomeno del virtuosismo. Il tratto fondamentale era il fatto che la fortuna dei divi dell’epoca dipendeva sia dalla irripetibile maestria nel suonare il proprio strumento, sia dalla cura di aspetti particolari della propria persona che attiravano l’attenzione e l’interesse della gente comune.
    Niccolò Paganini è stato il più grande violinista dell’Ottocento. Era dotato di una tecnica straordinaria e le sue composizioni erano considerate ineseguibili da un altro violinista. Era velocissimo, compiva salti melodici di diverse ottave, eseguiva lunghi passi con accordi che coprivano tutte e quattro le corde, alternava velocemente note eseguite con l’arco e note pizzicate alla mano sinistra. Eseguiva anche misteriosi e spettrali armonici artificiali. Ogni tecnica era portata all’eccesso e le sue violente esecuzioni finivano quasi sempre con la volontaria e progressiva rottura delle corde e la conclusione del concerto sull’unica corda superstite, quella di sol.
    I suoi concerti furono particolari da subito: suonava quasi sempre melodie di sua invenzione (quelle di altri le storpiava, vi improvvisava sopra come un jazzista) e ogni volta giocava col pubblico, lo ipnotizzava, imitava col violino il verso degli animali e produceva suoni incredibili. Eravamo solo all' inizio del 1800. La gente impazziva. Capitava che l’orchestra, per applaudirlo, smettesse di suonare.



    Si diceva che avesse stipulato un patto con il diavolo per poter suonare in quel modo. In generale il violino stesso era considerato lo strumento del diavolo. Questa associazione con il diavolo era aiutate dalla sua immagine: era magro e pallido, e vestiva interamente di nero. Presto si sparse la voce che fosse sua abitudine andare a suonare di notte nei cimiteri e spiare le agonie dei moribondi. Quando suonava sul palcoscenico doveva davvero sembrare ad uno scheletro in frack con un violino incastrato sotto la mascella. Paganini, con le sue mani affusolate e le dita lunghissime che ghermivano il violino come artigli, suonava il suo strumento in modo inconsueto, strappando le corde, o tenendolo capovolto.
    E' necessario sottolineare che Paganini sfruttò a proprio vantaggio le sue caratteristiche fisiche e, soprattutto, non smentì mai le voci che accostavano il suo nome a quello del diavolo. Nel 1812 Paganini assiste, alla Scala di Milano, ad uno strano balletto di Salvatore Viganò intitolato "Il noce di Benevento", che parla di streghe che si riuniscono nei pressi di un albero. Una delle melodie di questo lavoro lo affascina a tal punto che incomincia ad inserirla nei concerti. Diventa famoso e i media del tempo si occupano di lui: lo vediamo ritratto mentre suona circondato da diavoli o da scheletri.


    Paganini si trasforma in un fenomeno massmediatico e fioriscono le prime leggende metropolitane sulla sua chiacchierata persona. Le voci si rincorrono. Sembra che da bambino, a causa del morbillo, sembrasse morto, e sia quasi stato sepolto vivo.
    Durante i suoi concerti c’è chi giura di vedere sinistri bagliori o di sentire odore di zolfo. In questo clima eccitato, persino il poeta Heinrich Heine, nelle Florentinische Nächte, descrive così il musicista durante un’esibizione: “Dietro a lui s’agitava uno spettro, la fisionomia del quale rivelava una beffarda natura di caprone, e talvolta vedevo due lunghe mani pelose (le sue, pareva) toccare le corde dello strumento suonato da Paganini. Talvolta esse gli guidavano pure la mano onde reggeva l’arco, e risate di approvazione accompagnavano i suoni che sgorgavano dal violino, sempre più dolorosi e cruenti.”
    Grazie a tutte queste caratteristiche, l’immagine di Paganini era molto attraente e tutti accorrevano a sentirlo, o forse solo a vederlo. Ebbe un grande successo locale e internazionale. La sua apparizione faceva lievitare il prezzo del biglietto d’ingresso e la sua immagine era sfruttata per la vendita delle “caramelle Paganini”. Era in poche parole una “star”.
    Tutto ciò potrebbe naturalmente stimolare l’idea che la sua fama era dovuta più all’immagine e al suo virtuosismo che al suo talento artistico nei panni di “creatore”. Ma ciò non è vero perché le sue composizioni sono molto originali e profonde.



    NICCOLO' PAGANINI
    Da:"Pazienti illustrissimi": di L. Sterpellone
    Il diavolo nel violino
    "Scriverò i miei peccati su di una lavagna, così il prete potrà cancellarli direttamente". Così Niccolò Paganini, sentendosi ormai vicino alla fine, scrive su un foglietto al figlio Achille, pregandolo di andare di corsa a chiamare il prete. Ma questi, un certo don Caffarelli, gli manda a dire che non verrà, perché non è assolutamente quello il modo di confessarsi. Scarsa comprensione, in fondo, se si tiene presente che Paganini fa tutto questo non per mancanza di rispetto alle regole, ma semplicemente perché una tubercolosi laringea lo ha reso completamente afono. Fino a qualche tempo prima è riuscito a bisbigliare qualche frase nell'orecchio del figlio quindicenne, il quale ha imparato molto bene ad interpretare i desideri del padre dai movimenti delle labbra. Ma adesso il musicista ha perduto completamente la voce, ed è costretto a comunicare soltanto per mezzo di bigliettini.
    Nizza, ore 5 mercoledì 27 maggio 1840: un'abbondante emottisi (secondo alcuni uno scompenso cardiocircolatorio) tronca la vita del più grande violinista di tutti i tempi, del "violinista del diavolo". Ma le sue mani hanno cessato di suonare già da qualche tempo. Quelle mani che fin da quando era bambino avevano cominciato dapprima timidamente e poi con sempre maggior entusiasmo ad accarezzare lo strumento impostogli dal padre Antonio "ligaballe" (cioè imballatore al porto di Genova).
    Egli non è un bambino robusto: a 4 anni si è ammalato di morbillo ed è caduto in catalessi, tanto da essere creduto morto. Lo hanno avvolto in un lenzuolo e deposto nella bara, e soltanto alcuni impercettibili movimenti del piccolo insospettiscono l'angosciata madre, signora Teresa, chiarendo il terribile equivoco. Oggi sembra possibile, a posteriori, ammettere che si sia trattato di una encefalite morbillosa, alla quale alcuni ricollegano certi tratti del carattere di Paganini come la stranezza, il comportamento asociale, la rigidità mimica del volto, la bizzarria, l'esuberanza, l'eccentricità,
    A dodici anni e mezzo il piccolo Niccolò dà il suo primo concerto al Teatro genovese di S. Agostino. Il successo è enorme; con il denaro guadagnato in altri concerti, si reca più tardi a Parma, dove però (a 15 anni) si prende una bella polmonite che viene "curata" con abbondanti salassi, tanto che egli è costretto, per cambiare aria, a ritirarsi nella casa paterna di val Polcevera vicino a Sampierdarena, dove è pervaso da un irrefrenabile desiderio di gloria: ignorando il mondo che lo circonda arriva a studiare 10-12 ore al giorno il violino (un Guarneri regalatogli a Parma da un ammiratore per aver eseguito a prima vista un pezzo difficilissimo), cercando le posizioni più difficili, i passaggi più impossibili. Intanto la sua ossuta spalla sinistra si innalza sempre più rispetto alla destra, le sue lunghe dita si inarcano sulla tastiera, prendendo corde triple e quadruple, traendo pizzicati impossibili, mentre l'archetto estrae incredibili flautati dell'ultima corda. Arriva così a stabilire una simbiosi vera e propria con lo strumento, fin quasi a farlo divenire un altro organo del suo corpo. Va su e giù per giornate intere su quello strumento che non è più un pezzo di legno ma la stessa sua carne, che fa tanto male alle dita, dolenti dopo una giornata di martellamenti come se fossero state schiacciate da un macigno, dolenti per i salti spericolati, per i passaggi radenti sulle bolle d'aria degli armonici, combinazioni, intrecci, alternanze. Insomma, tutta quella che sarà la grafia rovente e intricata dei Capricci.
    Salute a parte, Paganini - che è ormai diventato un giovanotto - non è affatto bello. Ma gli basta prendere in mano il violino per far cadere ai suoi piedi le donne. Nel 1801 Paganini si reca a Lucca. Imitò col violino il canto degli uccelli, i flauti, le trombe, i corni. Sia un angelo, sia un diavolo, è certamente il genio della musica.
    Appena tornato a Genova c'è qualcuno che lo reclama nuovamente a Lucca: è la sorella di Napoleone Bonaparte, Elisa (ma in realtà si chiama Marianna) Baciocchi (è la moglie di un capitano corso), una donna alta, magra, con i capelli corvini, non bella: ha creato una corte sfarzosa, e rivuole Paganini. Anche lei, appena lo sente suonare, cade in trance. Per Elisa il musicista scrive una Scena amorosa da suonare sulla corda di sol e sul cantino. Poi, un giorno, Paganini strappa al suo violino tre corde, e scrive per quella residua, il sol, la famosa Sonata sulla quarta corda.
    Nel frattempo la fama di Paganini si estende in Italia e in Europa. E con la fama cominciano anche a nascere le prime leggende su di lui: ha stretto un patto col diavolo, che gli ha insegnato personalmente i più reconditi segreti dell'arte di suonare il violino; le stesse corde del suo violino sarebbero fatte con le budella di una sua amante da lui uccisa!
    Lo stesso aspetto del Maestro, d'altro canto, alimenta queste voci: ha il viso di dragone. Fronte alta, larga e quadrata, naso aquilino, bocca maliziosa, orecchie ampie sporgenti e staccate, capelli lunghi e neri, in contrasto col pallore dell'incarnato.
    Uno dei suoi medici, il dottor Bennati nella sua Notice physiologique sur Niccolò Paganini comparsa su Revue de Paris (1831) paragona il violinista ad un fazzoletto legato in cima ad una canna, con "polso e dita fluttuanti ed al tempo stesso delicate, tali da spingere a perfezionare e virtuosismo il continuo esercizio di scale, di armonici, di pizzicati, variazioni su ogni singola corda sino ad evocare suoni inconsueti di voci di donne o di animali, trilli, combinazioni come se due suonatori suonassero insieme". I contemporanei lo descrivono di aspetto "cadaverico", con gli occhi scuri e profondi, pelle di un bianco cereo, naso prominente "come il becco di un'aquila". Le rughe delle guance sembrano le due S S del violino…
    Ma è soprattutto quando prende l'archetto che lascia immaginare la sua natura diabolica. Si agita e si contorce come un invasato: "Nessuno ardì mai sognare ciò che qui in verità si sente: lo si vede, lo si ascolta, si piange e si ride, e si pensa a qualcosa di sovrumano. In comune con gli altri violinisti quest'uomo ha solo il violino e l'arco." Un ascoltatore giura di aver visto, durante un concerto, Paganini che suonava e il Diavolo che gli muoveva l'archetto.
    Nel 1833, mentre si trova a Parigi, Paganini è colto da un'emottisi particolarmente copiosa. Ciononostante le donne non demordono. Ora è la volta della corista Antonia Bianchi, la quale il 25 luglio 1825 gli sforna un bel maschietto. Paganini non se la prende. Anzi, innamorato del marmocchietto (cui impone i nomi di Achille Ciro Alessandro), riuscirà a legittimarlo quando gli sarà possibile. Paganini rimarrà per sempre attaccato a quel bambino, e lo porterà con sé durante le lunghe peregrinazioni in Europa. E questo l'aspetto "paterno" di Paganini, che spesso sfugge alle cronache, che lo umanizza, scrollandogli di dosso quel che di satanico la leggenda popolare gli ha appiccicato. Paganini porta con sé il piccolo Achille anche all'estero, dove la fama del violinista si è estesa rapidamente. A Vienna (1828), nell'ascoltarlo in un concerto, un cieco chiede "quanti sono che suonano". Alla risposta che si tratta di una sola persona, esclama: "Allora è il Diavolo!".
    L'anno successivo padre e figlioletto sono a Varsavia: tra gli ascoltatori presenti c'è un giovanetto di diciannove anni di nome Fryderyk Chopin (dopo averlo ascoltato, scriverà il Souvenir de Paganini). In Germania, i tedeschi coniano per Paganini un nuovo epiteto: "infernaldivino"; a Francoforte sul Meno scrive il 1° e il 4° Concerto per violino, e parte del 5°. Ad Ansbach, Helena - una baronessina di vent'anni - gli si getta letteralmente tra le braccia. Nè sono da meno le inglesi: lì però la giovane cantante Charlotte Watson gli gioca un brutto tiro: lo accusa di averla sedotta e abbandonata, per cui Niccolò è costretto a versare al di lei padre ben 50.000 franchi. Brutto colpo per lui, devotamente fedele com'è alla tradizione del genovese avaro, nonostante i lauti guadagni (lo chiamano Paganini-Paganiente). Quando viaggia per i concerti, alloggia in alberghetti di second'ordine; la poca roba che porta con sé la conserva di solito nella stessa custodia del violino. Ma è sempre solo, avvolto nella sua spessa pelliccia anche durante l'estate quasi per nascondere il suo strano essere. La sola compagnia è il piccolo Achille.
    Nonostante la salute sia molto compromessa, ogni concerto è un pienone. Del resto vi sono tutti gli ingredienti per garantire il successo a questo violinista che ormai tutti considerano un mostro: la musicalità, la sensibilità, la tecnica. Paganini riusciva ad imprimere alle falangi che toccano le corde un movimento di flessione straordinario (oltre i 90° consueti), ed era evidente l'assoluta indipendenza dei movimenti delle dita.
    Man mano che la sua fama cresce e si consolida, si fanno sempre più insistenti le voci sulla sua natura satanica. Queste voci prendono però anche corpo da certi strani atteggiamenti del musicista, che lo fanno addirittura tacciare di necrofilia, quantomeno di masochismo. Egli mostra ad esempio una curiosità morbosa per le cose di medicina, come nel 1831, quando chiede di assistere all'intervento chirurgico praticato da H. Earle al St. Bartholomew Hospital di Londra; oppure quando, nel 1832, offre un concerto a favore dei colerosi proprio nel momento di massima acuzie dell'epidemia, o anche quando visita - incurante del contagio - l'Ospedale genovese di Pammatone durante il tremendo colera del 1835, portandosi appresso il piccolo e terrorizzato figlioletto Achille (da rilevare anche la sua presenza pressochè quotidiana all'inumazione dei parigini morti di colera del 1835…). D'altra parte lui stesso si compiace di alimentare la leggenda che lo circonda, al punto tale che il patriarca di Venezia (soggiorno del 1824) è costretto ad occuparsi degli isterismi dei suoi fedeli che seguono il violinista al cimitero del Lido dove ogni notte egli si reca a suonare. I frequentatori dei concerti, anche i più resistenti, si lasciano però piacevolmente coinvolgere da questa leggenda quando se lo vedono comparire davanti sempre più allampanato, emaciato, senza denti, ricurvo e fisicamente distrutto che afferra l'archetto quasi per scacciar via, con la violenza dei suoi gesti, i tanti mali che lo affliggono, e i nuovi che si stanno affacciando.
    E' nel 1837 che viene diagnosticata la laringite tubercolare che lo porterà a morte tre anni dopo. Di qualunque natura sia la laringite di Paganini, è tuttavia certo che lo prostra gravemente, lasciandolo completamente afono negli ultimi due anni della sua vita.
    L'immagine demoniaca che il popolo si è fatta del musicista si accentua ancor più dopo la sua morte: la sua salma, difatti, non troverà per lungo tempo un riposo definitivo. Dopo essere stato imbalsamato, il cadavere di Paganini viene deposto in un sotterraneo dell'Ospedale di Villefrance. Pochi mesi dopo (autunno 1840), trasferimento della cassa all'isolotto di Saint Ferréol, sulla Costa Azzurra, nelle vicinanze dello scarico di una raffineria di petrolio, in una piccola fossa senza alcuna particolare indicazione. Ma la gente che passa lì di notte afferma di sentire degli strani lamenti e suoni di violino. Così Achille si riprende la salma e la trasporta a Genova, dove viene deposta nel giardino della casa della famiglia Ramajone a Polcevera. Ma non è finita; nel 1846 il corpo di Paganini è deposto a Villa Gajone, vicino a Parma, senza nome e senza croce (Quando nel 1893 la bara viene aperta, i lineamenti del musicista appaiono pressochè immutati). Il figlio Achille, che segue passo passo le vicende della salma, ottiene il permesso di trasportarla nel 1865 al vecchio cimitero di Parma, finalmente in terra consacrata; dopo la morte di Achille (1896), il corpo del violinista riposa nel nuovo cimitero. E anche quando nel 1940 la cassa verrà riaperta, i lineamenti del Maestro appaiono ancora immutati.





    Niccolò Paganini, il genio che morì due volte
    La magia del più grande virtuoso dell’800
    “Ma quanti musicisti ci sono sul palco?”
    “Uno, solo uno”.
    “Allora è il diavolo”
    A questa conclusione giunge uno spettatore cieco ascoltando l’esibizione del più grande virtuoso dell’800. Composizioni uniche, inventate sul momento, velocissime, in cui si alternano spettrali armonici artificiali, alti melodici di diverse ottave, passi che coprivano tutte le corde ma che si concludevano con la sola corda del sol, perchè tanta era la foga con cui Paganini suonava, da far spezzare le altre corde e sanguinare il polpastrelli.
    Costretto dal padre a suonare, fin da piccolissimo, anche dieci ore al giorno chiuso in cantina, a 10 anni viene colto da una forma violenta di morbillo che lo “uccide”, era già avvolto nel sudario per essere sepolto, quando si alza all’improvviso. Non molto alto ma magrissimo, una magrezza resa ancora più eccessiva dagli abiti neri e larghi che indossa, pallido, con il naso ad uncino, la bocca incavata per mancanza di denti, le guance infossate, gli occhi spiritati, capelli neri che si allargano intorno al volto, dita lunghissime, una spalla più alta dell’altra e un portamento claudicante. E’ decisamente brutto, ma le donne lo amano (“non sono bello, ma quando mi ascoltano, le donne cadono tutte ai miei piedi“). Non dimentichiamoci che siamo in pieno Romanticismo, periodo in cui la figura dell’artista cupo, maledetto, tormentato, ha una forte presa sul gentil sesso e Paganini lo incarna alla perfezione. E’, insomma, il precursore delle moderne rockstar. C’è anche un business su di lui che impazza a Vienna: guanti alla Paganini, biscotti alla Paganini, cravatte alla Paganini.
    Un ricco francese di nome Livron, gli prestò per un concerto, un magnifico violino di Guarneri del Gesù. L’esecuzione di Paganini fu talmente entusiasmante che alla fine del concerto Livron si precipitò sul palcoscenico, l’abbracciò e gli disse: “il Guarneri è vostro, ma ad una condizione: che lo suoni unicamente Paganini”. Nessun’altro violino si dimostrò all’altezza del Guarneri che lui affettuosamente chiamava “il mio cannone”.




    E con questo prezioso strumento strega le folle, commuove e “non ripete”. Nel 1818, al Teatro Carignano di Torino, il re Carlo Felice fece pregare il musicista di ripetere un brano che gli era particolarmente piaciuto; Paganini fece rispondere “Paganini non ripete”, perchè la sua musica era improvvisata e quindi unica, e anche per le ferite ripostate sui polpastrelli. La risposta gli costò due anni di espulsione dal Regno di Savoia: “I grandi non temo, gli umili non sdegno“.
    L’afonia colpì l’artista negli ultimi mesi di vita. Proprio per questo motivo non poté confessarsi in fin di vita, nonostante avesse richiesto l'assistenza religiosa di un sacerdote, e alla sua morte, a soli 58 anni, a Nizza, alle ore 17 del 27 maggio 1840, non ebbe né funerali né sepoltura in terra consacrata. Soltanto il 9 Novembre 1876 i resti di Paganini riceveranno una degna sepoltura religiosa a Parma.



    La risata del diavolo


    Le streghe


    Moto Perpetuo


    Variazioni su "God save the King"


    Variazioni sul "Carnevale di Venezia"

  7. #17
    email non funzionante
    Data Registrazione
    16 Oct 2010
    Messaggi
    6,606
     Likes dati
    0
     Like avuti
    176
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Musica padana

    Video ufficiale di Bepi & The Prismas, realizzato con mezzi amatoriali nei Sound Kitchen Studios di Nashville. Il genere Country non mi fa impazzire, ma se serve a diffondere l'uso delle nostre lingue storiche e naturali....
    Bepi & The Prismas - Up & Down



    Paola Polastri - NUEMBAR (di Paolo Nissotti) canzone in novarese.



    Nino Rossi è stato un cantautore meneghino oggi purtroppo un pò dimenticato. La Montagna de San Sir parla del cosiddetto Monte Stella, una collina artificiale costruita alla fine della guerra con le macerie delle case di Milano distrutte dai bombardamenti angloamenricani. E' una canzone fondamentalmente malinconica, ma non priva di una sottile vena polemica....

    NINO ROSSI - La Montagna de San Sir



    Pusseè che on mont, a l'è on monton de terra,
    che la natura in verd la quattarà.
    Inscì sarann 'sconduu i orror de guerra
    e fra on quej ann nissun ricordarà
    che quell che ciàmom 'na montagna ormai
    l'è fada de maceri e catanai,
    de noster catanai, de nost casett,
    che anca a tocchèi, sortìssen el so effett.
    'Me te see bella in controlus stassera,
    te guardi e te me paret vera.
    Te see costada lacrim e sospir,
    tomba di noster cà, Montagna de San Sir.
    Per mett insema tutta 'sta montagna,
    gh'emm 'vuu bisogn de ingles e american.
    Lor gh'hann miss tanti bomb e la vergogna,
    nun, sporch de sangh, i tocch del nost Milan.
    "La guerra l'è finida, tucc amis...."
    "Dimentichemm tuttcoss, vivemm in pas..."
    ma se, combinaziòn, ghe passi arent,
    la mia casetta la me torna in ment.
    'Me te see bella in controlus stassera,
    te guardi e te me paret vera.
    Te see costada lacrim e sospir,
    tomba di noster cà, Montagna de San Sir.

    LA MONTAGNA DI SAN SIRO
    Più che un monte è un mucchio di terra,
    che la natura di verde coprirà.
    Così saranno nascosti gli orrori della guerra
    e fra qualche anno nessuno ricorderà
    che quella che chiamiamo ormai una montagna
    è fatta di macerie e rottami,
    i nostri rottami, delle nostre casette,
    che anche a pezzi fanno il loro effetto.
    Come sei bella in controluce questa sera,
    ti guardo e mi sembri vera.
    Sei costata lacrime e sospiri,
    tomba delle nostre case, Montagna di San Siro.
    Per mettere insieme tutta questa montagna,
    abbiamo avuto bisogno degli inglesi e degli americani.
    Loro hanno messo tante bombe e la vergogna,
    noi, sporchi di sangue, i pezzi della nostra Milano.
    "La guerra è finita, tutti amici..."
    "Dimentichiamo tutto, viviamo in pace..."
    ma se per combinazione le passo vicino,
    mi ritorna in mente la mia casetta.
    Come sei bella in controluce questa sera,
    ti guardo e mi sembri vera.
    Sei costata lacrime e sospiri,
    tomba delle nostre case, Montagna di San Siro.

  8. #18
    Blut und Boden
    Data Registrazione
    03 Apr 2009
    Località
    Lothlorien
    Messaggi
    68,805
     Likes dati
    2,763
     Like avuti
    9,883
    Mentioned
    139 Post(s)
    Tagged
    1 Thread(s)

    Predefinito Re: Musica padana

    Amemanera

    Home
    Ultima modifica di Eridano; 06-12-13 alle 11:38
    Rubano, massacrano, rapinano e, con falso nome, lo chiamano impero; infine, dove fanno il deserto dicono che è la pace.
    Tacito, Agricola, 30/32.

  9. #19
    Blut und Boden
    Data Registrazione
    03 Apr 2009
    Località
    Lothlorien
    Messaggi
    68,805
     Likes dati
    2,763
     Like avuti
    9,883
    Mentioned
    139 Post(s)
    Tagged
    1 Thread(s)

    Predefinito Re: Musica padana

    Rubano, massacrano, rapinano e, con falso nome, lo chiamano impero; infine, dove fanno il deserto dicono che è la pace.
    Tacito, Agricola, 30/32.

  10. #20
    Blut und Boden
    Data Registrazione
    03 Apr 2009
    Località
    Lothlorien
    Messaggi
    68,805
     Likes dati
    2,763
     Like avuti
    9,883
    Mentioned
    139 Post(s)
    Tagged
    1 Thread(s)

    Predefinito Re: Musica padana

    Rubano, massacrano, rapinano e, con falso nome, lo chiamano impero; infine, dove fanno il deserto dicono che è la pace.
    Tacito, Agricola, 30/32.

 

 
Pagina 2 di 39 PrimaPrima 12312 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito