Di seguito un testo di san Tommaso.

Tertia pars
Quaestio 29
Articulus 2

[48114] IIIª q. 29 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inter Mariam et Ioseph non fuerit verum matrimonium. Dicit enim Hieronymus, contra Helvidium, quod Ioseph Mariae custos fuit, potius quam maritus eius. Sed si fuisset verum matrimonium, vere Ioseph maritus eius fuisset. Ergo videtur quod non fuerit verum matrimonium inter Mariam et Ioseph.

*
Terza parte
Questione 29
Articolo 2

[48114] IIIª q. 29 a. 2 arg. 1
SEMBRA che tra Maria e Giuseppe non ci sia stato vero matrimonio. Infatti:
1. S. Girolamo dice che Giuseppe "è stato custode piuttosto che marito di Maria". Ma se fosse stato un vero matrimonio, Giuseppe sarebbe stato veramente marito di lei. Dunque non c'è stato vero matrimonio tra Maria e Giuseppe.

[48115] IIIª q. 29 a. 2 arg. 2
Praeterea, super illud Matth. I, Iacob genuit Ioseph virum Mariae, dicit Hieronymus, cum virum audieris, suspicio tibi non subeat nuptiarum, sed recordare consuetudinis Scripturarum, quod sponsi viri et sponsae vocantur uxores. Sed verum matrimonium non efficitur ex sponsalibus, sed ex nuptiis. Ergo non fuit verum matrimonium inter beatam virginem et Ioseph.

*
[48115] IIIª q. 29 a. 2 arg. 2
2. S. Girolamo sulle parole del Vangelo: "Giacobbe generò Giuseppe, il marito di Maria", osserva: "Quando senti marito, non ti venga il sospetto delle nozze, ma ricorda l'uso delle Scritture di chiamare mariti i fidanzati e spose le fidanzate". Ma un matrimonio non si ha con il fidanzamento, bensì con le nozze. Dunque non ci fu un vero matrimonio tra la Beata Vergine e Giuseppe.

[48116] IIIª q. 29 a. 2 arg. 3
Praeterea, Matth. I dicitur, Ioseph, vir eius, cum esset iustus, et nollet eam traducere, idest, in domum suam ad cohabitationem assiduam, voluit eam occulte dimittere, idest, tempus nuptiarum mutare, ut Remigius exponit. Ergo videtur quod, nondum nuptiis celebratis, nondum esset verum matrimonium, praesertim cum, post matrimonium contractum, non liceat alicui sponsam dimittere.

*
[48116] IIIª q. 29 a. 2 arg. 3
3. Nel Vangelo si legge: "Giuseppe, suo sposo, essendo giusto e non volendola (traducere) portare" in casa sua, s'intende, per tenerla definitivamente con sé, "decise di rimandarla segretamente", cioè "di rimandare il giorno delle nozze", come interpreta S. Remigio. Dunque sembra che, non essendo state celebrate ancora le nozze, non il loro fosse un vero matrimonio, specialmente perché dopo la celebrazione del matrimonio non è lecito a nessuno rimandare la moglie.

[48117] IIIª q. 29 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in II de consensu Evangelist., non est fas ut Ioseph ob hoc a coniugio Mariae separandum Evangelista putaret (cum dixit Ioseph virum Mariae), quod non ex eius concubitu, sed virgo peperit Christum. Hoc enim exemplo manifeste insinuatur fidelibus coniugatis, etiam servata pari consensu continentia, posse permanere vocarique coniugium, non permixto corporis sexu.

*
[48117] IIIª q. 29 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino avverte "non essere possibile che l'Evangelista", il quale chiama Giuseppe marito di Maria, "ritenesse di dover negare tra Maria e Giuseppe un vero matrimonio, per non avere essa generato Cristo da lui, ma in modo verginale. Questo fa capire chiaramente ai cristiani coniugati che il matrimonio rimane e merita il suo nome, anche quando di comune accordo si osserva la castità e non c'è unione sessuale".

[48118] IIIª q. 29 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod matrimonium sive coniugium dicitur verum ex hoc quod suam perfectionem attingit. Duplex est autem rei perfectio, prima et secunda. Prima quidem perfectio in ipsa forma rei consistit, ex qua speciem sortitur, secunda vero perfectio consistit in operatione rei, per quam res aliqualiter suum finem attingit. Forma autem matrimonii consistit in quadam indivisibili coniunctione animorum, per quam unus coniugum indivisibiliter alteri fidem servare tenetur. Finis autem matrimonii est proles generanda et educanda, ad quorum primum pervenitur per concubitum coniugalem; ad secundum, per alia opera viri et uxoris, quibus sibi invicem obsequuntur ad prolem nutriendam. Sic igitur dicendum est quod, quantum ad primam perfectionem, omnino verum fuit matrimonium virginis matris Dei et Ioseph, quia uterque consensit in copulam coniugalem; non autem expresse in copulam carnalem, nisi sub conditione, si Deo placeret. Unde et Angelus vocat Mariam coniugem Ioseph, dicens ad Ioseph, Matth. I, noli timere accipere Mariam coniugem tuam. Quod exponens Augustinus, in libro de nuptiis et concupiscentia, dicit, coniux vocatur ex prima desponsationis fide, quam concubitu nec cognoverat, nec fuerat cogniturus. Quantum vero ad secundam perfectionem, quae est per actum matrimonii, si hoc referatur ad carnalem concubitum, per quem proles generatur, non fuit illud matrimonium consummatum. Unde Ambrosius dicit, super Luc., non te moveat quod Mariam Scriptura coniugem vocat. Non enim virginitatis ereptio, sed coniugii testificatio nuptiarum celebratio declaratur. Habuit tamen illud matrimonium etiam secundam perfectionem quantum ad prolis educationem. Unde Augustinus dicit, in libro de nuptiis et concupiscentia, omne nuptiarum bonum impletum est in illis parentibus Christi, proles, fides et sacramentum. Prolem cognoscimus ipsum dominum Iesum; fidem, quia nullum adulterium; sacramentum, quia nullum divortium. Solus ibi nuptialis concubitus non fuit.

*
[48118] IIIª q. 29 a. 2 co.
RISPONDO: Il matrimonio, o coniugio si dice vero, quando raggiunge la sua perfezione. Ma una cosa può avere due perfezioni. La prima consiste nella forma che dà alla cosa la sua natura specifica, la seconda invece consiste nell'operazione per cui la cosa raggiunge il suo fine. Ora, la forma del matrimonio consiste nella indivisibile unione degli animi: che obbliga ciascuno dei coniugi a mantenersi perpetuamente fedele all'altro. Il fine poi del matrimonio consiste nella generazione e nell'educazione della prole: la prima mediante l'unione carnale, la seconda mediante le attività per mezzo delle quali marito e moglie si aiutano a vicenda per allevare la prole.
Ebbene rispetto alla prima perfezione il matrimonio tra la Vergine Madre di Dio e S. Giuseppe fu verissimo, perché ambedue dettero il consenso all'unione coniugale, anche se sotto la condizione: "se piacesse a Dio". Per questo l'angelo stesso chiama Maria moglie di Giuseppe, dicendo a costui: "Non temere di prendere con te Maria, tua sposa". Commentando S. Agostino dice: "Per la fedeltà già promessa nel fidanzamento vien chiamata moglie la donna che Giuseppe non aveva e non avrebbe sessualmente conosciuto".
Rispetto invece alla seconda perfezione, che dipende dagli atti propri del matrimonio, se ci riferiamo all'unione carnale, che genera la prole, quel matrimonio non fu consumato. Per questo osserva S. Ambrogio: "Non ti meravigliare che la Scrittura chiami moglie Maria. Perché le nozze non consistono nel privarsi della verginità ma nel giurarsi comunione di vita". - Esso però ebbe anche questa seconda perfezione rispetto all'educazione della prole. Scrive infatti S. Agostino: "Tutti i beni del matrimonio si ebbero nei genitori di Cristo: la prole, la fedeltà, il sacramento. La prole sappiamo che è lo stesso Signore Gesù; la fedeltà, perché senza adulterio; il sacramento, perché senza divorzio. Ci mancò soltanto l'unione carnale".

[48119] IIIª q. 29 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Hieronymus accipit ibi maritum ab actu matrimonii consummati.

*
[48119] IIIª q. 29 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Girolamo col termine marito intende in quel testo colui che ha consumato il matrimonio.

[48120] IIIª q. 29 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod nuptias Hieronymus vocat nuptialem concubitum.

*
[48120] IIIª q. 29 a. 2 ad 2
2. S. Girolamo col termine nozze intende l'atto coniugale.

[48121] IIIª q. 29 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., beata virgo sic fuit desponsata Ioseph quod etiam esset domi habita. Nam sicut in ea quae in domo viri concipit, intelligitur conceptio maritalis, sic in ea quae extra domum concipit, est suspecta coniunctio. Et ita non esset sufficienter provisum famae beatae virginis per hoc quod fuit desponsata, nisi etiam fuisset domi habita. Unde quod dicit, et nollet eam traducere, melius intelligitur, idest, nollet eam diffamare in publicum, quam quod intelligatur de traductione in domum. Unde et Evangelista subdit quod voluit occulte dimittere eam. Quamvis tamen esset domi habita propter primam desponsationis fidem, nondum tamen intervenerat solemnis celebratio nuptiarum, propter quod etiam nondum carnaliter convenerant. Unde, sicut Chrysostomus dicit, non dicit Evangelista, antequam duceretur in domum sponsi, etenim intus erat in domo. Consuetudo enim erat veteribus multoties in domo desponsatas habere. Et ideo etiam Angelus dicit Ioseph, ne timeas accipere Mariam coniugem tuam, idest, ne timeas nuptias eius solemniter celebrare. Licet alii dicant quod nondum erat in domum introducta, sed solum desponsata. Primum tamen magis consonat Evangelio.

*
[48121] IIIª q. 29 a. 2 ad 3
3. La Beata Vergine, come dice il Crisostomo, era sposata a Giuseppe e abitava già in casa sua. "Perché, la donna che concepisce in casa del marito si presume che concepisca dal marito, quella invece che concepisce fuori è sospettata di relazione illecita". Non sarebbe stata quindi sufficientemente difesa la fama della Beata Vergine con il matrimonio, se essa non fosse stata anche tenuta in casa da Giuseppe. Perciò le parole: "non volendola (traducere) portare", s'interpretano meglio così: "non volendola esporre all'infamia pubblica" piuttosto che "non volendola portare in casa". Infatti l'Evangelista aggiunge che voleva "rimandarla segretamente". Tuttavia, sebbene fosse tenuta in casa a seguito della prima promessa di fidanzamento, non era intervenuta ancora la solenne celebrazione delle nozze, e quindi non si erano ancora uniti carnalmente. Perciò come scrive il Crisostomo: "L'Evangelista non dice: "prima che fosse condotta in casa dello sposo", perché ci stava già. Era infatti consuetudine frequente presso gli antichi di tenere in casa le fidanzate". Di qui le parole dell'angelo a Giuseppe: "Non temere di prendere la tua moglie Maria", cioè: "Non temere di celebrare solennemente le nozze con lei". - Altri però sostengono che non era stata ancora portata in casa, ma solo fidanzata, tuttavia la prima interpretazione concorda meglio col Vangelo.