User Tag List

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18
  1. #1
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    19 Sep 2005
    Località
    Oggiono (LC)
    Messaggi
    19,372
     Likes dati
    212
     Like avuti
    137
    Mentioned
    26 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito La Roccia e le sabbie mobili. Brevi considerazioni sull’infallibilità pontificia.

    “Sicché la fermezza di fondamento direttamente fu data a Pietro e indirettamente alla chiesa, essendo vero che il fondamento sostiene la casa, non la casa sostiene il fondamento”. (Sant’Alfonso de’ Liguori, Verità della Fede) .(1)

    Il Magistero del Concilio Vaticano I professa, tra le numerose altre fondamentali verità, due verità che ci sono di grande aiuto per orientarci santamente nel disordine che dell’attuale crisi della Chiesa. Due profonde verità.
    La prima, particolarmente odiata dai cattolici detti liberali (conservatori o progressisti poco importa), è che il Papa è infallibile anche senza il consenso della Chiesa (2). La seconda, negata dalla maggior parte dei cattolici detti tradizionalisti, è che il Papa gode della stessa infallibilità della Chiesa (3).
    Cattolici liberali, da un lato, e gran parte dei cattolici tradizionalisti, dall’altro, sono accomunati dall’attitudine di ridurre al minimo queste importanti prerogative del Papato. I primi faticano a tollerare il fatto che l’autorità magisteriale del Papa sia stata posta essenzialmente al di sopra di quella di tutti gli altri vescovi, anche unanimemente considerati. La convinzione che li muove affonda le proprie radici nelle tesi conciliariste, che conobbero una certa diffusione in secoli passati, secondo le quali l’autorità del concilio ecumenico è superiore a quella del Papa. I secondi, forse anche al fine di non ammettere la cruda e desolante realtà della Sede vacante, tentano invece di illudersi pensando che il Papa, a seconda delle modalità di esercizio del Magistero pontificio o del tipo di espressioni in esso adoperate, a volte sia infallibile e vada quindi obbedito, altre volte al contrario non sia infallibile e possa essere anche contestato. In particolare, secondo questo orientamento di pensiero, salvo il caso in cui il Papa utilizzi modalità espressive particolarmente solenni, il Vicario di Cristo non sarebbe mai infallibile a meno che non ripeta ciò che è stato tradizionalmente insegnato dal corpo docente della Chiesa.
    Sembrerebbe quasi che per i cattolici liberali il Magistero infallibile del Papa sia vincolato al resto della Chiesa nello spazio, ossia all’insegnamento dell’episcopato sparso per il mondo (inutile dire che i liberali più consequenziali ed ecumenisti vorrebbero sopprimere ogni forma di riconoscimento della superiorità dell’autorità papale su quella episcopale), e che per tanti cattolici tradizionalisti il Magistero infallibile del Papa sia invece vincolato al resto della Chiesa nel tempo, ossia all’insegnamento costante dei Papi e dei vescovi del passato.
    Va da sé che entrambe queste opinioni poggiano sopra un grande disprezzo del Papato (consapevole o inconsapevole a seconda dei casi) e favoriscono una certa diffidenza, molto poco cattolica, nei confronti del Vicario di Cristo. Da una parte, infatti, l’autorità magisteriale del Papa viene fortemente diminuita ed equiparata a quella del resto dell’episcopato complessivamente considerato, il quale non sarebbe più – sotto questo profilo – gerarchicamente subordinato al Romano Pontefice. Dall’altra, l’autorità infallibile che il Papa possiede nell’insegnare in materia di fede e di morale viene circoscritta ad ipotesi di rarissima, e sempre discutibile, attuazione.
    Soffermiamoci ora per un secondo a ragionare sull’importanza del fatto che il Papa gode della stessa infallibilità della Chiesa.
    In primo luogo: di che infallibilità gode la Chiesa? Lo dice, ancora una volta, il Concilio Vaticano I:
    “Con fede divina e cattolica deve credersi tutto ciò che è contenuto nella parola di Dio scritta o tramandata, e che è proposto dalla chiesa come divinamente rivelato sia con giudizio solenne, sia nel suo magistero ordinario universale” (4).
    Se la Chiesa è infallibile nel suo Magistero ordinario, vuol dire che anche il Papa da solo, godendo della stessa infallibilità di cui gode la Chiesa, è infallibile nel suo Magistero ordinario (5).
    In materia di fede e morale, bisogna credere non solo alle verità che il Papa professa solennemente, ma anche a quelle che egli insegna quotidianamente, cioè ordinariamente, se le insegna a tutta la Chiesa in qualità di Romano Pontefice, perché il carattere infallibile e vincolante di una dottrina non dipende dalle modalità espressive utilizzate per professarla, ma dal fatto che è il Vicario di Cristo che parla, facendolo nell’esercizio della sua funzione di Supremo Maestro di tutti i cristiani.
    Così, Mons. Bartolomeo D’Avanzo, teologo della Deputazione della Fede ed eminentissimo difensore dell’infallibilità pontificia durante il Vaticano I, in un discorso davanti ai Padri conciliari, il giorno 20 Giugno 1870 ebbe a ricordare a tutti che: “Perciò così come lo Spirito Santo, lo Spirito di Verità, rimane tutti i giorni nella Chiesa, allo stesso modo la Chiesa insegna tutti i giorni le verità della fede con l’assistenza dello Spirito Santo. Essa insegna tutte le verità sia già definite, sia esplicitamente contenute nel deposito della rivelazione, ma non ancora definite, sia infine quelle che sono implicitamente credute: queste verità la Chiesa le insegna quotidianamente, tanto principalmente per il Papa, quanto per ciascuno dei vescovi in comunione con il Papa. Tutti, e il Papa e i vescovi, in questo magistero ordinario sono infallibili della stessa infallibilità della Chiesa: differiscono solamente in ciò: i vescovi non sono infallibili per se stessi, ma hanno bisogno della comunione con il Papa, dal quale sono confermati; il Papa invece non ha bisogno di nient’altro che dell’assistenza dello Spirito Santo a lui promessa; per questo motivo egli ammaestra e non è ammaestrato, conferma e non è confermato”(6) .

    In secondo luogo, chiediamoci: perché il Papa gode della stessa infallibilità della Chiesa? Perché la Chiesa gode della stessa infallibilità del Papa. È il Papa, infatti, che conferma i vescovi nella Fede, non sono i vescovi a confermare il Papa. È il Papa il Pastore dei pastori. “È soltanto il Papa – diceva San Giovanni Bosco – che colla sua conferma comunica al concilio nelle cose di fede e di morale l'infallibilità e gli fa godere nella Chiesa un'autorità suprema” (7) . E spiegava ancora il grande Santo: “… le promesse della divina assistenza e dell'infallibilità sono fatte agli altri apostoli solo in quanto che essi sono uniti a Pietro, già prima nominato capo e pastore universale. Difatto Gesù Cristo assicurò questa infallibilità prima al solo Pietro, e perchè? perchè si conoscesse che il Papa era il mezzo col quale comunicavasi l'infallibilità alla Chiesa tutta” .
    La ragione per cui è stata posta la Roccia a fondamento della Chiesa, è farla stare ferma nella Fede. Se il Papa potesse somministrare veleno ai fedeli , causandone la morte, il Papato non avrebbe alcun senso e così la Chiesa e tutta la nostra religione perderebbero la loro fondamentale ragion d’essere. È necessario, perciò, diffidare di chi insegna a relativizzare o a storicizzare il Magistero pontificio (o quello di un concilio ecumenico), le dottrine della fede o connesse alla fede in esso contenute, ed in generale ogni attestazione del Papa fatta in materia di fede o di morale e indirizzata a tutta la Chiesa.
    Gli errori, i mutamenti sostanziali, le deviazioni possono venire solo da uomini che, non essendo Papi, non godono della speciale assistenza che lo Spirito Santo assicura ai successori di Pietro nell’ammaestrare il gregge di Cristo. Qualora quindi sentissimo professare errori e storture nelle suddette materie da chi ci appare come il Papa, di una cosa possiamo star certi: colui che parla non può essere il Vicario di Cristo, non può essere Papa.

    Antonio Polazzo


    1 Opere del Beato Alfonso Maria De Liguori, classe terza, Opere Dogmatiche, volume secondo, Verità della Fede, volume primo, 1826, p. 145.
    2 Costituzione Pastor Aeternus del Concilio Vaticano I: "... ideoque eiusmodi Romani Pontificis definitiones ex sese, non autem ex consensu Ecclesiae, irreformabiles esse".
    3 Costituzione Pastor Aeternus del Concilio Vaticano I: “Romanum Pontificem ... ea infallibilitate pollere, qua divinus Redemptor Ecclesiam suam in definienda doctrina de fide vel moribus instructam esse voluit ...”.
    4 Costituzione Dei Filius del Concilio Vaticano I: “Porro fide divina et catholica ea omnia credenda sunt quae in verbo dei scripto vel tradito continentur et ab ecclesia sive solemni iudicio sive ordinario et universali magisterio tamquam divinitus revelata credenda proponuntur”. Cf. anche Enciclica Casti connubii, 1930, dove Pio XI afferma che: “È infatti disdicevole, per un cristiano degno di tal nome … il non prestarle [alla Chiesa] assenso ed obbedienza se non in ciò che essa impone per via di definizioni più solenni, quasi che le altre sue decisioni si potessero presumere o false, o non fornite di sufficienti motivi di verità e di onestà. È proprio invece di tutti i veri seguaci di Cristo, sia dotti, sia ignoranti, lasciarsi reggere e guidare dalla santa Chiesa di Dio in tutte le cose spettanti alla fede e ai costumi, per mezzo del suo Supremo Pastore, il Pontefice Romano, il quale è retto a sua volta da Gesù Cristo Signor Nostro”.
    5 “Suo Magistero ordinario” nel senso di “esercitato da lui”. Il Magistero infallibile, infatti, è uno. Due, invece, sono i soggetti che hanno il diritto di esercitarlo: il Papa da solo (Magistero pontificio), il Papa assieme all’episcopato in comunione con lui (Magistero della Chiesa).
    6 Testo originale latino: “Itaque sicut Spiritus sanctus, spiritus veritas, manet in ecclesia omnibus diebus; ita omnibus diebus ecclesia veritates fidei docet assistente Spiritu sancto. Docet autem ea omnia, quae sive iam definita sunt, sive in thesauro revelationis explicite continetur sed nondum sunt definita, sive tandem, quae implicite creduntur: ista docet quotidie ecclesia tum per papam principaliter tum per singulos episcopos papae adhaerentes. Omnes et papa et episcopi in isto ordinario magisterio sunt infallibiles ex ipsius ecclesiae infallibilitate: in hoc tantummodo differunt, quod episcopi per se non sunt infallibiles, sed indigent communione cum papa, a quo confirmerentur; papa vero non indigeat nisi assistentia sancti Spiritus illi promissa;ideo docet et non docetur, confirmat et non confirmatur” (Mansi. 52, 764).
    7 San Giovanni Bosco, I concili generali e la Chiesa Cattolica, 1869.

  2. #2
    Moderatore
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Cermenate (CO)
    Messaggi
    23,258
     Likes dati
    134
     Like avuti
    264
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: La Roccia e le sabbie mobili. Brevi considerazioni sull’infallibilità pontificia.

    Ultima modifica di Luca; 12-07-13 alle 12:17

  3. #3
    Moderatore
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Cermenate (CO)
    Messaggi
    23,258
     Likes dati
    134
     Like avuti
    264
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: La Roccia e le sabbie mobili. Brevi considerazioni sull’infallibilità pontificia.

    In effetti leggendo la replica di alcuni interlocutori, emerge una vera tipologia umana di fedele substantialiter lefebvriano. Non però un lefebvriano "di sacrestia", fanaticamente portato a difendere la propria istituzione religiosa ma un lefebvriano sostanzialmente, benevolmente, essenzialmente relativista e serenamente post-cattolico. "Vado a Messa in Priorato, ne son contento, son pronto a farlo per l'eternità e nessuno si azzardi a sollevare dubbi": sembra un limbo di umana soddisfazione. E' questo è il dramma: fateci caso, è un relativismo impermeabile al dubbio. Autorità non vuole dire Verità, nessuna unicità del Vaticano II (accostato arditamente al Concilio di Basilea), epocazione e archiviazione del Papato (fateci caso, mai citato, se non per gli "errori dei Papi"). Questa tipologia umana ci mostra ad abundatiam che il "tradizionalismo" è, umanamente parlando, perduto alla Buona battaglia. Perduto comunque, perduto per sempre. Qui non parliamo più di teologia ma di sociologia religiosa.

  4. #4
    Moderatore
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Cermenate (CO)
    Messaggi
    23,258
     Likes dati
    134
     Like avuti
    264
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: La Roccia e le sabbie mobili. Brevi considerazioni sull’infallibilità pontificia.

    In questo periodo, leggendo i blog dedicati, emerge una figura di lefebvriano ovvero l'"accordista ultima raffica". Ci si aggrappa disperatamente alle sfuggenti ed ormai evanescenti vesti di Benedetto XVI perchè negli ultimi istanti del suo "pontificato", con un colpo di teatro, riconosca la Fraternità San Pio X, così com'è. Si giurava e spergiurava su accordi in extremis magari il 22 febbraio, su un "magistero parallelo" che Ratzinger continuerebbe ad esercitare dopo la rinunzia, su documenti di riconoscimento lasciati nei cassetti della "scrivania pontificale". Sveglia, signori, i giochi sono fatti. Niente va più.


  5. #5
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    19 Sep 2005
    Località
    Oggiono (LC)
    Messaggi
    19,372
     Likes dati
    212
     Like avuti
    137
    Mentioned
    26 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: La Roccia e le sabbie mobili. Brevi considerazioni sull’infallibilità pontificia.


  6. #6
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    19 Sep 2005
    Località
    Oggiono (LC)
    Messaggi
    19,372
     Likes dati
    212
     Like avuti
    137
    Mentioned
    26 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: La Roccia e le sabbie mobili. Brevi considerazioni sull’infallibilità pontificia.


  7. #7
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    19 Sep 2005
    Località
    Oggiono (LC)
    Messaggi
    19,372
     Likes dati
    212
     Like avuti
    137
    Mentioned
    26 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: La Roccia e le sabbie mobili. Brevi considerazioni sull’infallibilità pontificia.

    I mesi si susseguono ai mesi ma questo articolo non perde d'attualità.

  8. #8
    Moderatore
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Cermenate (CO)
    Messaggi
    23,258
     Likes dati
    134
     Like avuti
    264
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: La Roccia e le sabbie mobili. Brevi considerazioni sull’infallibilità pontificia.

    Ultima modifica di Guelfo Nero; 22-04-14 alle 19:47

  9. #9
    Moderatore
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Cermenate (CO)
    Messaggi
    23,258
     Likes dati
    134
     Like avuti
    264
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: La Roccia e le sabbie mobili. Brevi considerazioni sull’infallibilità pontificia.

    Nuovi approfondimenti sull'infallibilità pontificia

    di Antonio Polazzo


    Una delle principali cause di divisione fra i cattolici che si oppongono alle novità dottrinali, liturgiche, giuridiche e disciplinari “introdotte” nella Chiesa a partire dal “concilio” detto Vaticano II trova origine nel significato attribuito alla verità dell’infallibilità della Chiesa e del Romano Pontefice.
    In breve si può dire che da una parte si collocano coloro che, come padre Guérard Des Lauriers o.p. (1898 – 1988), credono che l’intera Chiesa docente (ossia il Papa assieme a tutti i Vescovi del mondo riuniti o dispersi) od anche il solo Romano Pontefice (nell’esercizio del suo Ministero di Maestro di tutti i cristiani) non può insegnare qualcosa di erroneo in materia di fede o di morale o connessa alla fede o alla morale; dall’altra parte si collocano coloro che, come Mons. Marcel Lefebvre (1905 – 1991), ammettono questa possibilità. Di conseguenza, per i primi, un eletto al Papato che insegni dottrine erronee non può essere un vero Papa, non può avere l’Autorità che Dio comunica all’eletto per effetto della sua reale accettazione del Papato ed i “Vescovi” che – in comunione con lui – insegnano i medesimi errori non hanno l’Autorità propria dei successori degli Apostoli; per i secondi, un eletto al Papato che insegni dottrine erronee è vero Papa, dotato dell’Autorità propria dei successori di Pietro ed i “Vescovi” che – in comunione con lui – insegnano i medesimi errori sono Vescovi dotati dell’Autorità propria dei successori degli Apostoli.
    La maggior parte dei cattolici contrari alle predette “riforme” condivide la teologia tenuta da Mons. Lefebvre – già Arcivescovo di Dakar in Senegal e delegato apostolico per l’Africa ‘francese’, poi Vescovo di Tulle in Francia e Arcivescovo titolare di Sinnada in Frigia – che è senz’altro il più conosciuto uomo di Chiesa ad aver combattuto la buona battaglia contro la “gerarchia” ecclesiastica che approvò le false dottrine del Vaticano II. Provvisto di grande personalità e notevoli capacità organizzative, spinto da un sincero amore per la Chiesa, egli si oppose alle riforme dottrinali e liturgiche introdotte da Paolo VI e Giovanni Paolo II sino a meritare dal primo la pena della sospensione a divinis, nel 1976, e dal secondo quella della scomunica[1], nel 1988, per aver conferito l’ordinazione episcopale a quattro presbiteri senza mandato pontificio, atto che Giovanni Paolo II definì “scismatico”, oltre che “una disobbedienza al Romano Pontefice in materia gravissima e di capitale importanza per l'unità della Chiesa”[2]. Raccolto attorno a sé un considerevole gruppo di sacerdoti e semplici fedeli, dette vita alla Fraternità Sacerdotale San Pio X, congregazione religiosa che si impegnò – e tutt’ora si impegna – a dare continuazione alla resistenza intrapresa dall’Arcivescovo contro la “Roma modernista” anche dopo la sua morte.
    Non è semplice trovare, tra gli scritti e i discorsi di Mons. Lefebvre, un luogo in cui il tema dell’infallibilità della Chiesa e del Romano Pontefice, considerato soprattutto in rapporto agli errori contenuti nei documenti magisteriali del Vaticano II, venga trattato in modo sufficientemente compiuto da consentire la comprensione dei termini esatti del suo pensiero teologico. Per contro, la prassi seguita dal Monsignore e dalla sua Fraternità manifesta, nitidamente ed inequivocabilmente, il senso che egli attribuisce all’infallibilità della Chiesa e del Papa.
    Mons. Lefebvre, infatti, nel portare avanti la sua battaglia, ritenne lecito resistere a molteplici provvedimenti dottrinali, liturgici e disciplinari di coloro che egli stimava essere veri Papi, dissentire dagli insegnamenti erronei proposti da quello che per lui era espressione dell’autentico Magistero della Chiesa Cattolica, frutto di un vero, anche se anomalo, Concilio Ecumenico, opporsi al “nuovo corso” avviato da quelle che egli affermava essere le legittime Autorità della Chiesa di Cristo. Mise in atto con tutti i mezzi che ebbe a disposizione questa resistenza, questo dissenso e questa opposizione giustificando il suo agire con la volontà di mantenere integra la fede e di correggere il Papa affinché esercitasse il proprio Ministero in modo conforme a quello dei Papi che avevano regnato prima del Vaticano II.
    Va da sé che la contestazione, da parte di un cattolico, degli insegnamenti e delle decisioni di chi egli stesso reputa essere il Vicario di Cristo suppone necessariamente una teologia che ammette la possibilità che il Romano Pontefice rechi pregiudizio alla Chiesa insegnando ai battezzati l’errore. Una teologia per cui, in generale, un Papa, nell’esercizio del suo Ufficio di Maestro di tutti i cristiani, può nuocere ai fedeli, alla Chiesa discente.
    Riferimenti ad un Papa nocivo per la Chiesa e ad un Magistero dannoso per le anime emergono da numerose dichiarazioni di Mons. Lefebvre. Qui sembra utile ricordare la seguente, del 1989, in cui il Vescovo afferma:
    « Il cardinal Ratzinger è contro l’infallibilità, il papa è contro l’infallibilità per la sua formazione filosofica. Beninteso, non siamo contro il papa come rappresentante di tutti i valori della sede apostolica, che sono immutabili, della sede di Pietro, ma contro il papa che è un modernista che non crede nella sua infallibilità, che fa dell’ecumenismo. Evidentemente, siamo contro la Chiesa conciliare che è praticamente scismatica, anche se non lo accettano. Nella pratica, è una Chiesa virtualmente scomunicata, perché è una Chiesa modernista. Sono loro che ci scomunicano, quando noi vogliamo restare cattolici »[3].
    In poche e semplici parole Mons. Lefebvre lascia chiaramente intendere che, in generale, un Papa, un vero Papa, può essere contro l’infallibilità, modernista e promotore di un falso ecumenismo (e, in particolare, che il Papa regnante nel momento in cui parlava lo fosse). E che, in generale, la Chiesa, la vera Chiesa docente, può essere praticamente scismatica, virtualmente scomunicata, modernista (e, in particolare, che la Chiesa degli anni in cui parlava lo fosse).
    Queste affermazioni di Mons. Lefebvre contraddicono il Magistero della Chiesa. Nella Costituzione Pastor aeternus del Concilio Vaticano I, ad esempio, si legge che la dottrina apostolica dei “successori di Pietro” (quindi, di ogni Papa) è stata accolta da tutti i Padri e rispettata e seguita dai santi Dottori ortodossi, perché essi sapevano che, secondo la divina promessa del Signore, “questa Sede di Pietro rimane sempreimmune da ogni errore”[4].
    È importante notare, inoltre, che nel passo citato Mons. Lefebvre ricorre ad una pericolosa distinzione[5], affermando in sostanza che, anche se il Papa inganna i fedeli, il Papato rimane integro nella sua essenza. Egli, infatti, parla di un Papa che rappresenta gli immutabili valori della Sede Apostolica e che, al tempo stesso, si pone direttamente contro questi valori (« nous ne sommes pas contre le pape en tant qu'il représente toutes les valeurs du siège apostolique, qui sont immuables, du siège de Pierre, mais contre le pape qui est un moderniste qui ne croit pas à son infaillibilité, qui fait de l'œcuménisme »), come se nel sistema cattolico fosse possibile concepire un Papa che rappresenta la Fede e che al contempo opera per distrugge la Fede oppure fossero concepibili nella stessa persona un Papa astratto, rappresentante dei valori della Sede Apostolica, ed un Papa concreto, divulgatore di insegnamenti contrari a questi valori[6]. Si osservi che Mons. Lefebvre si riferisce al Papa nell’esercizio della sua funzione pubblica di Capo della Chiesa, e non al Papa come persona privata, non fosse altro perché la giusta accusa che egli muove a Giovanni Paolo II di “fare dell’ecumenismo” (“le pape qui … fait de l'œcuménisme”) è sicuramente riferita o riferibile all’attività pubblica di Giovanni Paolo II di insegnamento e pratica del falso ecumenismo di matrice anticattolica[7]. Del resto, non avrebbe senso dichiarare – nel modo in cui lo fa Mons. Lefebvre – di essere contro il Papa perché privatamente promuove l’ecumenismo, senza specificarlo.
    Nella citazione sopra riportata, tuttavia, il Vescovo non fa alcun espresso riferimento alla questione dell’infallibilità magisteriale del Papa, come effetto dell’assistenza dello Spirito Santo, in rapporto agli errori insegnati a partire dal Vaticano II. Questione che, invece, è più apertamente affrontata nel corso dell’omelia pronunciata da Mons. Lefebvre a Ecône per le ordinazioni sacerdotali del 29 giugno 1982, nella quale Sua Eccellenza, dopo aver detto che “al di fuori dei casi in cui [il Papa] usa del suo carisma d’infallibilità, può errare, può peccare”[8], spiega:
    Ma noi, constatiamo i fatti, dobbiamo metterci di fronte a questi fatti e non abbandonare mai la Chiesa, la Chiesa cattolica e romana, non abbandonarla mai. Non abbandonare mai il successore di Pietro, perché è per mezzo di lui che siamo legati a Nostro Signore Gesù Cristo, per mezzo del Vescovo di Roma, successore di Pietro. Ma se per disgrazia, trascinato da non so quale spirito, quale formazione o quale pressione che subisca, per negligenza, ci lasciasse e ci conducesse per strade che ci fanno perdere la fede, ebbene, non dobbiamo seguirlo pur riconoscendo comunque che egli è Pietro e che se parla con il carisma dell’infallibilità, dobbiamo accettare [la sua parola], ma quando non parla con il carisma dell’infallibilità può ben sbagliarsi”[9].
    Quest’omelia, pur non trattando l’argomento in modo approfondito, è di grande importanza, perché fornisce un notevole aiuto a chi intende capire il pensiero teologico di Mons. Lefebvre in punto di infallibilità pontificia. Secondo il predicatore il Papa può scegliere se utilizzare o meno, in occasione dei suoi insegnamenti in materia di fede o di morale, il carisma dell’infallibilità. Ciò significa che, per Mons. Lefebvre, il buon Dio non è necessariamente con il suo Vicario quando quest’ultimo insegna alla Chiesa in materia di fede o di morale, perché è lo stesso Vicario di Cristo a decidere se e quando ricorrere all’uso del carisma dell’infallibilità e, per conseguenza, all’assistenza di Dio. Ne deriva che se per pressioni esterne, negligenza, formazione personale o per qualunque altra ragione il Papa decidesse di non usare questo carisma “il peut se tromper”, egli può sbagliarsi nell’insegnare ai fedeli e condurli in tal modo lontano dalla fede cattolica.
    È chiaro che se così fosse, se cioè fosse vera la raffigurazione del rapporto tra Romano Pontefice e infallibilità appena descritta, la trasmissione della dottrina apostolica della fede sarebbe compromessa. Per Mons. Lefebvre, un Papa – pur esercitando il suo Ministero di Maestro di tutti i cristiani nell’esporre verità di fede o di morale – può ingannare ed insegnare l’errore. Il che è incompatibile con il fatto che – come ricorda il Catechismo di San Pio X – lo Spirito di Verità assiste la Chiesa “perennemente”[10], e, come già visto, con quanto insegna il Magistero del Concilio Vaticano I (“questa Sede di Pietro rimane sempre immune da ogni errore”).

    Dell’errore in cui involontariamente sembra essere caduto Mons. Lefebvre, parlò con precisione circa un secolo prima Mons. Gasser, membro della Commissione de fide al Concilio Vaticano I, quando nella suaRelatio dell’11 luglio 1870 disse:
    Il piissimo Nostro Signor Gesù Cristo volle, infatti, che il carisma di verità dipendesse non dalla coscienza del Pontefice, [coscienza] che è per ciascuno una questione privata se non privatissima, che solo Dio conosce, ma dal rapporto pubblico del Pontefice con la Chiesa universale; perché altrimenti questo dono dell’infallibilità non sarebbe un mezzo efficace per conservare e restaurare l’unità della Chiesa. Pertanto, non dobbiamo assolutamente temere che la Chiesa universale possa essere indotta in errore sulla fede per la malafede e la negligenza del Pontefice. La protezione di Cristo e l’assistenza divina promessa ai successori di Pietro, infatti, sono così potenti che se il sommo giudizio fosse erroneo e nocivo alla Chiesa, lo impedirebbero; o, se di fatto il Pontefice giungesse ad una definizione, essa sarebbe infallibilmente vera”[11].
    È nell’esercizio dell’ufficio di Pastore universale che va individuato il rapporto pubblico del Papa con la Chiesa universale. Pertanto, quando il Papa parla nell’esercizio del suo ufficio di Maestro di tutti i cristiani è da escludere che possa ingannare i fedeli in materia di fede, per negligenza o per qualsiasi altra ragione. Se, invece, il dono dell’infallibilità dipendesse dalla coscienza del Papa (o comunque da un fatto privato come ad esempio lo scarso studio, la poca diligenza, l’imprudenza personale, ecc.), afferma Mons. Gasser, questo dono sarebbe privo di efficacia. Non sarebbe utile all’unità della Chiesa.
    Una ulteriore dichiarazione di Mons. Lefebvre sulla quale giova riflettere ai fini della nostra breve indagine è contenuta nella celebre intervista rilasciata dal Vescovo a Ecône, il 2 agosto 1976, per Le Figaro:
    L’autorità delegata da Nostro Signore al papa, ai vescovi e al sacerdozio in generale è al servizio della fede nella sua divinità e della Sua propria vita divina. Tutte le istituzioni divine o ecclesiastiche sono destinate a questo fine. Tutti i diritti, tutte le leggi, non hanno altro scopo. Servirsi del diritto, delle istituzioni,dell’autorità per annientare la fede cattolica e non comunicare più la vita, è praticare l’aborto o la contraccezione spirituale. Chi oserà dire che un cattolico degno di questo nome può cooperare ad un crimine peggiore dell’aborto fisico? Per questo siamo sottomessi e disposti ad accettare tutto ciò che è conforme alla nostra fede cattolica così com’è stata insegnata per duemila anni, ma rifiutiamo tutto ciò che le è opposto”[12].
    Secondo Mons. Lefebvre, dunque, un Papa può servirsi della propria Autorità di Sommo Pontefice per annientare la Fede. Questa idea contraddice il senso stesso del Papato e dell’Autorità del Romano Pontefice. Se un Papa, non già come persona privata, ma come Papa potesse insegnare qualcosa di dannoso per la Fede cattolica allora il Papato non avrebbe più senso. Dio, edificando la Chiesa, non avrebbe edificato una cosa Santa, un’arca di salvezza, ma una cosa pericolosa e mostruosa, un’imbarcazione il cui Timoniere visibile potrebbe in qualunque momento portare le anime che vi si trovano a bordo nelle acque oscure dell’errore e della depravazione. Questa idea è manifestamente opposta alla natura del Papato e della Chiesa docente, che sono esclusivamente strumenti di salvezza. Il buon Dio ha donato ai battezzati (ed anche ai non battezzati, evidentemente) il Papato, i singoli Papi, per la salvezza delle loro anime, non perché per mezzo di questi si perdessero.
    Il senso cattolico del dogma dell’infallibilità pontificia, pertanto, non può prescindere dalla considerazione della natura e del fine del Papato e della Chiesa docente. Alla luce della loro natura e del loro fine non si fatica a comprendere che le ‘condizioni’ per l’esercizio dell’infallibilità magisteriale, da parte del Romano Pontefice, altro non sono, in realtà, che le ovvie circostanze al di fuori delle quali sarebbe irragionevole pensare all’infallibilità. Così è del tutto naturale che il Romano Pontefice goda dell’infallibilità “solo” quando (1) come Maestro di tutti i cristiani[13] (2) attesta che una determinata dottrina riguardante la fede o la morale è vera o è falsa.
    È curioso notare che, durante la suddetta intervista a Le Figaro, Mons. Lefebvre porse ai cattolici di tutto il mondo questa terribile domanda: “Perché, infine, un problema grave si è posto alla coscienza e alla fede di tutti i cattolici durante il pontificato di Paolo VI. Come un papa, vero successore di Pietro, garantito dall’assistenza dello Spirito Santo, può presiedere alla distruzione della Chiesa, la più profonda e la più estesa della sua storia nello spazio di così poco tempo, ciò che nessun eresiarca non è mai riuscito a fare? A questa domanda bisognerà rispondere un giorno”[14]. Sua Eccellenza, trascinato a forza dalla Verità, uscì per un momento dalla sua stessa logica (forse senza accorgersene), per tornare a constatare – seppur in forma interrogativa – la realtà delle cose. È ben chiaro, infatti, come questa domanda abbia tutto il sapore di una domanda retorica, una domanda che manifesta implicitamente a chi l’ascolta la risposta di chi la porge. E la risposta di Mons. Lefebvre, come quella di ciascun cattolico, non può che essere questa: è impossibile che un Papa, un vero successore di Pietro, assistito dallo Spirito Santo, presieda alla distruzione della Chiesa. Una tale evenienza sarebbe inspiegabile.
    In conclusione, il principale errore del pensiero “lefebvriano” sull’infallibilità pontificia – che è quello di concepire in modo eccessivamente riduttivo il potere infallibile del Romano Pontefice – sembra riconducibile ad una non sufficiente considerazione della funzione del Papato seguita da un’interpretazione troppo restrittiva della formula dogmatica dell’infallibilità pontificia utilizzata dal Concilio Vaticano I, interpretazione non conforme, pertanto, al senso cattolico di quel dogma. Talvolta mi chiedo se Mons. Lefebvre sarebbe stato un partigiano di questo pensiero ‘minimalista’ in punto di infallibilità anche qualora il Vaticano II non fosse stato. Tendo a pensare di no. Propendo a credere che egli abbia attribuito valore alle teorie minimaliste proprio in conseguenza della situazione venuta a crearsi nella Chiesa con la promulgazione del conciliabolo conclusosi nel 1965. Le ragioni possono essere le più diverse. Forse Sua Eccellenza non si sentiva umanamente pronto a prender pubblicamente atto della vacanza della Sede Apostolica o forse la sua mentalità era incline ad affrontare le gravi difficoltà poste dalla crisi della Chiesa con approccio più pratico che metafisico e teologico. Davvero non saprei dire. In ogni caso, tutto questo riguarda un tema affatto diverso rispetto a quello appena trattato.

    Postilla dell'autore
    Tengo molto a precisare che il presente scritto nulla vuole (né può) togliere alla grande figura di Mons. Marcel Lefebvre, verso la quale nutro un’ammirazione profonda e sincera. Scopo dell’indagine è quello di aiutare i fedeli convinti che un Romano Pontefice, o l’intera Chiesa docente, possano essere fonte di veleno per le anime ad abbandonare questa convinzione.


    [1] Per il sottoscritto – che segue la posizione teologica di p. Guérard Des Lauriers – entrambe le sanzioni non hanno alcun valore legale, perché chi le ha irrogate non possedeva la necessaria Autorità, e la connessa potestà giurisdizionale, per farlo. Montini e Wojtyla, infatti, benché validamente designati al Papato, per mancanza di reale intenzione di fare il bene della Chiesa non erano titolari dell’Autorità pontificia. Né, conseguentemente, erano titolari di Autorità nella Chiesa le Congregazioni che ad essi facevano capo.

    [2] Dalla Lettera Apostolica Ecclesia Dei di Giovanni Paolo II, in forma di Motu proprio, del 2 luglio 1988.

    [3]Mons. Lefebvre, Fideliter, n. 70, p. 8, 1989 (le evidenziature sono mie). Si tenga conto, quanto alla forma, che Mons. Lefebvre si sta esprimendo oralmente nel corso di un’intervista. Testo originale :« Le cardinal Ratzinger est contre l'infaillibilité, le pape est contre l'infaillibilité de par sa formation philosophique. Que l'on nous comprenne bien, nous ne sommes pas contre le pape en tant qu'il représente toutes les valeurs du siège apostolique, qui sont immuables, du siège de Pierre, mais contre le pape qui est un moderniste qui ne croit pas à son infaillibilité, qui fait de l'œcuménisme. Évidemment, nous sommes contre l'Église conciliaire qui est pratiquement schismatique, même s'ils ne l'acceptent pas. Dans la pratique, c'est une Église virtuellement excommuniée, parce que c'est une Église moderniste. Ce sont eux qui nous excommunient, alors que nous voulons rester catholiques ».

    [4] Qui di seguito il passo completo della Costituzione Pastor aeternus da cui è tratta questa fondamentale affermazione. « Neque enim Petri successoribus Spiritus Sanctus promissus est, ut eo revelante novam doctrinam patefacerent, sed ut, eo assistente, traditam per Apostolos revelationem seu fidei depositum sancte custodirent et fideliter exponerent. Quorum quidem apostolicam doctrinam omnes venerabiles Patres amplexi et sancti Doctores orthodoxi venerati atque secuti sunt; plenissime scientes, hanc sancti Petri Sedem ab omni semper errore illibatam permanere, secundum Domini Salvatoris nostri divinam pollicitationem discipulorum suorum principi factam: "Ego rogavi pro te, ut non deficiat fides tua: et tu aliquando conversus confirma fratres tuos" (Lc 22.32)”, Pastor aeternus, cap. IV, De Romani Pontificis infallibili magisterio, Denzinger, 3070.

    [5] Probabilmente al fine di precisare di essere ben lontano da atteggiamenti di tipo protestante rispetto alPapa.

    [6] Evidentemente, ci troviamo ben oltre l’inesattezza e la pericolosità che, a torto, taluni imputano alla ricostruzione teologica di chi, come p. Guérard Des Lauriers, distingue nel Papato una materia ed una forma. Ci troviamo anche al di fuori della classica distinzione teologica tra Papa come persona pubblica, come persona privata e come dottore privato. Mons. Lefebvre, come di seguito viene rilevato, si riferisce sempre al Papacome persona pubblica nell’esercizio del Ministero Petrino, non come persona privata o come dottore privato.

    [7] L’indegno e dannosissimo incontro ecumenico di Assisi promosso da Wojtyla nel 1986, meritoriamente avversato da Mons. Lefebvre, aveva già avuto luogo.

    [8] Fideliter, n. 28, luglio-agosto 1982, p. 5: « Et en dehors des cas où il [le Pape] use de son charisme de l’infaillibilité, il peut errer, il peut pécher ».

    [9] Fideliter, n. 28, luglio-agosto 1982, p. 6 : «Mais nous, nous constatons les faits. Et nous devons nous placer devant ces faits et ne jamais abandonner l’Église, l’Église catholique et romaine, ne jamais l’abandonner. Ne jamais abandonner le successeur de Pierre, parce que c’est par lui que nous sommes rattachés à Notre Seigneur Jésus-Christ, à l’évêque de Rome, successeur de Pierre. Mais si par malheur, entraîné par je ne sais quel esprit ou quelle formation, ou quelle pression qu’il subit, par négligence, il nous laisse et il nous entraîne dans des chemins qui nous font perdre la foi, eh bien nous ne devons pas le suivre tout en reconnaissant cependant qu’il est Pierre et que s’il parle avec le charisme de l’infaillibilité, nous devons accepter. Mais lorsqu’il ne parle pas avec le charisme de l’infaillibilité, il peut très bien se tromper » .

    [10] Catechismo di San Pio X, § 175, 1905.

    [11] Mons. Vincent Gasser, 84ma Congregazione Generale, 11.07.1870, Mansi, 52, 1214 : « Piissime enim Dominus noster Iesus Christus charisma veritatis non a conscientia pontificis, quae est uniuscuiusque res privata immo privatissima, soli Deo cognita, sed a relatione pontificis publica ad universalem ecclesiam dependens voluit; quia alias hoc infallibilitatis donum medio efficax ad unitatem ecclesiae conservandam et reparandam non esset. Sed ideo nil timendum, ac si per malam fidem et negligentiam pontificis universalis ecclesia in errorem circa fidem induci posset. Nam tutela Christi et assistentia divina Petri successoribus promissa est causa ita efficax, ut iudicium summi, si esset erroneum et ecclesiae destructivum, impediretur ; aut, si reapse pontifex ad definitionem deveniat, illa infallibiliter vera existat ».

    [12] Mons. Lefebvre in Le Figaro, 4 agosto 1976: “L’autorité déléguée par Notre-Seigneur au pape, aux évêques et au sacerdoce en général est au service de la foi en sa divinité et de la transmission de Sa propre vie divine. Toutes les institutions divines ou ecclésiastiques sont destinées à cette fin. Tous les droits, toutes les lois, n’ont pas d’autre but. Se servir du droit, des institutions, de l’autorité pour anéantir la foi catholique et ne plus communiquer la vie, c’est pratiquer l’avortement ou la contraception spirituelle. Qui osera dire qu’un catholique digne de ce nom peut coopérer à un crime pire que l’avortement corporel ? C’est pourquoi nous sommes soumis et prêts à accepter tout ce qui est conforme à notre foi catholique, telle qu’elle a été enseignée pendant deux mille ans, mais nous refusons tout ce qui lui est opposé”.

    [13] Cioè come Papa e non come persona privata o dottore privato.

    [14] Mons. Lefebvre, Lettre ouverte aux catholiques perplexes, cap. XVIII, L’obéissance vraie : « Car enfin, un problème grave s’est posé à la conscience et à la foi de tous les catholiques pendant le pontificat de Paul VI. Comment un pape, vrai successeur de Pierre, assuré de l’assistance de l’Esprit-Saint, peut-il présider à la destruction de l’Eglise la plus profonde et la plus étendue de son histoire en l’espace de si peu de temps, ce qu’aucun hérésiarque n’a jamais réussi à faire ? A cette question il faudra bien répondre un jour ».

    Fonte: Infallibilità pontificia: nuovi approfondimenti | Radio Spada

  10. #10
    Moderatore
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Cermenate (CO)
    Messaggi
    23,258
     Likes dati
    134
     Like avuti
    264
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: La Roccia e le sabbie mobili. Brevi considerazioni sull’infallibilità pontificia.


 

 
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 78
    Ultimo Messaggio: 01-07-20, 09:17
  2. Le sabbie mobili dell'Eurozona
    Di giacomo nel forum Economia e Finanza
    Risposte: 66
    Ultimo Messaggio: 15-05-11, 17:42
  3. Il premier comincia ad affondare nelle sabbie mobili ...
    Di Ezechiele (POL) nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16-03-06, 20:03
  4. Questioni sull'Infallibilità pontificia
    Di Ichthys nel forum Tradizione Cattolica
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 08-09-03, 12:13
  5. gli Atlantici nelle Sabbie Mobili
    Di Der Wehrwolf nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-07-03, 13:20

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito